Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»AUTO E TECNOLOGIA: IERI, OGGI E DOMANI
    Costume e società

    AUTO E TECNOLOGIA: IERI, OGGI E DOMANI

    DolsBy Dols26/06/2017Updated:26/06/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    1100R
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Ma negli anni ’70 il possesso di un’ auto rappresentava indipendenza e libertà  e costituiva un’  esigenza avvertita da ogni ceto sociale. Non si percepivano ancora come problemi quelli che da lì a poco sarebbero diventati i grandi temi ecologici dell’ inquinamento atmosferico e del surriscaldamento del pianeta

     

    di Gioconda di Gennaro

     

    Nei miei ricordi di bambina c’è una 1100R con i sedili rossi di cui mio padre andava particolarmente fiero. Si era innamorato di un optional, il quadrante ad ago per il tachimetro che sostituiva l’indicatore a linea rossa mobile, e forse l’aveva acquistata principalmente per questo.

    Abitavo in una città piccola e molto vivibile in cui le distanze erano brevi, il clima mite, molti dei parenti e degli amici si trovavano nel raggio di qualche chilometro e non era necessario possedere un’auto per spostarsi. Ma negli anni ’70 il possesso di un’ auto rappresentava indipendenza e libertà e costituiva un’esigenza avvertita da ogni ceto sociale.

    Non si percepivano ancora come problemi quelli che da lì a poco sarebbero diventati i grandi temi ecologici dell’inquinamento atmosferico e del surriscaldamento del pianeta. Lo shock petrolifero del ’73 e l’improvviso rialzo dei prezzi deciso dai paesi arabi non ci avevano ancora costretto a riflettere sulla dipendenza dai combustibili fossili e sulla necessità del risparmio energetico.

    In anni più recenti, la digitalizzazione ha dato slancio al progresso tecnologico, che sta crescendo in maniera esponenziale. La digitalizzazione investe tutti i mercati e quello dell’auto non fa eccezione. Come molti altri beni di consumo, anche la macchina si è trasformata da status symbol a servizio per i singoli e la collettività.

    Il car sharing è ormai molto diffuso nelle grandi città, il car pooling si sta sviluppando a ritmi velocissimi e l’industria è sempre più orientata alla progettazione di mezzi di trasporto intelligenti e autonomi.
    Il car sharing in particolare è destinato ad assumere un’importanza pari a quella che nel tempo hanno acquisito gli smartphone, oggetti intelligenti che ci supportano in moltissime situazioni quotidiane. Grazie agli algoritmi che lo governano, raccogliendo e analizzando una grandissima quantità di dati, si prevede che il car sharing avrà ri-cadute positive sulla mobilità e sulla società più in generale con la creazione di nuovi modelli di business e di efficienza.

    È recente uno studio sulla mole dei dati generarti dalla mobilità condivisa che tenta di quantificare il potenziale non ancora espresso di questo fenomeno. I ricercatori hanno definito le leggi del “ride-sharing urbano” secondo tre parametri: l’area urbana, la densità delle richieste di viaggio e la velocità media del traffico. Sono stati così stimati il numero di viaggi che possono essere condivisi in un’area urbana e classificate queste aree in base al potenziale di condivisione per indirizzare al meglio la mobilità urbana.

    Le ricerche dicono che nei prossimi venti anni le auto a guida autonoma sostituiranno progressivamente quelle tradizionali con una notevole diminuzione del numero degli incidenti e un risparmio di tempo per la ricerca del parcheggio. La tecnologia potrà, infatti, permettere all’ auto di cercare il miglior posto nei dintorni, o anche di depositare il passeggero a destinazione e recarsi poi autonomamente verso il parcheggio, per poi tornare quando richiamata.

    Se pensiamo che la congestione del traffico nelle città ha un’incidenza che varia dall’8% al 74% appaiono evidenti i vantaggi legati allo sviluppo delle tecnologie per ridurre le problematiche legate alle auto.
    Nei prossimi anni si verrà a creare un circolo virtuoso in cui la minore permanenza nel traffico delle vetture creerà un minor consumo di carburante e di emissioni nocive, più tempo a disposizione per il guidatore che potrà dedicarsi ad altre attività e – soprattutto – una riduzione importante del numero degli incidenti legati ai comportamenti umani. Cavalcare l’onda delle innovazioni tecnologiche è diventato per le aziende un obbligo per stare al passo con i tempi e le mutate esigenze del vivere oggi in grandi città.

    Dalla 1100R all’ auto senza conducente sono passati solo 40 anni anche se sembra trascorsa un’era geologica e gli oggetti high tech di oggi aprono già la strada verso il futuro.

    fonte: https://nttdatastorie.it/2017/06/05/auto-tecnologia-1100r/

    auto tecnologia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK