Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Jo Cox uccisa perché voleva un mondo migliore
    Donne politica

    Jo Cox uccisa perché voleva un mondo migliore

    Rita CugolaBy Rita Cugola17/06/2016Updated:17/06/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    jo-cox-laburista-britannica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    GRAN BRETAGNA: UCCISA LA LABURISTA ANTI-BREXIT JO COX: SOGNAVA UN MONDO MIGLIORE

    Accoltellata e poi aggredita a colpi di pistola dal 52enne Tommy Mair (uno psicopatico con idee neonaziste subito arrestato dalle forze dell’ordine), la parlamentare laburista britannica Jo Cox non è sopravvissuta alle ferite riportate. E’ morta così, senza un movente preciso, mentre in virtù del referendum che il prossimo 23 giugno determinerà le sorti del Regno Unito stava pianificando un incontro con le autorità di Birstall, un villaggio immerso nel verde della contea di Yorkshire e Humber situato a poca distanza da Leeds, capoluogo dell’omonimo distretto metropolitano con status di city dal 1893 (la circoscrizione in cui era stata eletta nel 2015). Ma le è stata negata la possibilità.

    Europeista convinta (“Un dibattito responsabile è fondamentale, ma temo che sarà un obiettivo difficile da raggiungere. Comunque resto convinta che la Gran Bretagna dovrebbe comportarsi da paese leader in Europa“, aveva commentato all’ inizio della propaganda referendaria) e apertamente schierata a favore degli immigrati (aveva abbracciato da tempo la causa umanitaria), la donna – sposata con due figli e particolarmente dedita alle cause umanitarie – si era anche distinta per il contributo fornito, nel 2008, alla campagna elettorale del presidente statunitense Barack Obama.

    “Oggi è l’inizio di un nuovo capitolo delle nostre vite: più difficile, doloroso, meno gioioso e ricco di emotività“, recita un comunicato emesso dal marito Brendan, un passato da consigliere dell’ex primo ministro Gordon Brown e attualmente alla direzione dell’ong Save the Children. “L’odio non ha credo, razza o religione: è velenoso. Jo (che avrebbe compiuto 42 anni tra sei giorni, n.d.r.) credeva in un mondo migliore e per questo ha combattuto quotidianamente con un’energia e un entusiasmo che avrebbero stremato molti. Ha vissuto pienamente ogni singolo istante senza rimpianti. In una simile circostanza avrebbe espresso due soli desideri: sommergere d’amore i nostri bambini ed essere certa che la nostra lotta contro il sentimento negativo che l’ha uccisa proseguirà a oltranza“.

    Non è escluso che in un contesto sociale ormai fortemente polarizzato quanto accaduto possa anche condizionare l’esito dell’imminente tornata consultiva, passibile di imprimere una direzione inedita al regno di Sua Maestà Elisabetta II. Sebbene i sostenitori dell’autonomia britannica rispetto all’Europa sembrino attualmente prevalere, tutto potrebbe ancora accadere. Nel frattempo tuttavia la propaganda elettorale è stata sospesa. “Abbiamo perso una star“, ha osservato il premier conservatore David Cameron, “Era una deputata attenta, impegnata e con un grande cuore“.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK