Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Vita, Morte, Amicizia .”Domani e’ un altro giorno”
    Attualità

    Vita, Morte, Amicizia .”Domani e’ un altro giorno”

    Milene MucciBy Milene Mucci03/03/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un filo sottile  fa amare ancora di piu’  “Domani è un altro giorno “, mentre scorrono le immagini, facendolo entrare nei nostri cuori con tenerezza infinita .

    E’ l’aver vissuto. Tanto.

    L’aver conosciuto la Vita, la Morte e l’Amicizia.

    Aver conosciuto quei giorni che si pensa ” l’altro non abbia conosciuto mai” , come dice la canzone.

    Non aver mai smesso di credere pero’ che , quando si arriva a comprendere il valore dei sentimenti, delle relazioni e delle cose davvero importanti nella nostra Vita, alla fine sia questa stravince anche quando sembra che lo faccia la Morte.

    Due amici in questa storia, il rispetto di un rapporto importante pur nella diversita’ l’uno dall’altro, pur nella lontananza e, intorno, l’Umanita’ che scorre con le sue sorprese , le sue contraddizioni o le sue conferme proprio nei momenti importanti della vita.

    “Se un amico non mi invita al suo compleanno non importa, ma se non condivide con me un grande dolore allora mi offendo” dice il protagonista Giuliano, interpretato da Giallini , citando Oscar Wilde.

    Capire il profondo significato del dolore diventa , infatti, l’unica via per amare ed apprezzare la bellezza della Vita , per assaporare la luce che necessariamente va trovata nel buio dello sconforto.
    Le quattro giornate passate insieme dai due amici ritrovati diventano cosi metafora di come si possa cercare di affrontarla la Vita, dolore compreso.

    La paura della Morte, del lasciare affetti, la tenerezza del dovere e volere chiudere cose aperte .
    L’ Amicizia che comprende, capisce e va oltre l’egoismo di non accettare quello che non si vorrebbe perdere.

    Roma fa da testimone a questa storia, una Roma ferma ad osservare, immobile nella sua luce millenaria esattamente come Barcellona , il suo movimento, i suoi giovani per strada e le sue ramblas assistono all’ultimo abbraccio, intenso e senza bisogno parole , di un padre e di un figlio.

    C’e’ bisogno di film delicati come questo “Domani e’ un altro giorno”.
    C’e’ bisogno di sentimenti non urlati, di cose che facciano riflettere, oggi, sul valore delle relazioni umane.

    Sulla sincerita’ e sul saper affrontare , onestamente e con consapevole leggerezza tabu’ come il dolore , il distacco e la malattia.

    C’e’ bisogno , oggi, di tornare a concepire l’ “armonia” naturale dell’affrontare le cose che capitano nella vita.
    Non di nasconderle perfino a noi stessi credendoci tutti eternamente giovani, eternamente sani , belli ed invincibili come ci vogliono illudere che sia.
    C’e’ bisogno di aprire gli occhi sul fatto che ricordare la felicita’ puo’ alternarsi a uno di quei giorni in cui, invece, si fanno bilanci che non “quadrano mai”,c’e’ bisogno di imparare di nuovo a saper gestire frustrazioni e momenti “pesanti”.

    Restano , alla fine dell’esperienza, le relazioni.
    Avute, perse e ritrovate.
    Restano i sentimenti. Restano il coraggio e la volonta’ di volerli scoprire e sperimentare  fin dove ci sorprendono o ci possono deludere.

    Valore in piu’ di tutta la pellicola e’ l’amicizia vera dei due attori protagonisti del film.
    Si avverte , rende credibile e vera tutta la vicenda e non e’ fatto da poco perche’ e’ di cose “credibili” che oggi abbiamo tutti bisogno .
    C’e’ bisogno di momenti e di persone in cui riconoscerci davvero , in cui  vedere riflesse le nostre umane debolezze, le nostre umane paure.
    “Domani e’ un altro giorno” ci restituisce la leggerezza che intendeva Calvino quando scriveva che bisogna “..prendete la vita con leggerezza. Che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”.
    Consapevoli di questo si comprende il sorriso con cui, alla fine del film, parte Tommaso/Mastandrea.
    Si capisce la scena tenera dell’acquisto con lo sconto della bara , si comprende il darsi e il donarsi oltre la distanza, l’esserci senza il quotidiano per ritrovarsi, poi, dopo anni come fosse stato ieri il primo giorno.

    Con l’idea di questa leggerezza consapevole che fa amare la vita e vincere la morte ci si ritrova umani, deboli e forti, come e’ nella nostra natura piu vera e sincera.

    Ad un certo punto Giuliano dice alla giovane attrice innamorata dell’amore per lui e, probabilmente, della vicenda drammatica e totalizzante della sua imminente fine , di non avere fretta.
    Non avere fretta di berlo tutto insieme il dolore…che poi tanto ci pensa la vita a diluirlo ,insieme al resto..insieme alla sua bellezza.

    Grazie allora per questo film a chi l’ha voluto e a chi l’ha interpretato .
    Grazie per ricordarci che si , come scriveva Paul Valery :” Si deve essere leggeri come l’uccello che vola, e non come la piuma”…e che si puo’ sorridere al coraggio e alla forza della nostra vita , di fronte alla morte ma anche di fronte alla amicizia e ai sentimenti che restano e non ci abbandonano.
    Mai, se solo lo vogliamo.

    domani-e-un-altro-giorno

    #cinemaitaliano #mastandrea #vita #amicizia #giallini relazioni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK