Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»EGITTO. INASPRITE LE PENE DETENTIVE PER I FAUTORI DELLE FGM
    Costume e società

    EGITTO. INASPRITE LE PENE DETENTIVE PER I FAUTORI DELLE FGM

    Rita CugolaBy Rita Cugola30/08/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    egitto-fgm
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In Egitto, dove sebbene istituzionalmente vietata ormai dal 2008, la pratica relativa alle mutilazioni genitali femminili (Fgm) continua a essere largamente diffusa.

    In un contesto in cui la valenza attribuita al concetto di verginità trascende i confini dell’etica individuale per addentrarsi nell’insondabile dimensione collettiva di una religiosità esasperata, i dettami della tradizione acquisiscono un’importanza primaria, malgrado la loro incompatibilità con le leggi vigenti.

    E’ del resto ciò che avviene in Egitto, dove sebbene istituzionalmente vietata ormai dal 2008, la pratica relativa alle mutilazioni genitali femminili (Fgm) continua a essere largamente diffusa.

    Un retaggio millenario sopravvissuto a ogni forma di evoluzione socio-culturale, la cui perpetuazione – – estesa alle comunità musulmane e cristiane – è assicurata dall’alternanza generazionale. Circa il 90% delle egiziane oltre i 50 anni ha subito, in un passato lontano, quel supplizio che l’avvento della modernità non ha affatto contribuito a scongiurare.

    Non a caso il governo si è affrettato a varare un provvedimento atto a inasprire le condanne già previste per coloro che sottopongono le adolescenti a simili torture: se fino a poco tempo fa il periodo detentivo spaziava dai tre mesi ai tre anni, ora sono contemplati cinque anni di carcere, innalzabili a sette a fronte di decessi o deformazioni permanenti.

    fgm-datiDel resto, a nulla era valso il pronunciamento contrario emanato dal Gran Muftì, massima autorità spirituale locale: l’incubo ispirato dall’asportazione parziale (escissione) o totale (infibulazione) degli organi sessuali esterni continua purtroppo a incombere sulle ragazzine di età generalmente compresa tra i nove e i 13 anni (esistono persino rare eccezioni inerenti neonate), tanto nelle aree rurali quanto in seno agli aggomarati urbani di maggior rilevanza. Con conseguenze talvolta drammatiche.

    Alle molteplici complicazioni derivanti da un intervento invasivo e irreversibile (effettuto oltretutto in spregio alle più elementari norme igieniche e rigorosamente senza anestesia, dal momento che il dolore serve a temprare la vittima), passibile di incidere drasticamente sull’esistenza delle malcapitate va aggiunto l’alto rischio di contrarre infezioni letali, soprattutto se a operare (con rudimentali arnesi quali pezzi di vetro, spine o rasoi in ferro arrugginito) sono persone prive di competenza e cognizioni igieniche.

    “La morte è espressione della volontà di Dio. Noi non abbiamo sbagliato con la ragazza, perché è noto che il desiderio fisico rende le femmine lussioriose“: lo zio di Suhair al-Bataa, stroncata a 12 anni dalla setticemia nel 2013 non ha né dubbi né rimorsi.

    “In passato c’era molta ignoranza e i parenti confidavano sull’ausilio dei barbieri. Ma oggi siamo più evoluti. Sappiamo che molte ragazze muoiono. Personalmente sono dispiaciuta, ma in ogni caso prima della pubertà anche mia figlia Farah verrà circoncisa. Noi non temiamo le autorità“, ha puntualizzato Hanan, fruttivendola di Mansoura, località affacciata sul Delta del Nilo.

    “E’ orribile e pericoloso per noi“, ha osservato la 13enne Amira Arafat, “A me sembra inutile, ma mi devo rassegnare: in fondo è la nostra usanza“.

    Attualmente o il 70% delle circoncisioni viene effettuato in ambito ospedaliero da personale compiacente, attratto dalla prospettiva di poter trarre vantaggi economici da una consuetudine che le famiglie non sembrano intenzionate ad accantonare.

    “Arginare il fenomeno è impossibile, quindi i dottori cercano di garantire un minimo di assistenza, anche se per molti è solo una questione di mero denaro“, ha commentato Efua Dorkenoo, consulente presso l’associazione Equality Now, attiva da decenni contro le barbarie compiute a danno dell’universo femminile. “Quello che stupisce è che in un certo senso sono le stesse donne a esigere il rispetto e la trasmissione della ritualità. Sono convinte che solo così potranno essere appartenere a una società tesa al controllo della sessualità femminile, dove qualsiasi riferimento all’intimità è un tabù difficila da sfatare“.

    Ciò non contribuisce certo a risolvere una problematica che esulta da qualsiasi fondamento razionale. “La gente crede che l’assistenza medica offra garanzie superiori, ma dimentica che la facoltà di medicina non impartisce insegnamenti in tal senso. Ciascuno agisce arbitrariamente e perciò il tasso di mortalità rimarrà elevato“, ha confermato Philippe Duamelle a nome dell’Unicef.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK