Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»LIBANO. MOLTI DOGMI E NESSUN DIRITTO
    Costume e società

    LIBANO. MOLTI DOGMI E NESSUN DIRITTO

    Rita CugolaBy Rita Cugola20/01/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    libano-assegno divorzile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    LIBANO. MOLTI DOGMI E NESSUN DIRITTO NELL’ITER DIVORZILE DELLE DONNE

     

    La realtà multiconfessionale del Libano, proverbialmente incline al settarismo, non ha certo contribuito al livellamento delle procedure divorzili. Le 18 congregazioni religiose formalmente ammesse dallo stato godono infatti di ampia autonomia decisionale sul piano civile. Per dirimere controversie inerenti matrimoni, separazioni, custodia dei minori, versamento degli alimenti all’ex coniuge, ciascuna corte competente (sebbene vincolata agli organismi istituzionali per questioni esulanti la sfera familiare) è sostanzialmente libera di ricorrere alle norme giuridiche ispirate dai rispettivi testi sacri di riferimento.

    L’effetto maggiormente evidente di tale complessa situazione è il diverso trattamento riservato in aula alle libanesi che intendono lasciare il marito: ai privilegi economici assicurati alle adepte dei culti teoricamente più evoluti, si contrappongono le indubbie penalizzazioni subite dalle altre, che persino a fronte di comprovata violenza domestica non riescono a ottenere giustizia.

    “Dopo nove mesi di udienza i giudici islamici mi hanno concesso sia il divorzio che l’affidamento dei figli. Ma se dovessi risposarmi, la sentenza decadrebbe. Nessuno ha pensato al mio futuro“, si è lamentata Dina Semaan, cristiana maronita reduce da un fallito legame con un musulmano.

    Ai cavilli burocratici e legali connessi alla coesistenza di molteplici (e spesso contraddittori) precetti religiosi va tuttavia aggiunta la tradizionale riluttanza governativa al debito riconoscimento dei diritti femminili. Emblematico, in tal senso, il caso della drusa Majida Faour: “Per evitare di essere stigmatizzata dalla società mi sono gettata a capofitto in una seconda avventura matrimoniale, commettendo un errore madornale. Credevo di poter frenare i pettegolezzi; non sopportavo più gli sguardi di commiserazione della gente. Invece non è stato così”.

    Di diverso avviso Nadine Mchantaf, insegnante di professione e ottimista per natura: “La separazione non mi ha affatto precluso l’attivismo sociale: dopotutto l’esistenza continua. L’importante è che le donne siano sufficientemente addestrate alla sopravvivenza, a prescindere dal loro credo“. Resta il fatto che, purtroppo, poche lo sono davvero.

    “Il vero problema di questa nazione esula dalla pluralità dei dogmi da cui è contraddistinta“, ha obiettato Sheik Hussein al-Qassas, magistrato sciita appartenente alla corrente giurisprudenziale Jafari. “La popolazione sta soffrendo a causa del contesto circostante, scandito da un fanatismo teologico, intellettuale e razziale completamente estraneo alle leggi universali“.

    Per ovviare ai molteplici inconvenienti insiti nelle sentenze emesse dai tribunali clericali (fattore che non ha comunque impedito alla United Nations Economic and Social Commission for Western Asia di registrare, tra il 2000 e il 2013, un incremento dei divorzi pari al 55%) parrebbe d’altronde che sempre più coppie tendano a optare per le unioni laiche, il cui scioglimento è indubbiamente meno problematico, anche se spesso assai costoso.

    “La moderna repubblica istituita dalle generazioni precedenti è uno dei pilastri della convivenza religiosa“, ha precisato il vescovo Hanna Alwan, vicario patriarcale maronita per questioni di carattere legale. “Se il matrimonio civile è osteggiato da alcune comunità, non può essere imposto dal governo“.

    Uno dei più accesi fautori del libero arbitrio individuale è Imad Bazzi, popolare blogger locale: “Le divisioni settarie si verificano quando i cittadini vengono costretti dai vari leader spirituali ad accettare determinati schemi politici e ideologici. Se prevalesse il laicismo ciò non avverrebbe. Sono fermamente convinto che ognuno debba poter scegliere il rito nuziale che preferisce, senza costrizioni né condizionamenti esterni”.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK