Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»MANUALE PER RAGAZZE RIVOLUZIONARIE A GRUMO APPULA
    Libri

    MANUALE PER RAGAZZE RIVOLUZIONARIE A GRUMO APPULA

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli30/03/2019Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ragazze-rivo-blasi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Manuale per ragazze rivoluzionarie- Perché il femminismo ci rende felici” (Ed. Rizzoli).In questo saggio Giulia Blasi analizza le situazioni che le donne quotidianamente vivono e offre, mentre in una seconda parte “pratica” del libro, consigli concreti per mettere in atto un femminismo pieno di ottimismo e spirito di collaborazione che possa rendere tutti più sereni, rispettosi, appagati e felici, anche gli uomini.

    ragazze-rivoluzionarieA Grumo Appula presso la Sala della Cultura, i Presidi del Libro hanno organizzato la presentazione del libro di Giulia Blasi: “Manuale per ragazze rivoluzionarie- Perché il femminismo ci rende felici” (Ed. Rizzoli).
    Ha introdotto la serata Maria Amoruoso, Responsabile del Presidio del Libro di Grumo Appula, ed ha dialogato con l’autrice Gabriella Falcicchio dell’Università di Bari.
    In questo saggio Giulia Blasi analizza le situazioni che le donne quotidianamente vivono e offre, mentre in una seconda parte “pratica” del libro, consigli concreti per mettere in atto un femminismo pieno di ottimismo e spirito di collaborazione che possa rendere tutti più sereni, rispettosi, appagati e felici, anche gli uomini.
    L’idea risale almeno a un paio d’anni fa, pre-Fertility Day, pre-#quellavoltache, pre-tutto ma post-un bel po’ di anni di femminismo attivo e dichiarato. Un femminismo, però, vissuto per buona parte in un relativo isolamento, maturato dal contatto con i blog americani e non nei collettivi nostrani, quindi un neo femminismo slegato dalla storia dello stesso, che ne eredita le conquiste, ma elabora schemi diversi di elaborazione ed attivazione. Forse senza un pezzo di conoscenza essenziale, ma con una marcia in più verso l’esterno, verso l’altro, verso l’uomo, non più visto come nemico.

    Blasi:” Il blog #quellavoltache ha cambiato tutto: mi sono trovata a “fare” la femminista, oltre a esserlo, sui media nazionali. E man mano che andavo avanti, man mano che parlavo, avevo sempre più la percezione di un desiderio che vibrava intorno a me, di una necessità collettiva di azione, unità, direzione delle energie.”
    Il Manuale nasce per provare a rispondere a due domande: “Dove siamo?”, e “Cosa possiamo fare?” È un manuale per chi si sente pronta al cambiamento e ad abbracciare la pratica di un femminismo gioioso, contemporaneo, aperto al mondo e non arroccato sulle sue posizioni, che abbraccia il dubbio e la complessità e prova a scioglierli, e non esclude nessuno, di nessun genere, di nessun orientamento. Il femminismo intersezionale, insomma, quello che da noi sta emergendo proprio ora, ma che fatica ad affermarsi a causa della persistenza di una narrazione del femminismo incentrata su una serie di stereotipi tagliati e cuciti per delegittimare chi lotta perché le persone non siano discriminate a causa del loro genere, o delle loro condizioni personali. Come peraltro vuole anche la Costituzione. Non è un libro per iniziate, anche se l’autrice spera che le femministe già formate ci trovino qualcosa di interessante e produttivo da portare nel dibattito già in corso. È un libro per chi è arrivato al femminismo da poco o ci arriva adesso, e che prova a fare quello che negli Stati Uniti si fa da sempre, ovvero portare il pensiero femminista fuori dai circoli accademici e dalle università in maniera avvicinabile ma non semplicistica. Manuale per ragazze rivoluzionarie parla di patriarcato, corpo, parole, sesso. Parla di pratica, di sorellanza, di vicinanza, di inclusione. Dei difetti di pensiero e di come liberarsi, o provare a farlo, per superare insieme questo momento: che non è solo un problema delle donne, ma che non verrà superato mai senza il contributo delle donne e l’inclusione attiva del femminismo nel dibattito politico e sociale, ma anche con la condivisione degli uomini se prima contaminati dall’esistenza della duplice e diversa cultura: femminile e maschile.

    In definitiva Giulia Blasi ed il suo gruppo lancia l’appello ad una rivoluzione che sia idonea all’evoluzione di tempi ed ad una società che oggi è tecnologica, in rapida evoluzione, ma purtroppo non ancora paritaria fra i sessi in termini di rispetto, opportunità, trattamento. Certo nel Novecento sono stati fatti enormi passi avanti per le donne, basti pensare al diritto di voto o alle grandi battaglie per il divorzio e l’aborto. Ma dagli anni ’80 in poi il femminismo si è come addormentato, mentre il successo nel lavoro (e in politica, nell’arte…) ha continuato a essere per lo più riservato agli uomini e in tv apparivano ballerine svestite e senza voce. Per non dir di peggio: la violenza sulle donne non si è mai fermata e chi denuncia le molestie tuttora corre rischi e prova vergogna. Ecco perché oggi è giunto il momento, secondo Giulia Blasi, che le ragazze di ogni età raccolgano il testimone delle loro nonne e bisnonne per proporre un cambiamento epocale, per fare una rivoluzione che porti tutti – donne e uomini – a un mondo in cui ciascuno abbia le stesse occasioni per affermarsi secondo i propri talenti e non si senta più obbligato ad aderire ai modelli patriarcali – cacciatori e dominatori su angeli del focolare e muti oggetti di desiderio sessuale – che, spesso in forme subdole, continuano a esserci proposti.

    Alcuni stralci del “Manuale”:
    ” Il sottinteso è che in un mondo pieno di stronzi, un uomo che lava i piatti, non ti mena e non ti licenzia è oro: la regola è un’altra, lo sappiamo benissimo, quindi ci conviene abbassare le aspettative. All’uomo- Muttley non viene mai in mente che forse il minimo non basta, e che c’è una certa arroganza (nonché una scarsa percezione del proprio privilegio) nel vantarsi di fare cose normalissime: anzi, ci ricorda che in altri paesi le donne non possono guidare o uscire di casa, e quindi dovremmo essere contente di come veniamo trattate qui, perché poteva andarci molto peggio. Insomma ragazze, non avete capito: altro che femminismo, qua tocca ringraziare perché ci lasciano vivere.”
    “Può essere che tu sia giovane e che stia cercando un modo per ribellarti, o meno giovane e molto isolata nella tua lotta quotidiana. Forse sei una ragazza stufa del femminismo fatto di video motivazionali. Oppure potresti essere un uomo con o senza figlie o parenti femmine giovani, alla ricerca di stimoli nuovi. In ogni caso, questo libro va bene per te…”
    “Il femminismo praticato dai maschi deve essere un percorso autonomo, una strada su cui incamminarsi avendo saldi dei principi e tenendo ferma la guida delle donne, almeno finché entrambi i generi non avranno pari diritti e dignità non solo formali.”
    Giulia Blasi.
    (…) La donna forte e femminista usa la sua forza per cambiare il sistema che tiene in scacco le più deboli, non le biasima per la loro fragilità, non scarica su di loro la colpa di aver ceduto davanti alle pressioni del patriarcato, e non permette alle “donne forti” che non sono femministe di sfruttare una qualifica che non si sono guadagnate per attaccare le altre. Non basta dirsi “femminista” per essere femminista, perché il femminismo è un’identità e una pratica che passa prima di tutto per la sorellanza. Se sei “una donna forte” ma non stai vicino alle tue simili, non le nutri e curi e rispetti, se la tua forza si basa sulla capacità di muoverti dentro un sistema senza cambiarne gli equilibri per rendere più facile la vita alle altre, sei sicuramente una che sa cavarsela, ma non sei una femminista.”
    L’audiolibro si trova sul sito di Emons Libri & Audiolibri

    giulia-blasi

    anche gli uomini. appagati e felici consigli concreti per mettere in atto un femminismo pieno di ottimismo e spirito di collaborazione che possa rendere tutti più sereni Manuale per ragazze rivoluzionarie- Perché il femminismo ci rende felici" (Ed. Rizzoli).In questo saggio Giulia Blasi analizza le situazioni che le donne quotidianamente vivono e offre mentre in una seconda parte “pratica” del libro rispettosi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK