Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Femminismi»Nessuna donna è un’isola
    Femminismi

    Nessuna donna è un’isola

    DolsBy Dols05/02/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-violenza
    @Annalisa Grassano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È che mi sono rotta. Mi sono rotta del ruolo dell’eterna seconda. Nessuna donna è un’isola.

    di Daniela Tuscano

    Mi sono rotta di non essere mai indispensabile. Di farmi in là. “Prima la democrazia, poi la Gpa”, ripetono (ordinano) i maschi, perché questa è una faccenda settoriale, come la prostituzione “regolamentata”. Vuoi mettere coi Grandi Principi. Renditi conto, sennò tornano i fascisti. (Come se, peraltro, se ne fossero mai andati.) Quegli stessi fascisti la cui pericolosità viene sbandierata nelle bacheche progressiste dell’universo web, mentre la vittima prima di quest’orrore, la ragazza fatta a pezzi da un altro fascista, però nigeriano – o non si vuole ammettere ne esistano in certe zone del mondo, dove le donne contano ancor meno che da noi? -, è cancellata, inghiottita nel cono d’ombra del silenzio. Perché il femminicidio non è mai un’emergenza in questo paese. Mai una priorità. La donna, semplicemente, non è MAI. È altro, è dopo, è complemento. Complemento oggetto. Soggetto no. Non paradigma dell’umanità. È ancora, e sempre, e soltanto, la femmina dell’uomo.

    E lo so già, e vi aspetto. Se le elezioni andranno male ci attaccherete con la violenza che vi contraddistingue. Come avete fatto, egregi uomini e relative vestali, in tutti questi mesi, per le più svariate ragioni. Ritornerete col caro vecchio armamentario di contumelie, del resto mai dismesso: virago, isteriche, amazzoni – per voi è un’offesa – con l’aggiunta, in certe frange, degli acronimi TERF e CIS, gli sberleffi della neolingua.

    L’umiltà, decisamente, non vi appartiene. Il vostro odio adesso è manifesto perché abbiamo deciso di non piegare il capo, perché non capite che ridurre l’umano a merce è questione primaria, perché il dirittismo è estremamente pericoloso, perché il popolo non equivale alla massa, e senza popolo, senza relazione, non esiste società. La democrazia emotiva è un ossimoro. I desideri non sono diritti.
    Se continuate a perseguire questi obiettivi, che adombrano l’antica brama d’onnipotenza, non pretendete di essere obbediti.
    È che mi sono rotta. Nessuna donna è un’isola. Chi ne colpisce una, ne colpisce tutte. Occidentali e orientali, ricche e povere, cristiane e pagane, musulmane e atee. Insegnanti. Operaie. Pendolari. Madri. Vocabolo che amo. E non siamo ancora nel mondo nuovo huxleyano, dove invece suscita repulsione.

    E smettetela, per una volta, di pretendere l’ultima parola. Se ci amate come dite, imparate ad ascoltare. Respirate. Riflettete. Perché la causa di questo declino non risiede nella fragilità del nostro cervellino, nel climaterio, nelle beghe “settoriali”. No. La colpa è VOSTRA.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    La libertà passa attraverso la parola

    07/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK