Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Il piccolo principe oggigiorno
    Libri

    Il piccolo principe oggigiorno

    Milene MucciBy Milene Mucci04/01/2016Updated:21/11/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    piccolo principe
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Probabilmente ritenere il “Il Piccolo principe” una sorta di Bibbia personale, per interpretare il mondo dei sentimenti e del vivere, non e’ il modo migliore per recensire un film che coraggiosamente cerca di illustrarne la storia.

    Certo e’ che, in un cinema strapieno di bambini, mentre ne scorrono le immagini chiedersi dove sia il messaggio poetico di questo libro che da settantanni ci affascina , soprattutto come adulti, viene spontaneo.
    Si sa, il Piccolo Principe da decenni illude generazioni sull’essere una cosa da bambini .
    In realta’ e’ storia da adulti,storia che cresce di significato e di senso piu’ noi stessi ci addentriamo nella nostra Vita ,nelle sue ferite e nelle sue emozioni .

    Storia che col tempo ci illumina sul perche’ si e’ “molto tristi quando si amano i tramonti “, su “ fiori orgogliosi che piangono di nascosto”, sull’ “addomesticare che crea dei legami..” e sulla bellezza anche di quelli che fanno male perche’ poi , comunque, “ si guadagna il colore del grano”.
    Insomma andare a vedere il film del Piccolo Principe per me era principalmente ritrovarne la Poesia e, forse ,uscire rimanendone con questa fino al ritorno a casa.
    Non so, a me questo non e’ accaduto. Nel primo tempo le bellissime immagini tridimensionali dei disegni di Sainte Exupey creano la magia che ti aspetti.
    Luci calde, morbide, il principe bambino che incontra l’aviatore e la storia che inizia.
    Calore e poesia che intravedi poi meno nel costrutto del racconto della piccola costretta dalla mamma super impegnata a planning di impegni che non le lasciano lo spazio di bambina.
    Insomma, si potrebbe anche passare sopra al fatto dell’ovvieta’ di un classico impianto narrativo sempre affascinante (la liberta’ ritrovata nel giardino fuori dalle righe del vecchio aviatore) ma quello che lascia perplessi e’ tutta una storia parallela che cresce nel finale e che, a mio parere, sovrasta la poesia originaria che da sola basterebbe . Storia parallela in maniera raffinata realizzata con altra tipologia di cartone e tecnica ma che si impone troppo sul racconto poetico originario del narrare del piccolo biondo principe sperduto fra umani bizzarri.
    Insomma ,il film nel frattempo finisce e resto un po’ seduta  ,come sempre , mentre scorrono i titoli di coda e la sala strapiena si svuota.
    I bimbi escono per mano di nonni o genitori e mi chiedo che cosa, in fondo possa restare loro .
    Certo…hanno visto un bel film, innegabile.Un prodotto confezionato benissimo e che ha un suo valore comunque aver visto …ma…quell’essenziale, quell’essenziale che e’ davvero invisibile agli occhi e che ti spiega quanto , pur crescendo, tu possa e debba restare bambino, quanto il Piccolo principe ci abbia voluto spiegare della semplicita’ della vita e del valore suoi “riti” nel nostro quotidiano non credo sia molto chiaro.
    Spero solo che il libro, quello vero ,quello rilegato in brossura con i disegni leggeri davvero sara’ preso in mano da qualcuno di quei bambini che stanno uscendo sala dopo aver visto questo film.
    Che qualcuno li inviti a leggerlo,quel libro, scorrendolo e trovandone la Poesia piu’ completa.
    Non voglio pensare che per nessuno di loro basti l’averne solo intravisto qualcosa .

    Noi “grandi”,vorrei direi a quei bimbi, siamo strani e bizzarri, ha ragione il Piccolo Principe.
    Abbiamo una storia stupenda che ci affascina da settantanni e la riconfezioniamo , addobbiamo e imbellettiamo con l’idea di farcela piacere ancora di piu .
    Fatemi sapere lettori di Dols cosa voi ne pensate , dopo averlo visto, questo Piccolo Principe.
    Per quanto riguarda me sara’ che ormai questo biondino dai capelli color del grano, nel tempo, mi ha fatto davvero sua.
    Amo i “riti”, mi ha addomesticata e il suo modo di cercare l“invisibile” e’ davvero padrone del mio cuore
    Il resto che si aggiunge e’ bizzarro per me, roba da grandi …e sono” ben strani i grandi” come diceva proprio Lui durante il suo viaggio.
    Data di uscita: 1 gennaio 2016 (Italia)
    Regista: Mark Osborne
    Durata: 1h 50m
    Scritto da: Antoine de Saint-Exupéry
    Musica composta da: Hans Zimmer, Richard Harvey

    Il piccolo pincipe
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Limbo

    27/10/2025

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK