Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Come ci si separa
    Donne e diritto

    Come ci si separa

    Simona NapolitaniBy Simona Napolitani01/06/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    divorzio-separazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     E’ necessario che le persone sappiano come fare, cosa fare e come comportarsi nei momenti di difficoltà’ che possono preludere ad una crisi matrimoniale.

    La teoria della “prevenzione” non riguarda solo gli aspetti relativi alla medicina, è’ giusto parlare di prevenzione anche nel campo del diritto di famiglia, per cui e’ necessario che le persone sappiano come fare, cosa fare e come comportarsi nei momenti di difficoltà’ che possono preludere ad una crisi matrimoniale.
    È’ bene sapere che, nell’interesse dei figli, sarebbe innanzitutto opportuno non coinvolgere mai i minori, che devono essere protetti da qualsiasi forma di “coalizione” o, comunque, di strumentalizzazione per combattere l’altro genitore. I figli non devono assistere ai litigi, non devono essere esposti a climi maltrattanti o a momenti di tensione, occorre proteggerli da qualsiasi malsana ingerenza del padre o della madre e tentare, nei limiti del possibile, di creare un ambiente estraneo ai conflitti coniugali, dove i minori possano respirare un’atmosfera calma e serena, a prescindere dalla crisi familiare.

    Innanzitutto, occorre sentire un avvocato, possibilmente esperto nel ramo, che possa dare gli opportuni suggerimenti, che sappia consigliare come muovere i primi passi, orientare nei momenti di crisi, spiegare le alternative che si hanno davanti: prima di tutto consapevolezza dei problemi, dei diritti e dei doveri, poi separazione consensuale o giudiziale, affidamento condiviso o esclusivo, quale regime di frequentazione è’ più’ opportuno per i figli; verificare la possibilità’ di chiedere il mantenimento.
    Insomma, illustrare al coniuge o al genitore cosa potrebbe fare e come potrebbe muoversi.
    E’ anche doveroso che la consulenza riguardi i costi legali, fare un preventivo di spesa relativo alle differenti ipotesi processuali che si possono configurare.
    Spiegare alla parte che può chiedere il gratuito patrocinio, qualora il suo reddito non superi le 11.000,00 euro annui, ossia essere assistito da un avvocato che sara’ pagato dallo Stato.

    È’ bene sapere che elevare il conflitto non è’ sinonimo di “buona separazione”, c’e’ chi ritiene che quanta piu’ cattiveria si esprima nei confronti dell’altro, tanto più’ la separazione portera’ buoni risultati.
    In realtà le parti (coniugi o conviventi) dovrebbero imparare a capire e rispettare le esigenze dell’altro, sia come marito o come moglie, sia come padre o come madre, perché’ solo dal riconoscimento dell’altro si può’ sperare in un una reciprocita’ di comportamenti e, quindi, in una risposta che sia del medesimo contenuto.
    Solo così dei coniugi maturi e dei genitori responsabili possono sperare di sottoscrivere un’equa separazione consensuale anzicche’ combattere un’insana guerra giudiziaria dalla quale non escono vincitori, ma solo sconfitti.

    È pertanto sempre opportuno inviare una lettera di richiesta di separazione consensuale ed avviare una negoziazione assistita per verificare la possibilità’ di trovare accordi condivisi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Napolitani

    Avvocatessa, si dedica al diritto di famiglia da più di vent'anni per precisa scelta Ha voluto infatti conciliare lo studio delle norme giuridiche al benessere individuale,

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK