Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»MAURITANIA. IL CLERO INCORAGGIA I SOPRUSI SULLE DONNE
    Costume e società

    MAURITANIA. IL CLERO INCORAGGIA I SOPRUSI SULLE DONNE

    Rita CugolaBy Rita Cugola02/09/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mauritania-donne-clero
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Almeno il 60% della popolazione femminile inferiore ai 30 anni avrebbe subito ogni sorta di maltrattamenti fisici.

    E’ la triste realtà delle mauritane, vittime di una distorta interpretazione della Sharìa (legge islamica) che ignorando deliberatamente il concetto di stupro non contempla nemmeno eventuali punizioni per gli aguzzini. Complice l’omertà imposta dalla tradizione patriarcale che conferisce all’uomo un potere pressochè assoluto, le donne oggetto di abuso sono inevitabilmente condannate a mantenere il loro doloroso segreto.

    Diversamente rischierebbero di essere non solo perseguite legalmente per aver denunciato un crimine giuridicamente inesistente, ma anche discriminate (in quanto disonorate) dalle rispettive comunità di appartenenza. E’ infatti convinzione radicata che i rapporti sessuali non possano avvenire su esclusiva iniziativa maschile. A prescindere dalle circostanze.

    Ma a differenza di una moglie, per la quale il ricorso alla giustizia resta inconcepibilie (il marito vanta su di lei ogni possibile diritto, incluso l’assoggettamento fisico, mentre l’aggressione da parte di un estraneo comporta la condanna alla lapidazione), per una ragazza ammettere pubblicamente la deflorazione implica necessariamente una perpetua emarginazione sociale, dal momento che al principio di verginità seguita a essere attribuita una valenza fondamentale ai fini del matrimonio. Il risultato è una crescita esponenziale delle brutalità perpetrate nel silenzio e nell’indifferenza generale.

    “Sebbene la violenza domestica sia tecnicamente illegale, l’esecutivo non ha ancora provveduto a rafforzare le norme vigenti. Molti casi non vengono schedati. Non esistono statistiche affidabili sulla reale portata del fenomeno“, recita un rapporto stilato nel 2015 dal Dipartimento di Stato Usa. “Non disponiamo di atti procedurali, testimonianze o sentenze. Sappiamo che occasionalmente la polizia e gli organi giudiziari intervengono per dirimere le liti familiari, ma le interessate raramente acconsentono. Preferiscono la mediazione di parenti e imam locali. Oltretutto, i tribunali shariatici hanno molta dimestichezza in materia, tanto che malgrado le organizzazioni non governative abbiano talvolta invocato la tutela delle malcapitate da parte delle istituzioni, gli inquirenti si sono sempre rifiutati di accertare i fatti“.

    A complicare la situazione è subentrato il recente pronunciamento dello studioso salafita Sheikh Muhammad el-Hassan Ould al-Dedew: “Il marito è padrone e custode della propria dimora e deve applicare le leggi di Allah, che vanno rispettate“, ha esordito. “Ciò significa che è anche obbligato a prevenire le violazioni alle regole divine e punire chiunque trasgredisca, perché altrimenti si renderebbe complice del delitto. Se non picchiasse una sposa peccatrice (a condizione che non usi una frusta ed eviti i colpi sul viso, n.d.r.) ), si ritroverebbe a pagare un prezzo assai alto nell’aldilà“.

    mauritania2Argomentazioni passibili di inasprire le miserie esistenziali gravanti sull’altra metà del cielo mauritano. A maggior ragione se provenienti da un personaggio di grande autorevolezza religiosa e politica, in grado di incidere profondamente nel tessuto connettivo nazionale.

    Lo aveva già intuito nel 2012 l’allora emiro del Qatar Hamad bin Khalifa al-Thani, che approfittando di una visita ufficiale a Nouakchott (e credendo di potervi individuare i presupposti di una riforma democratica di importanza vitale per il paese) si era affrettato a esortare il presidente Mohamed Ould Abdel Aziz a riconciliarsi con la fazione clericale guidata dall’eminente teologo. Iniziativa emblematica ma rivelatosi in seguito infruttuosa: secondo il network arabo al-Akhbar il sovrano infatti sarebbe stato indotto ad abbandonare tempestivamente il territorio.

    Ed è addirittura paradossale che due anni, proprio al-Dedew si fosse reso protagonista di una trattativa condotta (a nome del governo) con 67 detenuti jihadisti da riconvertire al pacifismo islamico. Un aspetto (almeno per lui) evidentemente ancora estraneo all’universo femminile.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK