Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»VOCI. CONTRO LA VIOLENZA MASCHILE
    Costume e società

    VOCI. CONTRO LA VIOLENZA MASCHILE

    loredana mettaBy loredana metta25/11/2018Updated:26/11/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I numeri sono in calo, ma il fenomeno della violenza MASCHILE sulle donne, e su bambine e bambini, ti toglie il respiro

    Grandi manifestazioni, progetti educativi e interventi di meravigliose professoresse come la mia amica Annamaria Di Pierro, e centinaia di persone che s’impegnano nei centri antiviolenza e nelle case protette… i numeri sono in calo, ma il fenomeno della violenza MASCHILE sulle donne, e su bambine e bambini, ti toglie il respiro. Da ieri sei vittime. Ci sono donne adulte e giovanissime, ancora oggi, così abituate a non contare niente, da apparire predestinate a subire violenza psicologica e fisica. Fenomeno antico, ramificato e subdolo, che coinvolge profondamente tutta la società e la cultura, richiede analisi e risposte fondate su seri studi e comprovata esperienza.

    Come responsabile di una rubrica che tenta di dare valore alle artiste di tutti i campi, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza MASCHILE sulle donne oggi voglio esprimere soltanto un pensiero: percepire il valore di sé è dare con coraggio voce, spazio ed espressione al proprio senso estetico, al proprio connaturato e profondo senso di espressività artistica. Alla propria ribellione. E far partire da qui una ricerca di bellezza, essenzialità e cura, per sé e per le persone. Per tutto il proprio ambiente. Ciascuna e ciascuno a suo modo, come sa e come può. Non c’è altro da fare.

    Piegare gli asciugamani con grazia, accarezzare il tavolo con una tovaglia nuova, riempire le pareti di casa e persino i pianerottoli di un’anonima casa di periferia di fiori di carta, ricamare una copertina per un nipotino lontano, confezionare una collana con le cialde del caffè e farne un regalo di grande effetto (come vedete nella foto grazie all’amica Imma Morrone).

    Collana di imma

    Significa scrivere un diario o una lettera, cantare una canzone, far sorridere qualcuno. Farlo oggi e domani, e ancora e ancora, finché il buio si allontani. Perché un giorno questa possessività, questo orrido malinteso che va sotto il nome di “Amore”, questa concezione deteriore, oggettivante, della donna saranno solo un brutto ricordo.

    Intanto, mentre giuristi, legislatori, sociologi e tutti gli altri preziosi esperti si sforzeranno di analizzare e trovare soluzioni, noi, noi donne comuni, non possiamo che far circolare nel nostro stesso sangue e fra noi, nelle famiglie e nei luoghi di lavoro, un antidoto lento ma sicuro, per ritrovare il valore di sé che va smarrito: coltivare l’artista che è in noi, con semplice cocciutaggine, con passo leggero come una danza e con saggezza antica: riscoprire il senso di sé attraverso cuore e mani, diffondendo grazia, gentilezza e cura in ogni delicato, piccolo dettaglio delle nostre vite. Riversando colore, profumo, armonia, grazia e solennità nelle cose e nei gesti, nelle parole e nei cassetti. Con la musica e i libri, le conchiglie e i fiori, nel modo di vestire e di ballare, riprendiamoci questa istintiva essenza femminile: creare e ricercare bellezza, attraverso la cura di noi stesse e delle persone. E osiamo, osiamo sempre, mostrare il frutto della nostra amorosa attenzione per il mondo, con coraggio e apertura, come ho visto fare a Serenella Oprandi, artista bergamasca in una recente mostra a Treviglio, con i suoi acquerelli garbati, circondati da delicati tulle multicolore, accostati alle sue poesie pensose, e con il sorriso, davvero caldo e franco, con cui accoglie le sconosciute curiose, come me, prima affascinandoti con la semplicità e la vitalità espressiva, e poi facendoti sentire a casa con gesti accoglienti. Andate a guardare il suo sito o seguite la pagina Facebook e l’account Instagram (serenellaoprandipittrice) e, se siete da quelle parti, fate un salto nel suo studio in via Ponchielli 12 a Bergamo (riceve su appuntamento). Magari fatevi insegnare a dipingere con l’acquerello, il carboncino, le matite, i gessetti o la china, fatevi aiutare a sperimentare e a metter alla prova, con la sua esperta guida, il vostro senso del colore e la vostra istintiva passione per la forma.

    L’arte è vertiginosa libertà e autoaffermazione. È osare. Lasciatevi ispirare, come la mia cara amica Annalisa Angeletti, che dalle sue passeggiate nell’arte trae dettagli curiosi e straniati, a loro volta espressione di una sensibilità artistica che, sono sicura, presto esploderà lasciando tutti stupiti.

    Imparate a fotografare, come fa la mia cara amica Alessandra Tinozzi, che sa trarre dal suo attento ed esperto lavoro l’essenza irripetibile di ogni persona.

    Date ali a meravigliosi spettacoli di teatro musicale come la mia compagna di musica e parole, Mara Monopoli.

    Fate come Cecilia De Maria che ha scritto un libro e con il suo gruppo di attrici – lettrici, le s-catenate, porta in giro il suo spettacolo, rappresentato con grande successo ieri a Vicenza, in forma del tutto autonoma: otto storie di donne, dall’Ottocento d. C. con Uba, la regina vichinga, ai giorni nostri, compresa una cagnolina e una androide. Storie tragiche e storie di riscatto, percorsi di consapevolezza, con musica e immagini che accompagnano le letture. Anche le illustrazioni sono di Cecilia, artista visiva e grande ispirazione per tutti/e coloro che la conoscono.

    Ecco: diffondere nel mondo bellezza e ispirazione, con le nostre stesse mani. Che pazza idea!

    loredana maija Metta

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK