Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Notizie dal ”fronte” venezuelano
    Costume e società

    Notizie dal ”fronte” venezuelano

    DolsBy Dols06/03/2019Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    povertà-in-venezuela
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In Venezuela  è stato come se mi trovassi nel pieno della guerra fredda. Lo stipendio medio è di 6 Euro.

    di Barbara Schiavulli

    Sono rientrata in Italia. Ho lasciato il Venezuela in un aeroporto presidiato da poliziotti a caccia di giornalisti. “Periodista! Periodista”. Aprivano le borse al check in e via macchine fotografiche, schedine, telecamerine. Ho finto di essere una maestra, come ho fatto per tutte le cinque settimane che ho trascorso in questo paese. Dal momento in cui sono entrata, per la prima volta in 23 anni di giornalismo, hanno saputo chi fossi solo le persone con cui ho parlato e neanche sempre, alcune volte sono stata una volontaria, una cooperante, una venezuelana, una persona qualunque che non faceva nulla di male. Perché oggi essere un giornalista indipendente e non allineato, in questo paese non è tollerabile.

    La tensione che ho cercato di celare per queste settimane, cambiando casa, macchine, restando sottotraccia, mi si è accovacciata sulle spalle e per due giorni dal mio ritorno, me ne sono stata a casa ad imbottirmi di analgesici per sconfiggere il dolore. Ma quello fisico passa e a me è dispiaciuto tornare perché mi sembra di aver abbandonato una storia che ancora deve finire, ma il lavoro di freelance a volte è una condanna. Ho fatto quello che potevo nel modo migliore possibile, come sempre, assorbendo l’atmosfera, la gente, gli eventi e cercando di trasformarli in parole. Non sarebbe stato possibile senza le persone che mi hanno aiutato, le mie meravigliose fixer, chi ha badato alla mia sicurezza in alcune situazioni, a chi mi ha ospitato, a chi mi ha accolto a casa e agli amici che mi hanno dato spunti, numeri di telefono, consigli. Alle mamme, sorelle, figli che ho incontrato e che volevano solo essere ascoltati. E soprattutto agli ascoltatori e amici in Italia che hanno permesso che Radio Bullets andasse a raccontare una storia non facile. Si può sempre fare di più e meglio, con i mezzi che avevo, ho provato a fare il possibile in un paese diviso tra due presidenti, due parlamenti e due ideologie.

    Raccontando il Medio Oriente, dopo averlo studiato a fondo e averci trascorso tanti anni, ho imparato a giostrarmi. Se non per Israele e Palestina non ci sono stati grandi schieramenti ideologici. E’ facile sentirsi per tutti moderati e non approvare gli atteggiamenti estremisti. Anche se quando ho raccontato gli estremisti l’ho fatto permettendo di dire la loro alla stregua di tutti gli altri, contestualizzando sempre la situazione.

    Col Venezuela è stato molto diverso, è stato come se mi trovassi nel pieno della guerra fredda. Se non ero da una parte ero, per gli uni o gli altri, dalla parte sbagliata. E sono piovute critiche come se ci fossero persone che non hanno meglio da fare che stare seduti a casa o chissà dove, a contestare non quello che vedevo, ma quello in cui avrei dovuto credere. E a volte con un livore che anche solo per educazione non mi sarei mai permessa nei confronti di un’altra persona. Di tutte queste critiche di chi non ha vissuto il Venezuela neanche per un giorno, una è stata giusta, non sono riuscita a raccontare la versione dei proMaduro, per tre essenziali motivi. Uno è che in questo momento, un po’ come dopo l’invasione americana in Afghanistan dove tutti i talebani barbuti si sono rasati e non se ne trovava uno che ammettesse di esserlo stato, o come nessuno ammetteva di aver votato Berlusconi, ora è difficile trovare persone che si fanno intervistare parlando di quanto è bello e buono Maduro. E se qualcuno lo ha fatto con il registratore sotto la bocca, poi quando si è spento, mi ha tirato la manica e detto “non è più così”.

    Ovviamente non ho parlato con 27 milioni di abitanti, ma ho girato tanto, ho ascoltato tanto, ho parlato con gente di altri Stati, ho parlato con persone che operano, aiutano, si fanno il mazzo da anni e nessuno sembra felice. Il secondo motivo è anche che nessun politico madurista si è fatto intervistare. Non da me ma anche dal resto della stampa internazionale che è piovuta come rane nella tempesta. Qualcuno ha intervistato Maduro dopo essere stato accreditato e riconosciuto come giornalista “embedded”. Girava voce che solo il presidente dovesse parlare con la stampa. Il resto, le loro versioni sono arrivate solo grazie a twitter o i discorsi a fiume del presidente, qualche conferenza stampa della vicepresidente.

    Il terzo motivo era il rischio sentito e reale che parlare con qualcuno del governo segnasse l’arresto del giornalista non allineato. 20 giornalisti in pochi giorni sono stati presi, derubati e rispediti al mittente, solo perché stranieri, quelli locali nel corso degli ultimi anno subito destini peggiori, come la galera, le intimidazioni, le percosse. Ho scelto di limitare la mia copertura dell’amministrazione a quello che dicevano senza “controintervistare” perché ho ritenuto più importante entrare nelle scuole, negli orfanotrofi, nelle case della gente, nei supermercati, negli ospedali, nelle farmacie, nei barrio, ho parlato con parlamentari e mendicanti, ricchi, poveri, analisti, artisti, giornalisti, cantanti, fotografi, pittori, maestre, medici, avvocati, ingegneri, contabili, gelatai, commesse, operatori umanitari, delle Nazioni Unite, dei diritti umani. Poliziotti, produttori, profughi.

    E mi scuso se non sono riuscita a parlare con chi avrebbe fatto di tutto per buttarmi fuori. Non ho neanche mai parlato con un militante di Al Qaeda, ma l’ho fatto con uno della Jihad Islamica a Gaza e alcuni dei Lashkar Toiba in Pakistan. Con i talebani in Afghanistan e quelli di Al Sadr in Iraq. Forse non sono così brava e ne prendo atto, ma in Venezuela rifarei tutto allo stesso modo, se avessi avuto più soldi sarei andata a Tachira il giorno dell’entrata degli aiuti e adesso sarei sul confine con il Brasile a parlare con gli indigeni Pemones, ma non li avevo e non ho potuto, è un dato di fatto, in questo mestiere maledetto con il quale si deve fare i conti con quello che si ha.

    Ho comunque tentato di essere la voce della gente e di riportare i loro sussurri. Ho vissuto come loro in case senza acqua dove devi scegliere la doccia o la lavatrice. Ho fatto la spesa, rimettendo a posto le cose troppo costose, mi sono impietrita davanti al dolore di chi ogni giorno è malato e non riesce a curarsi. Ho visto genitori devastati dall’impotenza di non poter aiutare il proprio figlio malato, per non potergli garantire un futuro sicuro, li ho visti guardarmi e chiedermi: perché? Stanno bombardano? No. Mancano le risorse? No. E allora perché diavolo quel paese è a pezzi?

    Forse proprio perché oggi si deve scegliere da che parte stare, o con un opposizione tacciata di fascismo, non sono un’esperta ma ogni deputato con il quale ho parlato mi è sembrato piuttosto ragionevole vista la situazione, oppure stare con un’amministrazione che ha abbandonato, violato un paese e che per il solo fatto di proclamarsi socialista, fa si che chi sta al di là della frontiera, li assolva, “un compagno che ha commesso alcuni errori”, mi ha detto qualcuno. La gente muore, questo è più di un errore. E se un “compagno” si comporta male, compagno mio non è. Come non lo sono quelli dell’opposizione che hanno tutto da dimostrare. E che non escludo possano essere peggio, ma ancora non lo sono stati. E capisco le preoccupazione che si ha sull’ingerenza degli Stati Uniti che hanno le mani in pasta a tutto, ma non mi sembra che russi e cubani si siano dimostrati lungimiranti.
    Il punto è che certi valori e certe idee sono giustissime in teoria, chi non vorrebbe istruzione, sanità, prosperità, giustizia per tutti? Ma questo non è il Venezuela che ho visto io, dove il cibo diventa un arma per il voto e per la lealtà, dove a scuola non si va perché non c’è da mangiare in mensa, dove la sanità non esiste visto che devi pagare tutto. Han dato le case e il clap, certo, le case spesso non avevano neanche gli allacci per l’acqua. E le scatole di clap non arrivano tutte le settimane, e di riso, farina e fagioli non si campa.

    Se devo stare dalla parte di qualcuno e da giornalista non devo necessariamente, sto dalla parte della gente, di quelli che chiedono meno corruzione, meno narcotraffico, meno incompetenza, meno militari ovunque, meno paura, meno arresti arbitrari, meno torture, più informazione libera e la carta per poter ristampare i giornali. Potranno i venezuelani chiedere elezioni trasparenti, giuste, indipendenti e monitorate?

    Credo sia difficile spiegare un paese dove non tutto è bianco o nero, per chi sta fuori la realtà, è facilmente interpretabile nel modo sbagliato e forse davvero non sono stata abbastanza brava, se non sono arrivata alle persone che la pensano diversamente. Ancora adesso dopo 17 anni che racconto l’Afghanistan, qui spesso mi chiedono: ma come puoi amare quel posto che per molti sembra l’antro dell’inferno? Perché ci ho vissuto, perché mi ci sono immersa, perché facendomi strada tra attentati, mine e bombardamenti, ho visto la gente e mi è entrata dentro.

    Ammetto di non essere un’esperta di Sudamerica e credo di non aver mai fatto una personale analisi politica sul Venezuela, ma questo non è un pezzo, quindi concedetemi una slabbratura: per quel che ho visto, ascoltato e ripeto, vissuto, a me è sembrato che i maduristi abbiano idee più vicine all’estrema destra che a sinistra, chiamano gli esiliati fascisti, golpisti, i profughi e gli immigranti, li chiamano vermi. Non mi è mai accaduto che degli sfollati perdessero completamente la loro umanità e le loro ragioni, se non per voce di persone come Salvini o estremisti di destra. Persone che riterremmo vittime della corruzione, del totalitarismo vengono descritti come criminali.

    I venezuelani sono un popolo gentile, diretto, chiacchierone, affettuosi nei modi (credo di aver abbracciato più persone qui in un mese che in tutta la mia vita professionale), che ama fare festa, non sono razzisti o particolarmente conservatori. Hanno un carattere tropicale che li rende entusiasti, resistenti ma molto poco formali e strutturati. Spesso si preoccupano poco di cose invece importanti. Il petrolio per me è una maledizione, ma gli ha permesso prima di evolvere arricchendo una classe della popolazione e poi di soccombere. Credo che la maggior parte dei venezuelani siano di centro sinistra, possono anche dirti di essere di centro destra o di destra, ma quando poi parlano e ti dicono quello in cui credono, senti che hanno una responsabilità sociale di centro sinistra.

    Sono quelli che hanno accolto migranti da ogni dove. Quello che sta accadendo in Venezuela va oltre le ideologie, ed è qualcosa che non ho mai visto, semplificare, dividere in due la società, confonderne il suo carattere per obiettivi ideologici, non li rispecchia. I profughi, gli esiliati, i prigionieri politici, la gente per strada, i poveri, la classe media o quel che ne è rimasto, i professionisti, gli intellettuali stanno chiedendo libertà. Libertà di scegliere, lavorare, guadagnare, fare, dire, disfare, girare. Come tutti quanti. Oggi un passaporto costa 1200 dollari e ci vogliono mesi per farlo. Lo stipendio minimo, ovvero della maggior parte delle persone, dalla cassiera al professore universitario è di 6 euro. La gente chiede una possibilità di provare a risollevare il paese che ha tutte le risorse intellettuali e fisiche per farlo. Anche se russi, cubani e americani soffiano alle spalle, è veramente meglio chi dice che gli aiuti umanitari – che possono certo anche essere un cavallo di Troia – sono contaminati per far venire il cancro per altro a gente già malata? Come direbbe mia madre col suo buffo accento inglese: ma davvero?

    povertà Venezuela
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK