Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»IRAN. IL FEMMINISMO E’ UN CRIMINE
    Costume e società

    IRAN. IL FEMMINISMO E’ UN CRIMINE

    Rita CugolaBy Rita Cugola28/08/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    samia-iran
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ATTIVISTE COSTRETTE AL SILENZIO.

    In un sistema pervaso da una millenaria tradizione patriarcale di cui la misoginia è certo l’espressione più evidente, quello relativo alla parità di genere appare un concetto quasi ai limiti della blasfemia.

    L’autorevolezza dell’uomo in ogni ambito della quotidianità (talvolta avvalorata dai vertici istituzionali e clericali per ragioni funzionali al potere) può essere indubbiamente ritenuta alla genesi dell’emarginazione femminile sin dagli albori del percorso umano.

    Sarebbe ovviamente azzardato ed eccessivo individuare nella forzata passività delle dirette interessate (relegate a una dimensione puramente biologica e servile dell’esistenza) una tacita quanto obbligata condiscendenza alla sottomissione; tuttavia la complementarietà della rassegnazione al dominio resta innegabile. Ed è proprio l’assioma, tra l’altro, da cui il mondo islamico (ostile alla concessione delle libertà più elementari) seguita a trarre linfa vitale.

    Emblematica in tal senso è l’intransigenza del governo iraniano nei confronti dei movimenti emancipatori: dall’inizio dell’anno – a fronte delle crescenti rivendicazioni – le rappresaglie nei confronti delle attiviste si sono notevolmente intensificate. Minacce, arresti, detenzione. Il 6 giugno scorso l’antropologa iraniano-canadese Homa Hoofar – docente universitaria da tempo impegnata contro le disuguagliaze sociali – è stata rinchiusa in regime di isolamento sine die nella Evin Prison di Teheran con l’accusa di “coinvolgimento in attività criminali estese al femminismo e dannose per la sicurezza nazionale“.

    iranA ispirare la ritorsione della leadership, l’attestata appartenenza a eloquenti organizzazioni internazionali quali Women Living Under Muslim Laws (mirante al sostegno delle musulmane in lotta per il riconoscimento dei propri diritti) e Campaign to Change the Masculine Face of Parliament, istituita con l’obiettivo di consentire alle donne l’accesso alle cariche pubbliche.

    Fattori più che sufficienti per indurre i media allineati con i Guardiani della Rivoluzione (corpo militare assemblato dopo l’insurrezione del 1979 e piuttosto incisivo anche nel contrasto alla dissidenza interna) a tacciarla in termini di “spia infiltrata in un network femminista per compiere gesti passibili di compromettere l’ordine pubblico e promuovere cambiamenti socio-culturali che rischiano di generare un golpe pacifico“.

    Una prospettiva intollerabile per gli oligarchi della Repubblica Islamica. Una compagna della studiosa è stata catturata e sottoposta a incessanti (quanto brutali) interrogatori volti a estorcere ammissioni di collusione con “correnti ideologiche esterne finalizzate alla sovversione dello stato iraniano“. In seguito alle continue pressioni esercitate dall’establishment, molte militanti si sono dunque ritrovate costrette al silenzio.

    o-homa-hoodfar-facebookIl risultato è che mentre l’ultimo aggiornamento de sito web Feminist School risale a cinque mesi fa, il periodico Zanan-e Emrooz (Today’s Women) ha ufficialmente sospeso le pubblicazioni il 26 luglio.

    “Discutere sull’uguaglianza non è un crimine. Stiamo cercando di arginare molestie e intimidazione, che poi è ciò che sperano le iraniane“, ha osservato Magdalena Mughrabi, vicedirettore a interim di Amnesty International per Medio Oriente e Nordafrica. “Anziché ascoltare le ragioni delle femministe, l’esecutivo ha optato per la loro repressione. La presunta implicazione in un ipotetico complotto ordito dall’Occidente è solo un ennesimo pretesto per incoraggiare la discriminazione“.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK