Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Santiago, Italia
    Film

    Santiago, Italia

    DolsBy Dols12/12/2018Updated:12/12/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Santiago-Italia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’unico governo occidentale che, all’epoca, non riconobbe la giunta di Pinochet fu l’Italia, e fu la nostra ambasciata ad ospitare i primi rifugiati e a dar loro il visto per essere accolti nel nostro Paese. Un film sull’accoglienza italiana, alla fine.

    scritto da Costanza Firrao per La Rivista intelligente
    11 settembre 1973: il governo socialista del presidente cileno Salvador Allende, democraticamente eletto tre anni prima, viene rovesciato dalla giunta militare golpista del generale Pinochet; il palazzo della Moneda è attaccato via terra e via aria e Allende perisce, probabilmente suicida, durante l’incursione. Tutte le forze di opposizione vengono arrestate e relegate nell’enorme stadio di Santiago: gran parte di loro torturata nei modi più atroci, gli uomini con scosse elettriche ai genitali, le donne ripetutamente stuprate; 130.000 furono le persone scomparse, “desaparecidos” nel corso dei tre anni successivi, ogni libertà civile conculcata e il regime durò con la compiacenza e la complicità della CIA e delle amministrazioni USA fino al 1990. L’unico governo occidentale che, all’epoca, non riconobbe la giunta di Pinochet fu l’Italia, e fu la nostra ambasciata ad ospitare i primi rifugiati e a dar loro il visto per essere accolti nel nostro Paese.
    E’ questo che racconta Nanni Moretti in “Santiago, Italia”, il docufilm che ricostruisce attraverso immagini d’archivio e testimonianze, la storia di quei giorni terribili. Giornalisti, attori, musicisti, traduttori, avvocati, operai, artigiani, medici, cardinali, imprenditori, diplomatici – declinati in entrambi i generi – prestano i loro ricordi, incredibilmente vividi (anche se alcuni di loro nel ’73 erano ancora bambini), i loro volti, le loro voci, in modo da creare un affresco corale in cui si mescolano orrore per ciò che hanno vissuto e riconoscenza per chi li ha salvati. Gran parte di loro vive ormai in Italia da più di 40 anni, è perfettamente integrata, solo quella dolce inflessione cantilenante a tradirne l’origine, a molti la voce s’incrina o si spezza e rimangono muti, davanti alla telecamera, le lacrime che scorrono, incapaci di andare avanti. Io ho due nazionalità – dice una signora che fa l’assistente sociale – quella cilena e quella italiana: il Cile è il patrigno cattivo, l’Italia la madre protettiva.
    Un altro racconta: “prima di Allende i bambini poveri non andavano a scuola perché non avevano neanche le scarpe. Poi ne ebbero tutti un paio insieme a una razione di latte al giorno… era questo il regime da abbattere?”.

    Moretti è lì, girato di spalle, li incalza a parlare, ad affinare i ricordi, lo si vede di faccia solo quando intervista uno dei militari di Pinochet, lo sguardo è duro mentre quello sciorina le sue non responsabilità, obbedivo solo agli ordini – dice con gli occhi bassi. Alle testimonianze si susseguono brevi filmati d’epoca: Allende e Neruda in piazza, Allende nel suo ultimo discorso dalla Moneda, lo stadio diventato campo di concentramento, gli Inti Illimani che cantano ” El pueblo unido jamàs serà vencido“. Ma non c’è nessuna concessione spiccia, nel film di Moretti, alla retorica o al sensazionalismo, tutto è sobrio e misurato, è come se il regista fosse stato a Santiago con i rifugiati e li avesse aiutati a chiedere asilo in ambasciata e poi in Italia. Come se avesse fatto con loro quel viaggio di dolore e di speranza trovando porte aperte e un popolo generoso ad accoglierli. E insieme un timore e una profezia, nefasti, che tutto sia cambiato nel frattempo. Che non ci sia più “quella” Italia, ma un paese irriconoscibile, chiuso nei suoi rancori e nelle sue frontiere fisiche e mentali.

    Santiago/Italia di e con Nanni Moretti – Italia 2018

    Italia moretti pinochet
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK