Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Giornata della Memoria – PRIMO al PACTA SALONE
    Eventi

    Giornata della Memoria – PRIMO al PACTA SALONE

    DolsBy Dols23/01/2018Updated:23/01/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Primo-pacta-dei-teatri
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da ‘Se questo è un uomo’ di Primo Levi al PACTA SALONE con Jacob Olesen e la regia di Giovanni Calo’ dal 30 gennaio 2018

    Nel filone degli spettacoli a tema civile presentati in questa stagione al PACTA SALONE, in occasione della Giornata della Memoria, va in scena in prima milanese dal 30 gennaio al 4 febbraio 2018, PRIMO, recital letterario da ‘Se questo è un uomo’ di Primo Levi con Jacob Olesen e la regia di Giovanni Calò, una produzione Teatro de Gli Incamminati.

    «Nulla è più nostro. Ci hanno tolto gli abiti, le scarpe, anche i capelli; se parleremo, non ci ascolteranno, e se ci ascoltassero, non ci capirebbero». Il racconto inizia il 13 dicembre 1943, quando Primo Levi è arrestato dalla milizia Fascista e in seguito deportato nel campo Buna-Monowitz, vicino Auschwitz, dove sopravvive fino alla liberazione, avvenuta il 27 gennaio 1945. L’11 aprile del 1987 Primo Levi muore.

    Primo_b“A volte si trova la forza di sopravvivere per poter raccontare. Primo Levi è sopravvissuto per raccontare. Anch’io sento il bisogno di raccontare. – spiega il regista Giovanni Calo’ – La terribile realtà della sua testimonianza viene rappresentata con i colori dello stupore, della semplicità e, per quanto questo sia arduo, della leggerezza. E’ il mezzo per contagiare emotivamente lo spettatore, per guidarlo a una conclusione senza gridargliela nelle orecchie. Non si può dimenticare, non si deve”.

    Le scenografie del recital letterario “Primo” sono tratte da alcune opere di Eva Fischer, pittrice jugoslava testimone diretta della Shoah, ma anche della rinascita artistico-culturale dell’Italia entrando, a guerra finita, a far parte del gruppo degli artisti di Via Margutta a Roma con i quali strinse un’indelebile amicizia. Dopo Roma si trasferì a Parigi divenendo amica devota di Marc Chagall, poi Madrid, Londra, Israele e gli USA. Ricordata per la sua bravura e il suo coraggio Eva Fischer si è spenta a Roma il 7 luglio 2015.

    Jacob Olesen è presente sulle scene italiane ed estere da oltre 30 anni. La sua lunga e ricca carriera artistica affonda le radici in Svezia, suo paese di origine, dove frequenta nel 1978-79 la “Clownskolan”, di Stockholm e prosegue a Parigi dove nel 1979-81 si forma all’Ècole “Jacques Lecoq”. A Roma dove abita da 23 anni, consegue il diploma di insegnante del “Metodo Feldenkrais” nel 2002. L’abilità di parlare sei lingue, Italiano, Inglese, Tedesco, Danese e Svedese, gli ha reso possibile recitare in tutta Europa, in Nord Africa, Sud America, Asia e in numerosi film e cortometraggi. In teatro ha presentato molti spettacoli di successo in cui oltre che attore protagonista o coprotagonista è stato anche autore e regista. Nella radio e in televisione ha scritto e recitato in numerosi programmi nelle diverse reti.

    Giovanni Calo’ Attore e regista. Laureato al DAMS di Bologna e diplomato all’Ecole Internationale de Théatre “Jacques Lecoq” a Parigi, ha studiato Acrobazia e Clown con Pierre Byland di cui è stato anche assistente. Comincia la sua attività di attore verso la metà degli anni ’70 e da allora lavora con numerose compagnie private tra cui Pagliai-Gassman, Lello Arena, Parole & Cose di Roma, Donati&Olesen, Teatro Arsenale di Milano, Centre d’Art Dramatique di Orleans e la Compagnie des Petites Heures di Parigi. Recita per i maggiori teatri stabili italiani come il Teatro Stabile di Genova, il Teatro Due di Parma, il Teatro Stabile dell’Aquila, il Teatro Stabile del Veneto e, in Francia, con il Théatre National de Chaillot e l’Opera Comique di Parigi. Lavora con alcuni dei registi protagonisti della scena italiana ed europea come Benno Besson, Gigi Dall’Aglio, Jerzy Stuhr, Marco Sciaccaluga, Luca De Fusco, Marina Spreafico, Kuniaki Ida, Lluis Pasqual, Dan Jemmett e Robert Sandoz. Ha curato la regia di alcuni spettacoli della Compagnia Donati & Olesen e di altre compagnie mettendo in scena testi di Ionesco, Beckett, Mamet.

    PACTA SALONE
    Dal 30 gennaio al 4 febbraio 2018

    PRIMO prima milanese
    Recital letterario da ‘Se questo è un uomo’ di Primo Levi
    Adattamento di Giovanni Calò e Jacob Olesen
    con Jacob Olesen
    musiche originali Massimo Fedeli
    scene Antonio Belardi
    disegno luci Luca Febbraro
    soggetti della scenografia tratti da opere di Eva Fischer
    regia Giovanni Calò
    produzione Teatro de Gli Incamminati

    Durata 72’

    INFO
    PACTA SALONE
    via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
    MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15
    Per informazioni: www.pacta.org – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org – tel. 0236503740 – ufficio scuole: ufficioscuole@pacta.org
    Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano – dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – nei giorni di spettacolo: dal mar al sab dalle 16 – dom dalle 15
    Biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni €18 | Under 25/over 60 €12 | CRAL e gruppi €10 (min. 10 persone) | gruppi scuola €9 | Prevendita €1,50
    Orari spettacoli da martedì a sabato ore 20.45, domenica ore 17.30, lunedì riposo

     

    primo levi Shoa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK