Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    • La Statuaria Torinese, una Disputa Femminista
    • Al Museo Archeologico dell’Agro Falisco, la mostra di Eugène Berman
    • TE INDIANO
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Black Bag – Doppio gioco

      By Dols08/05/20250
      Recent

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025

      Ri-creare la vita 

      05/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Donne e musica»Euridice, la Musica e l’adeguamento al contemporaneo
    Donne e musica

    Euridice, la Musica e l’adeguamento al contemporaneo

    DolsBy Dols25/03/2019Updated:26/03/2019Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    euridice-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le numerose varianti moderne del racconto si allontanano dal tessuto narrativo originario e divengono l’espressione dei tempi, nella pluralità dei diversi significati sottesi.

    di Francesca Bonaita

    Ora, voi che vivete fuori, ditemi se per caso vi accade di cogliere nella fitta pasta di suoni che vi circonda il canto di Euridice…

    Italo Calvino

    canovaLa multiforme materia mitica su Orfeo si rinnova. In ambito letterario, figurativo e nelle più svariate performance teatrali, musicali e cinematografiche, all’interno di un processo di adeguamento continuo, dal mondo antico fino ai giorni nostri, la figura di Orfeo divino cantore suscita interesse e fascino, sempre più nel mondo contemporaneo. Orfeo rappresenta la premessa e il modello archetipico di ogni possibilità di espressione artistica e di conoscenza misterica, in un rinnovamento creativo aperto alle sollecitazioni esterne. La vitalità creatrice primigenia, espressione dell’artista che compenetra i segreti del mondo naturale e si pone in qualità di mediatore tra cielo e terra, in lui prende forma già a partire dalla capacità di fermare l’attimo, incantare gli uccelli, ammansire le fiere che si approssimano, ammutolite nell’ascoltare il canto improvviso. Oppure si palesa nell’impietosire, ancor meglio “persuadere”, chi non vorrebbe fargli oltrepassare quella soglia, tanto da modificare persino il volere di un dio. Ma si sa, l’arte può essere seduttiva e alquanto pericolosa.

    Tuttavia è con il gesto di voltarsi, e perdere per sempre Euridice, che Orfeo, la parola poetica fatta persona, si rivolge di fatto all’amore per un’altra donna, la Musica. Unica, totalizzante, la sola capace di non tradire e di sollecitare, senza sbalzi di tensione, quell’io vivifico ed esasperato che si nutre solo di canto e suoni. La Musica è manifestazione dell’istinto e, insieme, l’istanza che tende a mitigarlo.

    A pari passo con le lacerazioni della contemporaneità, il processo di mitopoiesi ha trasferito le forme narrative del racconto in un immaginario culturale diverso, veicolando nuovi significati e valori, attualizzandoli rispetto al nucleo primigenio fondante il racconto di Orfeo e dell’amata Euridice, tradita per la Musica. Orfeo ed Euridice ora passeggiano tra la gente, in metropolitana, e pure a fumetti, nell’immaginario onirico di Dino Buzzati, illuminati da una luce giallina e artificiale.

    In realtà, le esperienze artistiche Novecentesche hanno raccolto ed elaborato soprattutto due temi: quello del poeta cantore e il gesto del voltarsi indietro, il respicere, che causa la perdita definitiva della sua lei, almeno così parrebbe sulla carta, se non fosse che Orfeo si deve proprio voltare. Certo, dovendo fare i conti con l’estrema solitudine. Di fatto è solo quando canta, ama, agisce, lotta e muore e la sua nuova donna, la Musica, è piuttosto virtuale e lo attanaglia, senza pace. La cetra attira animali e piante, gli esseri dell’oltretomba, ma non gli esseri umani; da solo, Orfeo discende nell’Ade e solo ritorna. Canta il suo dolore in solitudine e affronta in assoluta solitudine il suo destino di morte. Charles Segal interpreta la solitudine del poeta-cantore Orfeo come espressione della condizione paradigmatica della creazione artistica che non ama nessuno, se non se stessa.

    “Orfeo e Dioniso tendono a convergere. Entrambi hanno a che fare con la musica, con l’immediatezza del sentimento e con l’abbattimento delle barriere tra sé e gli altri (…) La musica agisce in un ambito tenuto accuratamente distinto da quello del consorzio civile e volutamente contrapposto. Il particolare uditorio di Orfeo è formato da alberi e fiere, non da cittadini”.

    Le numerose varianti moderne del racconto si allontanano dal tessuto narrativo originario e divengono l’espressione dei tempi, nella pluralità dei diversi significati sottesi. La critica novecentesca è concorde nel delineare un momento nodale a partire dalla produzione poetica di Rainer Maria Rilke che connota un Orfeo pervaso da un senso di straniamento e di distanza. Il poeta elabora una riflessione sulle potenzialità e sui limiti dell’arte, non solo nei celebri Sonetti a Orfeo del 1922, ma anche nella lirica giovanile Orfeo. Euridice. Hermes, composta nel 1904. Euridice è immersa nella pienezza del suo essere nella morte e non riconosce più l’amore dell’uomo “terreno”; al voltarsi dello sposo, ella è apatica, distratta, non reagisce e non ricorda neppure chi sia l’amato. Orfeo, a sua volta, non riconosce più, nell’estraneità della donna, la fanciulla tanto amata che ora di lui dice, Orfeo chi?

    La bionda sposa che il poeta

    aveva cantato nei suoi versi,

    il profumo della sua vita,

    l’isola del suo ampio letto,

    non era più sua, non era più.

    (…)

    E quando all’improvviso,

    il dio la trattenne e con dolore

    esclamò: Si è voltato -,

    lei non comprese e disse, piano: Chi?

    euridicePiù o meno negli stessi anni, in Italia, Dino Campana indaga il senso dell’atto creativo come emanazione sciamanica di Orfeo che si volta indietro perché così deve. Con la pubblicazione nel 1914 dei Canti Orfici, l’aggettivo “orfico” assume un significato esteso e indeterminato, nel senso di magico, mistico e segreto, sulla falsariga delle teorie del cubismo orfico espresse da Robert Delaunay e da Guillaume Apollinaire, autore della raccolta Le bestiaire ou Le cortège d’Orphée, pubblicata nel 1911. Apollinaire incita a trarre ispirazione da motivi non desunti dalla realtà visiva, ma creati dall’artista e dotati di un carattere sacrale verso il ritrovamento della sensazione pura. L’artista, quindi Orfeo, è l’unico votato alla possibilità di cambiamento attraverso la purificazione estetica dell’anima. E’ sua la capacità di esplorare il momento di transizione tra il reale e la religiosità del sovrannaturale.

    Il voltarsi indietro diviene, invece, sia nell’interpretazione di Cesare Pavese, nel racconto L’inconsolabile, tratto dall’opera Dialoghi con Leucò, pubblicata nel 1947, sia nella versione di Gesualdo Bufalino ne Il ritorno di Euridice, racconto tratto da L’uomo invaso, opera del 1986, non più l’espressione di un fatale errore di Orfeo, o di una follia improvvisa, o una dimenticanza, come la tradizione virgiliana e ovidiana avevano sempre lasciato intendere; neppure un gesto legato al timore di perdere l’amata, insieme all’ansia di poterla rivedere. Perdere Euridice significa rinnovare la fonte d’ispirazione poetica e ritrovare la forza imperitura dello struggimento, quanto mai necessario alla creatività artistica. Orfeo rinuncia coscientemente a Euridice poiché, solo da morta, ella può ancora alimentare il canto del poeta-musico. Il gesto del voltarsi indietro diviene un atto eroico, in nome dell’arte pura e di un amore tanto più struggente, la Musica. Ciò che Orfeo paga con la perdita dell’amata, guadagna con la possibilità d’incantare l’universo intero con il canto legato all’assenza. Anzi, sostituisce l’amata con un oggetto più alto. Come si fa a competere con una rivale così, che ti stritola l’anima e pure ti solleva il cuore.

    “Salivamo il sentiero tra il bosco delle ombre. Erano già lontani il Cocito, lo Stige, la barca, i lamenti. S’intravvedeva sulle foglie il barlume del cielo. Mi sentivo alle spalle il fruscìo del suo passo. Ma io ero ancora laggiù e avevo addosso quel freddo. Pensavo che un giorno avrei dovuto tornarci, che ciò ch’è stato sarà ancora. Pensavo alla vita con lei, com’era prima; che un’altra volta sarebbe finita. Ciò ch’è stato sarà. Pensavo a quel gelo, a quel vuoto che avevo traversato e che lei si portava nelle ossa, nel midollo, nel sangue. Valeva la pena di rivivere ancora? Ci pensai, e intravidi il barlume del giorno. Allora dissi “Sia finita” e mi voltai. Euridice scomparve come si spegne una candela. Sentii soltanto un cigolìo, come d’un topo che si salva”.

    Nel racconto di Bufalino, Euridice è una donna tradita e comprende l’amara verità mentre attende la barca di Caronte che deve riportarla indietro. Non riesce a capire le ragioni della scelta, non può, travalicano la sua persona.

    “Addio!” Aveva dovuto gridargli dietro, “Addio!”, sentendosi la verga d’oro di Ermete picchiare piano sopra la spalla. E così risucchiata dal buio, lo aveva visto allontanare verso la fessura del giorno, svanire in un pulviscolo biondo…Ma non sì da non sorprenderlo, in quell’istante di strazio, nel gesto di correre con dita urgenti alla cetra e di tentarne le corde con entusiasmo professionale… L’aria non li aveva ancora divisi che già la sua voce baldamente intonava il “Che farò senza Euridice?”, e non sembrava che improvvisasse, ma che a lungo avesse studiato davanti a uno specchio quei vocalizzi e filature, tutto già bell’e pronto, da esibire al pubblico, ai battimani, ai riflettori, alla ribalta… (…) Allora Euridice si sentì d’un tratto sciogliere quell’ingorgo nel petto, e trionfalmente, dolorosamente capì: Orfeo s’era voltato apposta”.

    orfeo-e-euridiceLa prospettiva d’osservazione varia anche nel racconto di Italo Calvino L’altra Euridice, definita dall’autore una “cosmicomica trasformata”. La riscrittura del mito orfico procede attraverso una serie di accattivanti invenzioni e mostra una capacità di trasfigurare i motivi originali con nuovi significati. La componente sonora e musicale appare fin da subito rilevante e suasoria. Plutone narra in prima persona la vicenda di Orfeo e sovverte il racconto originario, perchè Euridice abita da sempre con il dio negli inferi. Mentre attraversa un vulcano spento, la donna giunge a una “sostanza trasparente e vibrante, l’aria azzurra” e avverte vibrazioni sonore sconosciute. Le segue, come una sonnambula, superando l’orlo del cratere. E qui, con un colpo di teatro, Euridice è ghermita dal braccio di Orfeo che l’afferra e la rapisce, portandola sulla Terra. S’invertono i ruoli, Plutone è il nuovo Orfeo e si dispera, di fatto è un tradimento bello e buono verso la musica. Egli crede che Euridice sia attratta dal canto di Orfeo che è il segno di “un mondo parziale e diviso”. Per salvare l’amata dalla musica, che è vita per lei e pertanto pericolosa, il dio degli Inferi risale alla luce insieme alla lava di un vulcano. D’un tratto, in superficie, ascolta un canto e un arpeggio, in cui la voce di Euridice si alterna a quella di Orfeo. Può l’amore cantare l’amore e trovare una consonanza armonica? Persino la lava si ferma dinnanzi alla musica e al rumore della vita terrestre, con quell’incantamento che il mondo di natura sa provare dinnanzi alla musica, prerogativa classica del solo Orfeo. I due amanti si perdono in lontananza, Plutone si ritira e torna “ad abitare il silenzio”, ma la vita contemporanea assorda con suoni estranei quel canto. Euridice e Orfeo sono catapultati nella fonosfera terrestre, dove tutto è assordato dalla “valanga del rumore” e dalla “fitta pasta di suoni” della vita convulsa. Il caos del mondo contemporaneo più non avverte la “musica silenziosa degli elementi”. E’ una denuncia spietata, forse non siamo più capaci di ascoltare e non ce ne rendiamo nemmeno conto.

    “Trafitto dalle spine del reticolato di vibrazioni strepitanti, io feci ancora un movimento avanti verso il punto dove per un istante avevo visto Euridice, ma lei era sparita, sparito il suo rapitore: il canto da cui e di cui vivevano era sommerso dall’irruzione della valanga del rumore, non riuscivo più a distinguere lei né il suo canto. Mi ritirai muovendomi a ritroso nella colata di lava, risalii le pendici del vulcano, tornai ad abitare il silenzio, a seppellirmi.

    Ora, voi che vivete fuori, ditemi, se per caso vi accade di cogliere nella fitta pasta di suoni che vi circonda il canto di Euridice, il canto che la tiene prigioniera ed è a sua volta prigioniero del non-canto che massacra tutti i canti, se riuscite a riconoscere la voce di Euridice in cui risuona ancora l’eco lontana della musica silenziosa degli elementi, ditemelo, datemi notizie di lei, voi extraterrestri, voi provvisoriamente vincitori, perché io possa riprendere i miei piani per riportare Euridice al centro della vita terrestre, per ristabilire il regno degli dei del dentro, degli dei che abitano lo spessore denso delle cose, ora che gli dei del fuori, gli dei degli alti Olimpi e dell’aria rarefatta vi hanno dato tutto quello che potevano dare, ed è chiaro che non basta”.

    canova orfeo e euridice
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Elena Bresciani e le voci femminili

    10/12/2024

    Maggie S. Lorelli tra musica, scrittura e insegnamento

    04/09/2024

    Enza Pagliara e la musica tradizionale salentina

    27/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni con mia cugina, che vive in Germania. Lei è alevita e ha sposato un ragazzo sunnita originario di Erzurum. Eppure, nonostante entrambi appartengano al popolo curdo, le differenze religiose sono bastate a creare muri. La famiglia del marito fatica ad accettarla, ritenendo gli aleviti culturalmente ed eticamente inferiori. Questo mi ha portato a riflettere su una dinamica universale: la tendenza dell’essere umano a costruire confini invisibili, a classificare, separare, giudicare.

Quante volte, da immigrati, ci siamo sentiti dire: “Se tutti fossero come voi, così integrati, sarebbe diverso”? Quante volte il nostro valore è stato misurato in base alla capacità di adattarci, di “assomigliare” alla cultura dominante? Ma questa non è una dinamica esclusiva delle migrazioni o della religione. Ovunque, gruppi diversi si osservano con sospetto. Il “diverso” fa paura.

Se ci spostassimo in un villaggio del Togo, del Senegal, del Congo, del Tibet, della Birmania o del Perù, troveremmo le stesse dinamiche: anche all’interno della stessa etnia, le tribù si guardano con diffidenza. Come se l’altro fosse meno degno, meno umano. È un istinto antico, quasi animale, nato dal bisogno di proteggere il proprio spazio. Ma qui nasce il paradosso: gli animali conoscono il proprio territorio e lo rispettano. Noi esseri umani, invece, non facciamo altro che invadere, appropriandoci, giudicando, alimentando paure e pregiudizi grandi come montagne.
https://www.dols.it/2025/04/16/pregiudizi-paura-e-confini-invisibili-il-difficile-cammino-dellumanita-verso-laccettazione/

⸻
    Regia di Guido Chiesa Prodotto da Iginio Straffi e Regia di Guido Chiesa
Prodotto da Iginio Straffi e Alessandro Usai
Con Micaela Ramazzotti, Edoardo Leo, Gloria Harvey, Andrea Pisani, Anna Bonaiuto
Al cinema dal 17 aprile
https://www.dols.it/2025/04/15/30-notti-con-il-mio-ex/
    https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-mil https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-milano-al-pac-con-body-of-evidence/

E’ la prima ampia mostra personale in Italia dell’artista iraniana; che attraverso le sue opere filmiche e fotografiche esplora le rappresentazioni identitarie del femminile e del maschile nella sua cultura.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK