Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»ARTEDIPARTE. LA FIERA DELL’EDITORIA DELLE DONNE ALLA SUA PRIMA EDIZIONE.
    Cultura

    ARTEDIPARTE. LA FIERA DELL’EDITORIA DELLE DONNE ALLA SUA PRIMA EDIZIONE.

    loredana mettaBy loredana metta10/03/2018Updated:11/03/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Feminism, indicata dal dizionario Merrian-Webster come la parola più pronunciata e spiegata del 2017, è il titolo dell’edizione inaugurale della Fiera dell’editoria delle donne, festoso evento a ingresso gratuito, che si tiene dall’8 all’11 marzo a Roma, in via della Lungara 19, nel Palazzo del Buon Pastore, un ex reclusorio per donne nel cuore di Trastevere, che ospita la Casa Internazionale delle donne, luogo di incontro di grande tradizionale per la città, oggi purtroppo a rischio chiusura.

    L’intento, rilevante e coinvolgente, è giungere a disegnare una mappa dei femminismi, delle loro battaglie, dei successi, delle sconfitte e dei reciproci conflitti, e delle tante denunce, antiche e nuove, della disparità politica, economica e sociale fra i sessi. In programma una mostra documentaria, a cura della Biblioteca Archivia, sull’editoria a firma di donne, femministe e lesbiche degli ultimi cinquant’ anni con libri rari e fuori commercio dell’Ottocento, conferenze e ghiotte presentazioni, come quella dell’edizione aggiornata di uno storico libro degli anni Settanta, L’infamia originaria di Lea Melandri (ManifestoLibri), di Bellissime di Flavia Piccinni (Fandango) e di SCUM Manifesto per l’eliminazione dei maschi di Valerie Solanas, tradotto per la prima volta integralmente da Vanda ePublishing.

    Nei bellissimi spazi interni ed esterni della Casa molte e prestigiose le presenze: DeriveApprodi, Donzelli, Empiria, E/O, Fandango, Luciana Tufani, ManifestoLibri, Meltemi ePublishing, Minimum fax, per un totale di settanta stand di case editrici e collane dedicate alle donne. Oltre alle loro direttore, partecipano all’evento libraie, bibliotecarie e traduttrici. Scrittrici ospiti Maria Rosa Cutrufelli, Cecilia D’Elia, Ilaria Drago, Alessandra Pigliaru, Giorgia Serughetti, Lidia Ravera, che inaugurerà l’8 marzo la Fiera, e l’attrice Asia Argento.

    Il fitto calendario affronta temi storici e di attualità e accoglie testimonianze di ieri e di oggi, dalle donne rinchiuse nei manicomi dell’Italia fascista alle scrittrici migranti dal mondo arabo.

    Ideatrici della manifestazione, che vede Iacobelli editore e Odei (Osservatorio degli Editori Indipendenti) come principali sostenitori, sono Maria Palazzesi e Giovanna Olivieri dell’Associazione Archivia, Marina Del Vecchio della Casa Internazionale delle donne, Stefania Vulterini della collana “Sessismoerazzismo” di Ediesse edizioni e Anna Maria Crispino, direttora della rivista Leggendaria e direttrice editoriale di questa prima Fiera dell’editoria delle donne  – cui auguriamo lunga e fortunata vita –  la quale, in una recente intervista rilasciata a Santa Nastro di Artribune, ha affermato che il numero delle scrittrici pubblicate negli ultimi anni è aumentato vertiginosamente, sebbene le autrici siano meno recensite e meno presenti in occasioni di rilevo come i premi letterari. Mentre si dibatte sovente sulla qualità della produzione delle donne – di solito etichettata come sentimentale, leziosa e intimista, cioè “femminile” secondo un frustro cliché che perdura come fastidiosa malerba nel coacervo dei pregiudizi che affliggono l’intero campo della cultura italiana – emergono segnali di cambiamento molto significativi nel panorama editoriale degli ultimi anni, ma è doveroso accompagnarli e potenziarli, in vista di una maggiore valorizzazione delle donne che non può che arricchire tutti.

     

    Questo l’elenco completo degli editori partecipanti.

     

    Questo il blog della manifestazione.

     

    “La poesia ha bisogno di una madre, oltre che di un padre”

    Virginia Woolf, da Una stanza tutta per sé.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK