Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»L’assegno divorzile
    Donne e diritto

    L’assegno divorzile

    DolsBy Dols11/05/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    divorzio-separazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Facciamo un po’ di chiarezza aull’assegno divorzile. Il matrimonio sciolto non dà diritto ad una rendita di posizione.

    di Anna Paola Klinger

    E’ da ieri – a metà pomeriggio – che i nostri telefoni, in studio, suonano come se fosse scoppiata la terza guerra mondiale.
    Da quando è uscita la sentenza che “toglie gli alimenti” alle mogli divorziate, è tutto un pullulare di chiamate, ove disperate (“avvocato, cosa ne sarà di me?”), ove invece baldanzose (“la vedrà adesso, che si deve guadagnare il pane da sola”).
    Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
    La sentenza è certamente importante.
    E’ importante soprattutto perché – finalmente – riporta la situazione al dato normativo.
    Eh sì, perché la legge sul divorzio già disponeva che il Tribunale “dispone l’obbligo per un coniuge di somministrare periodicamente a favore dell’altro un assegno quando quest’ultimo non ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive”
    Quindi, già il disposto letterale della norma obbligava il Tribunale a porre un assegno a favore del coniuge debole, una volta venuto meno il vincolo matrimoniale (parliamo infatti di divorzio e non di separazione), solo nel caso in cui lo stesso non avesse o non potesse procurarsi da sé i mezzi di sostentamento.
    Cosa capitava, prima, tuttavia?
    Che vi fosse ampia discrezionalità sul concetto di “mezzi adeguati”.
    Adeguati rispetto a cosa?
    E’ proprio su questo punto che interviene la sentenza di ieri.
    Prima, molti Tribunali (non tutti, per la verità, e con cambio di rotta graduale verso i criteri attuali) ritenevano che andasse garantito al coniuge debole lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio.
    Il che, era impossibile.
    Infatti, con un reddito che produce un certo tenore di vita per una famiglia, è impossibile portare due famiglie diverse al medesimo tenore.
    Questo creava scompensi, o false aspettative.
    Il criterio era utilizzato così perché, agli albori della legge (1970), vi era effettivamente un coniuge debole di solito la moglie, che non lavorava e non aveva mai lavorato.
    Oggi la situazione economico sociale non è più quella e giustamente la Cassazione dice: “chi può mantenersi da sé, chi è in grado di lavorare, lo faccia”.
    Il matrimonio sciolto non dà diritto ad una rendita di posizione. Nemmeno dà diritto ad un’integrazione allo stipendio.
    Il senso del matrimonio è altro, è condivisione di vita: cessata quella, se i coniugi sono sani ed in grado di mantenersi, ognuno per la sua strada!
    Ma vediamo questo, in pratica, cosa significhi.
    Una signora che, nell’accordo familiare, si sia sempre dedicata alla vita domestica e all’accudimento dei figli, sebbene in salute, se divorzia a 50 anni difficilmente troverà lavoro.
    In questo caso, l’obbligo di prestare il mantenimento rimane in capo al marito, sempre secondo le sue possibilità economiche.
    Una signora, magari laureata, con un impiego a tempo indeterminato, che tuttavia guadagni meno del marito, non avrà diritto a chiedere l’assegno, se il suo stipendio le consente di mantenersi. E questo a prescindere dal tenore di vita migliore, goduto in costanza di matrimonio.
    Rimane dunque il criterio della responsabilità familiare (il marito non potrò “disinteressarsi” completamente della sopravvivenza dell’ex moglie); ma viene meno il criterio dell’agio a favore di quello della reciproca indipendenza.
    Naturalmente, la sentenza non tocca in alcun modo i diritti dei figli, ed il dovere dei genitori di mantenerli, ciascuno secondo le proprie possibilità.

    anna-paola-klingerAnna Paola Klinger – avvocata veneziana.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK