Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Si parla di omofobia a scuola
    Costume e società

    Si parla di omofobia a scuola

    Cristina ObberBy Cristina Obber07/04/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    omofobia-scuola
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scoprire l’omofobia che è in noi. Parla Cristina Obber autrice del libro ”L’altra parte di me”

    Mi chiedono spesso che cosa dicono i ragazzi nelle scuole.

    Da nord a sud, dai licei classici ai professionali, i ragazzi e le ragazze non sono un’entità omogenea, come non lo siamo noi adulti. Serve precisarlo? Sì, serve, perché spesso sentiamo parlare di adolescenti in termini assoluti, che non li rappresentano. Rispetto all’omosessualità sento dire le cose più diverse, e anche quando ciò che sento non mi piace mi rendo benissimo conto di quanto sia importante anche solo pronunciare ad alta voce certe parole, certe sensazioni, condividerle, mettere in fila i pensieri.

    Come quando Matteo, 17 anni, mi dice che gli omosessuali gli fanno schifo; quando chiedo a lui e ai suoi sostenitori quali altre “categorie” di persone gli fanno schifo si parla di barboni, e anche di tossici, ma senza motivazioni che oltrepassino la misera soglia del “perché sono dei falliti”; per alcuni tutto ciò che esce dal modello di maschio eterosessuale virile socialmente riconosciuto come vincente è un perdente, e allora meglio tenerlo lontano, non esserne contaminati. Meglio schifarlo, appunto. Ma Matteo e i suoi sostenitori non rappresentano “gli adolescenti” ma se stessi, perché nella discussione che nasce in molti alzano la mano per dire altro, si alzano i toni e in alcuni momenti fatico a farli parlare uno alla volta. Obiettivo centrato, parlare, dirsi cose che vengono solitamente sintetizzate in una battuta, in uno sguardo, in un insulto o in un silenzio.

    E invece bastava un’occasione per entrare in relazione gli uni con gli altri e guardarsi severamente negli occhi e raccontarsi qualcosa di più personale, di più intimo, qualcosa di cui non si parla mai lasciando che tra vicini di banco si resti in fondo quasi degli sconosciuti.

    Mi ricordo Greta, 16 anni, che ha la migliore amica lesbica ed è felice per lei, “Però mi dà fastidio che non si baci con la sua ragazza a casa sua”, e in quel “però” c’è tutta la sua omofobia, lieve ma intransigente, che lei non riconosce su se stessa mentre si dichiara libera; ed è su quel “però” che si apre una nuova discussione perché la gabbia del disagio è in Greta e non nella sua amica che è così libera da baciarsi la fidanzata davanti a tutti.

    Quando Jacopo, 18 anni, dice che Dio ci vuole etero è un suo compagno ad alzare la mano e ribattere che Dio ci ama come siamo, e sugli inviti di Gesù Cristo all’accoglienza si apre un altro momento e le mani alzate sono così tante che quando suona la campanella mi dispiace tanto non aver dato parola a tutti.

    Quando Margherita, che fa la terza, si alza e fa un bel discorso sul valore dell’amore che in natura può assumere tante forme ma sempre amore è, arriva un grande applauso perché sembra che siano lì ad aspettare qualcosa di buono, qualcosa che abbia a che fare con la gioia e non con l’odio con cui li martelliamo ogni giorno.

    C’è chi è davvero sereno verso l’omosessualità ma magari passando a parlare di transessualità va in crisi, comincia a fare distinzioni che più stereotipate non si può e allora si scopre che in molti non conoscono nemmeno le parole, non sanno la differenza tra orientamento e identità, vanno ad intuito, ci provano, perché nessuno gliel’ha spiegate bene e in fondo loro non hanno mai sentito il bisogno di andare su google a chiarirsi le idee. Nel 2016, tanti mezzi di informazione, poco approfondimento. Perché tanto nessuno su questo ti aveva mai interrogato? Perché ti accontenti di aver capito più o meno? Sembra di no, perché la partecipazione è forte, è come se aspettassero il Via di fronte a una linea bianca.

    C’è chi sa riconoscere da sé che l’omofobia sta anche in una barzelletta, nel dirsi frocio per scherzo, nelle piccole cose a cui nessuno dà importanza.

    Ci sono anche ragazzi e ragazze che sono già avanti, e li invidio perché io alla loro età non lo ero così, che conoscono e condividono l’omosessualità di amici e amiche, ma che in classe non ne parlano, tengono questa loro esperienza per se, perché che si tratti di un “argomento” è chiaro ovunque, anche perché spesso sono gli insegnati stessi a definirlo così, a non parlarne in attesa che arrivi l’esperto/a, al pari di un incontro sull’educazione stradale.

    E gli/le insegnanti che ne parlano, che mi invitano, che consigliano il mio e altri libri, che ne leggono pagine ad alta voce, si ritrovano a dover lottare con colleghi o presidi che invece di apprezzarli li osteggiano, osteggiati a loro volta da genitori confusi.

    Come la professoressa di Bassano del Grappa che ha coinvolto il suo istituto nel progetto Basta il colore http://www.bastailcolore.it/home.html ed è stata richiamata perché ha “esagerato” con le iniziative. Lei non molla, ma questo le costa una fatica ingiusta. Le sue alunne la seguono, anche in orario extra scolastico, ma sono delle privilegiate, la maggior parte degli studenti di questo paese certe occasioni -e certe prof- non ce l’ha.

    Restiamo rinchiusi nei nostri piccoli universi proprio nel luogo che più di ogni altro dovrebbe aprirci gli sguardi sul mondo. Rimaniamo in silenzio, ognuno per sé, nel luogo che dovrebbe insegnarci cos’è la socialità, come si diventa cittadini, quali le regole della convivenza serena e rispettosa delle vite degli altri, così che Greta non penserebbe di avere quel diritto al bacio in pubblico che alla sua migliore amica è la prima a voler negare.

    Non impariamo ad accogliere le differenze e le innumerevoli sfumature della vita, e la bellezza di questa vita, nel luogo che dovrebbe sviluppare in noi quell’empatia che farebbe avere meno paura a Matteo, che prova schifo per ciò che non capisce senza dare un nome ai propri limiti.

    Ho visto il bellissimo film Un bacio di Ivan Cotroneo (che andrebbe proiettato in tutte le scuole), appena uscito nelle sale.

    In quel film ho ritrovato la scuola che incontro, e per questo ho pianto. Ho pianto per quella crudeltà celata, che serpeggia e fa male, fa male a chi la agisce e fa male a chi subisce.

    Ho pianto per il racconto di come potrebbe e dovrebbe essere. Di come sarà. Perché prima o poi anche qui le cose andranno diversamente, siamo in movimento e il cambiamento è forte e ci trascinerà tutti, ma mentre tergiversiamo è proprio la scuola a produrre disagio e stupidità, dolore e solitudine, ed è insopportabile.

    da 27esima ora

     

    omofobia-scuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK