Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Narrarsi è fare politica
    Pari opportunità

    Narrarsi è fare politica

    monica lanfrancoBy monica lanfranco08/02/2016Updated:08/02/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    narrare-è-politica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se fatto con cura, attenzione e profondità, il lavoro di costruzione collettiva di una narrazione fa germogliare consapevolezza e forza, e aiuta a trovare strumenti per cambiare il mondo..ad Altradimora

    Tanto.
    Troppo, e quindi tocca scegliere.
    Così, per raccontare in due lampi qualcosa del seminario con Beatrice Monroy ad Altradimora dal titolo Ascolti?  Ti /mi racconto una storia (violenza/sessismo/razzismo imparare a narrare) nel primo week end di febbraio lascerò che parlino Enrico, 13 anni da Imola, e Peter 27 anni da Castellazzo Bormida, unici maschi presenti alla tre giorni per intero, (Eugenio se n’è andato, purtroppo, sabato e le altre 12 partecipanti erano donne, dai 19 anni in su).
    Rispondendo alla sollecitazione di Beatrice, che ha chiesto di condividere alcune parole di autopresentazione con il gruppo, Enrico, amante del sassofono e delle arti marziali, ha scelto musicale, serio e insicuro.
    Dopo un momento nel quale si pensava di aver capito male ci è caduta la mandibola.
    Io, a 13 anni, avrei fatto scena muta, in un gruppo perlopiù di persone sconosciute.
    Peter, attivista entusiasta dell’associazione Estacion Esperanza (sì, va bè, vogliono vincere facile con il fascino caliente iberico, ma sono giovani, perdiana!) ha esclamato, prima del pranzo: “Dovrebbe essere sempre così. Questa è la politica!”
    Non so voi, ma si tratta di uno dei complimenti più belli che abbia mai avuto, da quando faccio formazione e politica femminista.
    Basterebbe, (e basta), l’emozione provata nell’ascoltare loro, e le altre parole e pensieri che hanno riempito le stanze di Altradimora a immagazzinare anticorpi poderosi per innalzare difese immunitarie contro i malanni di stagione, e quelli perenni della depressione sempre in agguato a vedere come vanno le cose fuori, nel mondo.
    Davvero, se fatto con cura, attenzione e profondità, il lavoro di costruzione collettiva di una narrazione fa germogliare consapevolezza e forza, e aiuta a trovare strumenti per cambiare. Il mondo e se stesse, se stessi.
    Non è poco.
    Se darete un’occhiata alle (brutte) foto che ho scattato durante i nostri lavori vedrete il tappeto del salone nel quale hanno continuamente cambiato di posto i fogli che Beatrice ha scritto, riportando i nostri racconti: talvolta stentati, talvolta flussi, raramente impennate fulminanti che condensano immagini precisissime.
    Persone sconosciute (alcune si vedevano per la prima volta), insieme in una stanza tra camino, stufa a pellet e coperte a strati, per quasi tre giorni hanno composto un racconto stranissimo e antico, nel quale il viaggio, reale o simbolico, è stato il tema conduttore.
    Hanno viaggiato con noi: un gatto che sa il fatto suo, un canarino (ma forse anche più di uno), la ragazza intrappolata in ragnatele di flebo, un giovane rasta, due padri scappati di casa insieme, una madre che cuce al tombolo, un tizio che si chiama Lazzaro e non è morto per niente, gente di taverna, una immigrata con un diario che racconta la storia di un giovane morto ammazzato e altro di più che non ricordo adesso, ma appena riesco compongo un mosaico con le immagini che ho girato, e rendo disponibile il pdf della nostra narrazione collettiva che Beatrice, da consumata maieuta, ha aiutato a venire alla luce nella magia di questi giorni. Stay tuned, e hasta sempre 🙂

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    monica lanfranco
    • Website

    Monica Lanfranco, nata il 19/3/1859 a Genova; laureata in filosofia è giornalista e formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto. Ha fondato nel 1994 il trimestrale di cultura di genere MAREA. Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com I suoi siti sono www.monicalanfranco.it ; www.altradimora.it ; www.mareaonline.it www.radiodelledonne.org https://manutenzionilapiece.wordpress.com

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK