Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»NELL’ABBRACCIO DEL MARE
    I racconti di dols

    NELL’ABBRACCIO DEL MARE

    DolsBy Dols30/10/2017Updated:30/10/20171 commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    abbraccio-mare-occhio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Storia di Franca e del suo amante il mare.

    di Lucia Sallustio

    Anche oggi Franca è stata al mare. Mi sorprendo sempre a vederla tornare dal mare, soprattutto quando l’inverno è alle porte a dispetto del clima temperato in un giorno di dicembre. Ma Franca è un po’ strana, si sa. Imbocca la stradina con il suo passo svelto, le gambe corte e da lottatrice che s’incurvano l’una davanti all’altra e le danno un’andatura barcollante, i capelli perennemente spettinati con quei fili che iniziano a ingrigirsi fuori della coda di cavallo. Ha il viso tondo di una bimba, sempre abbronzato. Se fosse bella mi farebbe invidia davvero. E, invece, mi fa tanta tenerezza. Sempre la stessa da che la ricordi. Lei non invecchia, inganna il tempo con il suo essere ingenua e distratta. Mi sono chiesta dove trovi tutta questa energia alla sua età. Forse l’aiuta il mare.
    Franca lavora dai Cecina, nella stessa famiglia in cui è nata circa sessanta anni fa e, dopo i servizi in casa, è sempre in giro per commissioni. Sul lavoro non si risparmia, sa rendersi indispensabile agli altri. Non è una che si spenda con le parole e, tanto meno, dietro i discorsi della gente. Chiusa nel suo mutismo, che non ho ancora capito se è reale o finto, si affretta nelle sue faccende con efficienza e destrezza. Penso che si affretti anche perché le resti tempo per la sua unica passione: tuffarsi nell’acqua cristallina del mare e perdersi nelle sfumature dell’azzurro, dei grigi invernali, del bianco della spuma agitata dal vento, dei verdi riflessi delle alghe sulla roccia nei giorni di bassa marea.
    Si raccontano cose strane su di lei in paese, ma non sono mai pettegolezzi o cattiverie. Tutti le vogliono un po’ di bene e sono affezionati a questa donnina corta e muscolosa, priva di emozioni e assente quando passa.
    Ero ancora una bambina quando mi sono interessata a lei per la prima volta. A casa di mia nonna c’era sempre tanta gente. All’ora delle visite, mia nonna preparava le sedie nell’ingresso ampio come un soggiorno
    della sua bella casa novecentesca dalle volte altissime. Arrivavano le nipoti, le cugine, le cognate e c’erano tanti bambini come me che scorazzavano sul pianerottolo. Ma io adoravo ascoltare le storie di paese. Molti erano pettegolezzi e quelli, dentro di me, li scartavo indignata. Sapevo sempre riconoscere quando si trattava di storie vere o di storie inventate per calunniare e sminuire la gente per invidia. Un giorno Rosetta raccontò della piccola Franca dei Cecina che, all’epoca, aveva diciotto anni. Era fine settembre e le spiagge ormai disertate per i preparativi scolastici. Il primo ottobre gli scolari tornavano a scuola per, poi, fare la prima vacanza solo qualche giorno dopo in onore di san Francesco. Franca, come sempre, si godeva le ultime giornate di sole, anzi le più belle dell’anno, quando il mare ha incorporato tutto il calore dell’estate e lo custodisce gelosamente, i raggi si riflettono nell’azzurro terso e nell’aria c’è una dolcezza che ti apre il cuore.
    Rosetta si accalorava tutta nel raccontare, con i toni alti delle popolane che sanno di tenere banco con la loro storia, ma con la sincera indignazione dell’anima cristiana che s’intenerisce per lo sfortunato. Diceva che qualcuno, di cui si voleva celare il nome perché non incorresse nei guai, l’aveva vista accompagnarsi nel tardo pomeriggio del giorno prima con il figlio del vinaio Vincenzo. Franca lo conosceva perché portava il vino ai Cecina. Si era invaghita subito di lui, della sua sfrontatezza, dei complimenti che mai nessuno le aveva pronunciato prima. Si era innamorata anche perché condividevano la stessa passione per il mare, per i ricci appena pescati, per i polpi afferrati con destrezza a riva e sbattuti e ribattuti sulla roccia senza pietà per farli diventare teneri. Quando l’aveva invitata ad andare alla spiaggia con lui, lei l’aveva seguito silenziosa e innamorata. Si parlava di loro in paese e l’avevano più volte messa in guardia da quel giovinastro che aveva già rovinato molte giovani. Ma lei, abituata a crescere senza i consigli dei genitori che aveva perso da piccola, faceva sempre a modo suo e della gente si fidava per principio.

    Successe quel giorno di settembre. La sua ingenuità non poteva prevedere un giro di boa così terribile. Aveva riposto ogni fiducia in quel giovane bello e intraprendente che voleva fare il marinaio e andarsene in giro per il mondo. Le aveva promesso che l’avrebbe portata con sé, lontana, altrove. A conoscere altra gente, a fare la signora, perché il mare fa ricchi quelli che sono disposti a viaggiare lontano da casa. E lei si era bevuta le sue parole, se le era appuntate sul suo quaderno con la copertina nera che Ninetta non utilizzava più e che lei riempiva con la sua calligrafia incerta delle frasi di Pietro e dei suoi pensieri.
    E invece era avvenuto tutto all’improvviso, senza interpellarla. Le era piombato addosso al crepuscolo della sera, in una di quelle giornate in cui incomincia a fare buio prima e ti accorgi che l’estate sta finendo. L’aveva presa all’improvviso, con una brutalità che l’aveva lasciata senza respiro, sgomenta, stritolata tra il peso del suo corpo e la roccia dura e ruvida dietro di sé. Le teneva la mano stretta sul collo, per fissarla al suolo, perché non gli sfuggisse e le mancava l’aria, sempre di più e gli occhi iniziavano ad annebbiarsi, liquefatti. Dopo era rimasta annichilita sulla roccia, immobile. Non era esperta d’amore, mai nessuno le aveva raccontato nulla di quelle cose segrete di donna, ma era certa che non c’era amore nello sguardo ostile di Pietro. L’aveva sbattuta contro la roccia come faceva con i polpi, e se n’era andato via come un ladro lanciandole parole di minaccia pesanti come pietre, che non ricordava più. Voleva dimenticare, ripulirsi di quella cosa sporca che non avrebbe raccontato mai a nessuno. Si era fatto scuro, ormai, e c’era la bassa marea. Si diresse barcollante verso il mare, scivolando sulle pietre di tanto in tanto, inondata dalle lacrime di rabbia e vergogna, per essere stata così raggirata. Raggiunse l’acqua e si sentì inondare da una freschezza scura che le faceva meno paura del bruto che poche ore prima l’aveva disincantata alla vita. Si tuffò in quel liquido freddo che le dava i brividi, che la accarezzava come non aveva voluto fare l’uomo che amava, che la puliva, pezzo a pezzo, dalla vergogna. Le sue lacrime si unirono al mare, lo ingrossarono, la bagnarono di nuovo e lei si lasciò cullare, immobile, con il corpo rilasciato, lo sciabordio sul viso e una serenità che le entrava dentro a poco a poco e la liberava da quella contrattura che la faceva sentire un pezzo di ghiaccio.

    Rosetta s’infervorava ancora, mentre le altre ascoltavano commosse e, forse, aggiungeva di suo. Maria sentenziava e commentava che Franca non avrebbe dovuto fidarsi di quel ragazzaccio, che era stata leggera a restare con lui da sola sulla spiaggia. Franca era stata avvistata all’alba quella mattina da pescatori di ritorno da un’uscita notturna. Era tutta rannicchiata su se stessa, ancora addormentata, i capelli discinti, nuda. Era avvolta dal suo silenzio.
    Negli anni ho sentito altre storie su Franca, più o meno varianti di quella di Rosetta, alcune più ardite, altre più ingarbugliate. Vero è che Franca, da quel giorno, non è riuscita più ad allontanarsi per troppo tempo dal mare. Pietro partì pochi giorni dopo e, si dice, che il figlio del vinaio abbia sposato una brasiliana e fatto fortuna laggiù. Non è mai più tornato in paese e qualcuno si chiede se sia mai esistito davvero. Sicuramente è partita anche Franca con la sua testolina e insegue, su quella spiaggia, un rito antico come il mondo, nel suo gesto ripetuto di ripulirsi il corpo dall’onta. Torna sempre al mare Franca, appena può, nelle giornate più miti e in quelle del solleone, a tuffarsi nel dolce abbraccio dell’amore di una vita, del suo amante mare che quella sera ha saputo lenire il suo dolore senza troppe inutili parole, nel silenzio che le ha restituito il candore di fanciulla per il resto dei suoi giorni.

    abbraccio amante mare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    ToRRRRRo VS Toro

    28/08/2025

    Racconto di Natale

    23/12/2024

    1 commento

    1. Pingback: Nell’abbraccio del mare | Lucia Sallustio

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK