Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Questo mio corpo

      By Dols01/09/20250
      Recent

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Pietre su Noemi
    Costume e società

    Pietre su Noemi

    Milene MucciBy Milene Mucci14/09/2017Updated:14/09/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    SU COSA FARE PER SALVARCI, QUELLE PIETRE SU NOEMI E L’ARTICOLO 3 DELLA NOSTRA COSTITUZIONE

    Il suono di Messenger. E’ Caterina, la storica direttrice di Dol’s.
    Mi chiede perche’ non scrivo qualcosa su Noemi.
    Sul fatto che la madre avesse chiesto provvedimenti cautelari alla Procura, sul fatto che questi non fossero stati concessi..o non fosse ancora stato deciso se fosse il caso o meno di darli.
    Le rispondo di getto, col cuore, come sempre dopo anni ormai di collaborazione insieme
    Le rispondo che non ho piu’ parole, che non c’e’ niente da scrivere che non suoni banale, ovvio, ripetitivo.
    Niente che noi donne non si sia gia’ detto in questi tempi di pazzia e di violenza.
    Niente che non si sia gia’ chiesto.
    Cosi, con amarezza ..le dico che tutto sembra inutile. Che non mi riesce.
    Poi, poco dopo, una immagine,s correndo le notizie.
    Il volto del padre del reo confesso , l’assassino di Noemi.
    Una foto ed un servizio in cui questo maschio adulto (uomo e’ altra cosa per me e deliberatamente non uso questo termine) , in cui questo maschio rivela il fatto , per giustificare il figlio, che Noemi fosse “ tutt’altro che una brava ragazza “ e non vado oltre perche’ davvero basta questo.
    Insomma… le pietre sono state appena spostate da sopra il cadavere di Noemi che parole in liberta’ , come escrementi in una fogna a cielo aperto, dilagano e ci colpiscono,lasciandoci in silenzio,ammutolite, ancora una volta..e sempre di più.
    Che fare?E’ un pozzo senza fondo quello da cui si dovrebbe ripartire.
    Decenni di distorsione, di annullamento di conquiste delle donne italiane conquistate a caro prezzo.
    Decenni di corpi rimessi in mostra, tette gonfiate sui media, immagini forzate tutte perche’ l’immaginario femminile fosse unico e tutto uguale.
    Decenni di bambole e di maschi cresciuti nell’illusione che queste le donne-bambole fossero tornate disponibili e accondiscendenti.
    Decenni di donne credute in vendita ,ed acquistabili.
    Decenni di ignoranza, di incapacita’ di conoscere, di crescere , donne e uomini, nel rispetto reciproco che i nuovi traguardi meritavano.
    Difficile, difficilissimo riprendersi ora da tutto questo, riprendersi velocemente prima che un’altra ancora sia ammazzata.
    Prima della prossima che dira’ un altro NO.
    Serve una opera enorme, di educazione,di recupero di capacita’ perse.
    Serve dire, probabilmente,al Ministro Fedeli e a tutta la cosiddetta “buona scuola” che non si puo’ piu’ prescindere da ore in cui si rifletta su cosa siamo e cosa serve per essere cittadini , esseri umani rispettosi dei diritti altrui e consapevoli dei propri..prima di ore di alternanza scuola /lavoro o altro.
    Perche’ , se non vogliamo arrivare al mondo meraviglioso in cui sarebbe infinitamente necessario insegnare ai nostri ragazzi, futuri uomini e donne, anche ad essere intelligenti “emotivamente”,con strumenti che li rendessero capaci di conoscere questo imprescindibile lato dell’essere,se non vogliamo e non possiamo ora arrivare a tanto,io credo che basterebbe anche solo partire dalla nostra Costituzione e dal tornare ad insegnarla con uno spazio a se’ finalmente.
    Tornare a dire, ricordare ed insegnare , che la nostra legge fondamentale recita che “tutti i cittadini hanno pari dignita’, tutti, uomini e donne, senza distinzione di sesso, razza , lingua, opinioni politiche o condizioni personali e sociali.
    Magari ricordando anche che a scrivere tutto questo contribui’ una ragazza di ventitrè anni di nome Teresa (Mattei)..una ragazza.Che non sarebbe male certi maschi conoscessero…
    Basterebbe ricordare al nostro Ministro della Pubblica Istruzione e a tutte le Istituzioni, tutte, che e’ compito della Repubblica “RIMUOVERE” gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana…per esempio.
    Il pieno sviluppo della persona umana.
    La persona umana.
    Quella che non stupra, non ammazza, non inganna ,non ruba, non delinque.
    Quella che conosce il valore ed il rispetto della diversita’ e dell’uguaglianza.
    Ecco..diciamo a chi e’ preposto che, intanto, per ripartire da questo clima di devastazione disumana, morale e di ignoranza basterebbe intanto tornare, giusto per iniziare, ad insegnare la Costituzione a scuola.Basterebbe ricominciare a provare seriamente ad impegnarsi nello sviluppo della “persona umana “.
    Un primo passo,per esempio.
    Anche qui da Dol’s si puo’ iniziare a chiederlo.
    Poi, ragazze che qui leggete, ma anche uomini (non certo i maschi di cui scrivevo prima), cerchiamo di ritrovare spazi,luoghi,momenti per riunirci,ritrovarci.
    Creiamo momenti di ricerca di risorse personali , di riflessione e di confronto.
    Di crescita. Momenti in cui si possano acquisire sia la capacita’ sempre maggiore di sapere dire No che quella di ascoltarli,quei No.
    Perche’ da tutto questo, non so bene come dato che sono andata a tentoni pensando e scrivendo col cuore gonfio dallo sconcerto come fossimo insieme a confrontarci,da tutto questo dobbiamo uscirne.
    Presto, prima di altro sangue.
    Prima di altre pietre addosso…e prima di tanto altro fango.

    LECCE violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK