Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il mare è soltanto acqua
    Cultura

    Il mare è soltanto acqua

    DolsBy Dols04/12/2011Updated:18/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    martino_sgobba
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La scrittura di Martino Sgobba ci regala nove nuovi racconti,   pubblicati con Giovane Holden Edizioni,  di cui il primo dà il titolo alla raccolta  “Il mare è soltanto acqua”

    di Maria Grazia Tundo

    “Il mare è soltanto acqua”,  Ovvero quando la parola ridiventa pregnanza,  costringe suadente alla lentezza della rilettura,  della sosta,  della connessione ai propri ricordi e in questo ci spiazza con un’emozione inaspettata,  riesce a toccare una corda che da tempo non risuonava.

    In ognuna delle storie si concretizza quell’attimo di comprensione che dal mondo ricade su di sé,  bloccando per un attimo la continua fuga e avvicinamento alla verità impossibile dell’io e delle sue maschere;  in ognuna si delinea una trasformazione, un passaggio esistenziale, di cui le stazioni ferroviarie si fanno correlativo oggettivo.

    Nel primo racconto la campagna e le sue zolle assetate si confrontano con la scoperta di un mare che però  “è soltanto acqua”  da parte di una bisnonna che “si fidava soltanto degli ulivi,  perché erano incatenati alle radici”. La figura di Angelina, nella sua distanza spaziale ed esperienziale, spinge il protagonista a confrontarsi con le proprie radici,  a cui chiede un “più di esistenza”, una più precisa comprensione del tempo che lo abita. Questo racconto è un atto d’amore che si celebra proprio grazie alla distanza incolmabile di due vite diverse,  reciprocamente incomprensibili e tuttavia legate dalla comune sorte dell’esistere umano. Il tratto che lega tutti i racconti è proprio questo amore che rispetta l’altro da sé nel mantenerne intatto il mistero,  nel non assimilarlo ai propri orizzonti di senso. C’è amore nel lasciare andare,  sembra indicarci Sgobba,  nel non comprendere,  nel non imporre la propria stentorea verità,  perché si ama nell’incertezza dei segni,  nella transizione tra stazioni, dove gli incontri sono lievi e tuttavia persistenti nella memoria,  dove uno sfiorarsi di sguardi suggerisce il cambiamento e produce scrittura.

    L’amore ha quindi varie forme in questo orizzonte narrativo: spazia da quello per luoghi sfiorati e mai definitivamente abitati, ma in cui talvolta dissolversi (“Gli occhi dell’Adda”) alla dedizione per un lavoro d’artigiano che si nutre di rigore,  misura e bellezza,  come nel breve e sorprendente racconto “Il colpo”;  da quello per l’insegnamento vissuto con la sacralità della celebrazione di un rito quotidiano incarnato nella materialità dei corpi (“Il corpo docente”) al regalo di una paternità inaspettata e tardiva che libera da gabbie trasparenti che hanno la lucida perfezione del vetro;  da stazioni in cui si incontrano angeli imperfetti (“Angeli custodi”) alla passione infranta per un’idea che trascina verso esiti imprevedibili (“Lenìn”).

    La cifra di questi racconti è racchiusa nell’uso di una parola – decisamente controcorrente nella nostra epoca frenetica – che ti chiede di fermarti a gustarne la tessitura, a percepirne le risonanze,  lontana dalla veloce informatività delle reti globali. C’è la cura sapiente di un linguaggio sottratto alla sciatteria della velocità;  ne immaginiamo la lentezza faticosa dell’elaborazione che suggerisce anche a noi di ritagliarci un tempo interiore di attesa,  memoria,  riflessività,  empatia. E’ parola che ci provoca all’ascolto di una temporalità umana che soltanto nutrendosi di silenzio e solitudine può riconoscere la meraviglia dell’incontro inatteso e dunque farsi agente di cambiamento.

    Dal mare che è soltanto acqua e dunque incomprensibile per la bisnonna Angelina,  i racconti di Martino Sgobba ci conducono progressivamente al mare di Nicola,  non più Lenìn, (il protagonista dell’ultimo racconto) che ormai adulto impara a nuotare comprendendo che alla fine “si può avere un cielo che ci osserva e un altro che ci sorregge” e che dunque si può provare a vivere.

    Maria Grazia Tundo, è dottore di ricerca in ”Teoria del linguaggio e scienze dei segni” e insegna Lingua e Letteratura Inglese in un liceo di Bari. Tuttavia, essendo il suo sguardo offuscato dal velo di Maya delle tecnologie informatiche, cerca di conciliare la dispersione in mondi digitali con la quotidianità del suo lavoro, costruendo reti di comunicazione che possano ridisegnare il concetto di ”distanza”.

    acqua mare Martino Sgobba
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK