Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Santiago, Italia
    Film

    Santiago, Italia

    DolsBy Dols12/12/2018Updated:12/12/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Santiago-Italia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’unico governo occidentale che, all’epoca, non riconobbe la giunta di Pinochet fu l’Italia, e fu la nostra ambasciata ad ospitare i primi rifugiati e a dar loro il visto per essere accolti nel nostro Paese. Un film sull’accoglienza italiana, alla fine.

    scritto da Costanza Firrao per La Rivista intelligente
    11 settembre 1973: il governo socialista del presidente cileno Salvador Allende, democraticamente eletto tre anni prima, viene rovesciato dalla giunta militare golpista del generale Pinochet; il palazzo della Moneda è attaccato via terra e via aria e Allende perisce, probabilmente suicida, durante l’incursione. Tutte le forze di opposizione vengono arrestate e relegate nell’enorme stadio di Santiago: gran parte di loro torturata nei modi più atroci, gli uomini con scosse elettriche ai genitali, le donne ripetutamente stuprate; 130.000 furono le persone scomparse, “desaparecidos” nel corso dei tre anni successivi, ogni libertà civile conculcata e il regime durò con la compiacenza e la complicità della CIA e delle amministrazioni USA fino al 1990. L’unico governo occidentale che, all’epoca, non riconobbe la giunta di Pinochet fu l’Italia, e fu la nostra ambasciata ad ospitare i primi rifugiati e a dar loro il visto per essere accolti nel nostro Paese.
    E’ questo che racconta Nanni Moretti in “Santiago, Italia”, il docufilm che ricostruisce attraverso immagini d’archivio e testimonianze, la storia di quei giorni terribili. Giornalisti, attori, musicisti, traduttori, avvocati, operai, artigiani, medici, cardinali, imprenditori, diplomatici – declinati in entrambi i generi – prestano i loro ricordi, incredibilmente vividi (anche se alcuni di loro nel ’73 erano ancora bambini), i loro volti, le loro voci, in modo da creare un affresco corale in cui si mescolano orrore per ciò che hanno vissuto e riconoscenza per chi li ha salvati. Gran parte di loro vive ormai in Italia da più di 40 anni, è perfettamente integrata, solo quella dolce inflessione cantilenante a tradirne l’origine, a molti la voce s’incrina o si spezza e rimangono muti, davanti alla telecamera, le lacrime che scorrono, incapaci di andare avanti. Io ho due nazionalità – dice una signora che fa l’assistente sociale – quella cilena e quella italiana: il Cile è il patrigno cattivo, l’Italia la madre protettiva.
    Un altro racconta: “prima di Allende i bambini poveri non andavano a scuola perché non avevano neanche le scarpe. Poi ne ebbero tutti un paio insieme a una razione di latte al giorno… era questo il regime da abbattere?”.

    Moretti è lì, girato di spalle, li incalza a parlare, ad affinare i ricordi, lo si vede di faccia solo quando intervista uno dei militari di Pinochet, lo sguardo è duro mentre quello sciorina le sue non responsabilità, obbedivo solo agli ordini – dice con gli occhi bassi. Alle testimonianze si susseguono brevi filmati d’epoca: Allende e Neruda in piazza, Allende nel suo ultimo discorso dalla Moneda, lo stadio diventato campo di concentramento, gli Inti Illimani che cantano ” El pueblo unido jamàs serà vencido“. Ma non c’è nessuna concessione spiccia, nel film di Moretti, alla retorica o al sensazionalismo, tutto è sobrio e misurato, è come se il regista fosse stato a Santiago con i rifugiati e li avesse aiutati a chiedere asilo in ambasciata e poi in Italia. Come se avesse fatto con loro quel viaggio di dolore e di speranza trovando porte aperte e un popolo generoso ad accoglierli. E insieme un timore e una profezia, nefasti, che tutto sia cambiato nel frattempo. Che non ci sia più “quella” Italia, ma un paese irriconoscibile, chiuso nei suoi rancori e nelle sue frontiere fisiche e mentali.

    Santiago/Italia di e con Nanni Moretti – Italia 2018

    Italia moretti pinochet
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK