Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»IL DIRITTO ALL’INFORMAZIONE INCLUSIVA E CORRETTA
    Attualità

    IL DIRITTO ALL’INFORMAZIONE INCLUSIVA E CORRETTA

    Monica TorrianiBy Monica Torriani18/09/2017Updated:30/07/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il pubblico abituato ad un’informazione imprecisa impara a conviverci, non se ne scandalizza e si prepara a perdere la capacità di riconoscere le fake news.

    Nelle settimane appena trascorse, abbiamo sentito un gran parlare di malaria, in seguito alla sciagurata notizia della bimba morta all’ospedale di Trento.

    L’argomento è stato dibattuto (e continua ad esserlo) in molti talkshow, telegiornali e ne è stato scritto su un numero imprecisato di quotidiani e riviste. Soprattutto, hanno parlato di malaria molti medici, scienziati, specialisti del settore dell’infettivologia e dell’epidemiologia. Giovanni Rezza, direttore dl Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità ha spiegato, nelle trasmissioni in cui è stato invitato, come si trasmette la malaria, come si sviluppa il ciclo vitale della zanzara anofele, quali possono essere le spiegazioni di ciò che è successo alla sfortunata Sofia.

    Insomma, le occasioni per documentarsi e capirne di più sono state tante. Nonostante questo, settimana scorsa mi è capitato di assistere da spettatrice ad un servizio all’interno di un seguitissimo telegiornale, nel quale la giornalista attribuiva la malaria all’azione di un “virus”.

    Passi che sia una persona magari anche interessata ai fatti ma non professionista della salute a confondere virus e protozoi. Ma è francamente inaccettabile che una simile evenienza capiti ad un individuo che fa comunicazione, che informa. E che informa su temi scientifici, in particolare. Non si tratta dell’inesattezza che infastidisce l’occhialuto precisino, ma piuttosto di cattiva informazione, di dis-informazione.

    I tempi di sfiducia nella scienza e nelle sue possibilità che stiamo vivendo e che ci stanno riportando indietro nel cammino evolutivo, ad un’epoca molto più simile (per atteggiamenti e credenze) al Medioevo, stridono con il momento di scoppiettante innovazione tecnologica dei nostri giorni. E non penso che questa conflittualità sia casuale.

    Gli investimenti, in termini di risorse economiche e di energia e tempo, in innovazione, ci hanno regalato tante soddisfazioni e questo ci ha spinti a procedere lungo questa direttrice. Ma l’abbiamo fatto a testa bassa, guardando in un’unica, limitante direzione, senza preoccuparci di rendere le scoperte veramente fruibili. Non ci siamo impegnati abbastanza nella finalizzazione dei percorsi scientifici di studio e ricerca, il cui scopo dovrebbe essere il miglioramento delle condizioni di vita dell’uomo.

    Ci siamo piuttosto riempiti la bocca (e abbiamo inondato web e carta stampata) di slogan e annunci sensazionalistici, senza domandarci se veramente ciò che stavamo innalzando agli onori delle cronache fosse utile all’uomo, in quale misura e a quale prezzo.

    Questo incedere incurante e, per certi versi, arrogante, non ha fatto bene alla scienza, né alle persone che ogni giorno lavorano nei suoi fascinosi ma difficili ambiti. In breve tempo, ci si è trovati a dover combattere contro una dilagante mentalità retrograda, impegnata nella rivendicazione del diritto all’ignoranza e alla deresponsabilizzazione.

    Alla luce di questo, credo che l’errore della cronista tragga origine da due diversi aspetti della realtà moderna.

    Il primo è l’esigenza della popolazione media di evitare quanto più possibile la terminologia ed i concetti scientifici specifica. Se un giornalista parla di virus, tutti sanno (più o meno) di cosa si tratti. Pochi sanno come è fatto questo microorganismo, pochissimi come agisce realmente all’interno del nostro corpo e delle nostre cellule, ma il termine “virus” è ormai transitato dal gergo strettamente scientifico alla terminologia corrente.

    Non si può dire la stessa cosa di altri, meno popolari microbi. Il protozoo, a differenza del batterio (già più familiare), è tra quelli meno noti. Una notizia, per di più se diffusa attraverso un canale video (ritenuto a gravissimo torto più compatibile con una minore precisione), che contenga un termine come “protozoo”, è ritenuta poco appetibile. Insomma, le redazioni non vogliono correre il rischio che gli ascoltatori cambino canale, per dirigere la loro attenzione verso trasmissioni meno intellettualmente impegnative.

    A questo punto, viene spontaneo domandarsi cosa sia l’informazione, se non un’attività attraverso la quale il fruitore dovrebbe passare da una condizione di maggiore ad una di minore ignoranza.

    A voi pare che questo tipo di informazione soddisfi il requisito? Condivido la considerazione per cui mediamente le persone non sanno cosa sia un protozoo, ma quale migliore opportunità per fare loro capire di cosa si tratti? Alleggerire i toni e stemperare le complessità non significa banalizzare o mistificare.

    Dall’informazione inesatta, il tragitto alle fake news è breve e passa attraverso l’abitudine alla dis-informazione. Il pubblico che viene alimentato ad imprecisioni, impara a conviverci, non se ne scandalizza (nemmeno quando vengono clamorosamente sbugiardate) e si prepara a perdere la capacità di riconoscere le bufale.

    Il secondo aspetto è la sempre minore considerazione di cui gode la scienza all’interno delle redazioni dei media. La laurea in discipline scientifiche (diciamo la preparazione scientifica, più in generale) non è ritenuta una condizione essenziale per occuparsi di scienza attraverso i media. Ma come si può informare il pubblico senza essersi prima informati in maniera adeguata?

    La pretesa di disporre di informazioni esatte e verificate non è un’assurda espressione di rigore da parte di professionisti frustrati, ma un tentativo di proteggere il pubblico dai danni della disinformazione. Tutti noi, indipendentemente dal titolo di studio e dal settore di cui ci occupiamo, dovremmo pretendere di essere informati e di esserlo in maniera adeguata.

     

    Monica Torriani è moglie, mamma di quattro ragazzi, farmacista e blogger. Si occupa di Salute e Benessere per WELLNESS4GOOD, il sito che ha fondato.

    fake news informazione malaria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Monica Torriani
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Monica Torriani è laureata in Farmacia a indirizzo farmacologico e abilitata alla professione. Ha conseguito un diploma in aromaterapia. Per 16 anni ha fatto la casalinga, senza tuttavia smettere di studiare. Cresciuti i quattro figli, ha raccolto alcune riflessioni personali sulla figura attuale di chi si occupa esclusivamente della famiglia in un libro: “Creazione di Valore e Dipendenza Economica”, che ne evidenzia gli aspetti di modernità. Nel 2016 ha ideato e creato un blog su Salute e Benessere, WELLNESS4GOOD.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK