Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»LA REALTA’ OCCIDENTALE DELLE ISLAMICHE
    Costume e società

    LA REALTA’ OCCIDENTALE DELLE ISLAMICHE

    Rita CugolaBy Rita Cugola10/03/20171 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    veloi-slamico-realtà-occidentale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le semitiche,mogli, madri, sorelle di immigrati originari di paesi del Maghreb (Tunisia, Algeria e Marocco), Egitto, Libia e Medio Oriente. Giunte in Occidente al seguito dei rispettivi uomini, in assenza dei quali si ritroverebbero forse proiettate  una vita socialmente diversa.

    Passano silenziose, sole o in gruppetti, informi nei loro lunghi abiti. Figure quasi evanescenti sullo sfondo frenetico di un territorio in piena attività. Sembrano volersi sottrarre a sguardi estranei, indagatori e ipotetici violatori di un’intimità gelosamente custodita e celata tra le pieghe di tessuto.  Sono le semitiche: mogli, madri, sorelle di immigrati originari di paesi del Maghreb (Tunisia, Algeria e Marocco), Egitto, Libia e Medio Oriente. Giunte in Occidente al seguito dei rispettivi uomini, in assenza dei quali si ritroverebbero forse proiettate  una vita socialmente diversa. Non dimenticano la nobile tradizione religiosa di cui portano il simbolo più evidente, il foulard a protezione del capo, sulla cui liceità l’occidente ha speso fiumi di parole. Musulmane o cristiane (copte): l’ingente retaggio storico-culturale non permette simili sottili distinzioni qualitative, in quanto l’usanza di nascondere i capelli sotto un ritaglio di stoffa ha caratterizzato e – in certe occasioni caratterizza ancora – anche l’ebraismo e il cattolicesimo.
    Certo è, in ogni caso, che le polemiche sorte sul tipo di abbigliamento adottato dalle  islamiche non si è finora rivelato utile ad appianare i (molti) contrasti che impediscono di argomentare in termini realistici di integrazione. Nell’immaginario collettivo occidentale infatti, l’hijiab (da non confondere  con il chador – indumento che lascia scoperto solo il viso – o  il burqa, volto a ricoprire interamente il corpo dalla testa ai piedi, precludendo persino una visuale soddisfacente) continua a simboleggiare un emblema di arretratezza, sottomissione, schiavitù.

    islamoccidentevelocittar400E’ proverbiale che l’universo femminile islamico non goda di autonomia e sia assolutamente privo di autonomia decisionale. Eppure, originariamente, parecchie avevano individuato nel velo (indossato in ottemperanza ai criteri di distinzione applicabili alle mogli del Profeta Muhammad, da lui tenute in grande considerazione anche sotto il profilo politico) un simbolo di autorità, non di oppressione. Adottandolo quindi, speravano di poter beneficiare di  maggior considerazione da parte dei mariti.
    In linea generale, le figlie dell’Islam non amano parlare di sé. Piuttosto schive con gli estranei ostentano in privato una spiccata loquacità. Formano ritrette comunità all’interno di un microcosmo culturale inserito  in un contesto assai più esteso. Non è semplice conquistarne la fiducia (la secolare diffidenza nei confronti del laicismo seguita ad emanare un influsso potente), ma dalle frasi stentate pronunciate in un idioma acquisito si evince la profonda lealtà ai valori  tipici delle aree di provenienza, nonché il riconoscimento indiscutibile della fedeltà quale elemento fondante dell’istituzione matrimoniale (a quanto pare, il tradimento coniugale, almeno dal punto di vista femminile, parrebbe quasi inconcepibile; ma trattandosi di esseri umani, il condizionale è d’obbligo).

    Le seguaci di Allah non si ritengono affatto discriminate o penalizzate, sebbene non perdano occasione per denunciare l’inadeguatezza di alcune strutture socio-sanitarie, così distanti dalle particolari esigenze rivendicate: troppo esiguo il numero dei medici di sesso femminile (molte rifiutano di sottoporsi a visite mediche effettuate da uomini) e ospedali non sufficientemente attrezzati per far fronte ad evenienze particolari quali l’infibulazione.
    L’impatto con la realtà occidentali insomma non sembra  aver minimamente intaccato le  convinzioni teologiche alla genesi dell’essenza individuale: il verbo divino resta il fulcro dell’esistenza, ovunque e comunque, a dispetto di qualsiasi tentativo esterno di ingerenza. E pur intenzionate ad avvalersi, in qualità i cittadine,  dei medesimi diritti riconosciuti alla popolazione locale (i doveri non vengono menzionati), le musulmane non vantano assolutamente ambizioni esulanti dalla quotidianità domestica.

    Sono in poche, del resto, a privilegiare l’emancipazione economica: è il nucleo familiare di appartenenza a sancirne sia lo status sociale che il ruolo rivestito in seno alla collettività (l’obbedienza ai dettami imposti dal Corano ha ormai  assunto una valenza simbolica distintiva della loro stessa condizione di immigrate). Nessuna tuttavia è disposta ad accantonare la speranza in un destino meno problematico, almeno per le giovani generazioni.
    Una dimensione in cui le barriere tese a ostacolare il processo integrativo possano essere finalmente abbattute a favore di una società davvero multietnica. A prescindere dall’eccessivo  permissivismo insito nelle dinamiche della modernizzazione, causa principale del degrado etico: “Per noi l‘ostentazione ossessiva del corpo e la tolleranza nei confronti della nudità non sono indici di evoluzione, bensì di schiavitù costante“, hanno candidamente ammesso. “Anziché  continuare a sprecare energie  assecondando istinti che non le appartengono, la donna dovrebbe imparare ad affilare nel giusto modo le  armi a sua disposizione “.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    1 commento

    1. Graziamaria on 12/03/2017 21:17

      Certo musulmane come descritte ce ne sono tante. Ci sono anche musulmane del magreb arrivate in Italia con abiti normali, europei cioè, e fagocitate da comunità religiose locali on Italia che hanno imposto loro il
      Velo e abiti con maniche lunghe. Mariti che le hanno sposate nei loro paesi con abiti europei e capo scoperto che dopo, in Italia hanno imposto il velo per non essere denigrati dai concittadini enigranti come loro, ed accusati di aver appeso il capoello al chiodo, in Italia. Ne ho vidte davvero tante di wueste situwzioni. Quando arrivano in Italia queste donne dovrebbero essere integrate subito, non per scimmiottare noi, ma perché si sentano islamiche devote anche senza necessariamente stare alla larga dalle donne di altre religioni e altre culture. Secondo me molti imam ci giocano per non perdere adepti vantaggiosi, noi siamo timide…e la cultura spesso latitante fa il resto. Da anni prima per lavoro mio e dopo per lavoro di un mio figlio, interagisco con giovani islamiche di tutti i tipi e ptovenienze, quasi tutte devote… anche quelle che si concedono una birra tra amici e non portano il
      Velo…ma i capelli al vento…anche se poi vanno in spiaggia con un prendisole sopra al costume che tolgono giusto il tempo per tuffarsi… si, non è facile conquistare la loro fiducia, ma se non si sentono “minacciate” di espopriazione si aprono. Sono in po’ come erano le ragazze degli anni sessanta… più o meno. I maschi di famiglia non le comandano strettamente … sono loro che lasciano correre molto, in genere i maschi le ascoltano, se presi con le giuste maniere, e loro sanno fare questo. Siamo diverse…questo si…ma ho fiducia…ci si può integrare…se non si hanno preconcetti…soprattutto con quelle che hanno studiato … una volta una mi disse: il nostro modo di pregare può essere diverso, ma noi ci incontriamo in Maria…che è l’unica donna nel Corano nominata col suo nome e non come sorella di, o madre di, o sposa di…come le altre…è importante per le nostre religioni in uguale misura ed e’ donna come noi… e chi lo avrebbe immaginato. Ecco…dateminuna leva e vi sollevero’ il mondo… forse è da ciò che ci unisce che dobbiamo iniziare, non da ciò che ci distingue…

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK