Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      FANON E I CURDI

      By Nurgül COKGEZİCİ01/09/20250
      Recent

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»E’ DIFFICILE FARE LE COSE DIFFICILI
    Costume e società

    E’ DIFFICILE FARE LE COSE DIFFICILI

    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIOBy ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO08/12/2015Updated:08/12/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caviardage-cose-difficili
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Caviardage, cercare la poesia nascosta.

    La mia rubrica bizzarra conclude il suo 2015 su dols…raccontando di un libro-effimero e forte….a proposito di Caviardage.

    Conoscete il Caviardage?
    E’ una tecnica creativa per le mani, e per la testa e l’anima, portata in Italia da Tina Festa, una donna straordinaria il cui nome è una promessa mantenuta.

    “Caviardage, cercare la poesia nascosta” non è un libro passatempo, un libro per solo diletto. Non è un libro con nuove “tecniche” per quelli che amano la manualità e, agli occhi di taluni scienziati, rinunciano all’intelletto per “svagare” la mente.
    Oh no, qui la mente non si “svaga”: non si perde, ma si riannoda, si riprende tutti i brandelli sparsi e persi, si ricuce e ricompone, congiungendo sé e mondo, senso e non-senso, pieni e vuoti.

    Questo è un libro per educare alla Bellezza. E diventa allora, nel frequentarlo, piccola scuola, persino, tanto di Filosofia quanto di Politica.
    C’è Scienza nella Poesia di Tina.

    caviardage-poesia-nascostaCosì come c’è grande generosità nel suo non voler custodire solo per sé le sue scoperte da ricercatrice ma nel volerle condividere per fare del suo viaggio una esplorazione sempre in comunità, mai solitaria, sempre condivisa, mai elitaria.
    C’è Bellezza. Fervida certezza della complessità dell’esistere, intriso di dolore tanto quanto di riscatto, questo volume è, allora, anche un percorso di autoconoscenza, autoeducazione alla ricerca della propria Bellezza, nel tumulto di tutto ciò che intorno cospira a convincerci che la Poesia sia roba per pochi, quelli che non portano pesi oppure che vogliono eluderli.
    No: la Poesia di Tina è per chi il mondo lo abita, non lo fugge.

    Lo soffre, certo, con passione estesa e moltiplicata. Ma non per questo rinuncia alla Ragione né al coraggio di abitarlo, abitarlo con coscienza e responsabilità.
    Questo è un libro viatico: a volte gli esercizi spirituali si travestono da esercizi materiali!

    Ed eccola l’impresa di Tina: educarci a cercare la “poesia nascosta” come attitudine mentale ed etica, impegno calviniano alla ricerca ed all’annuncio, laddove il Disincanto in agguato ci spinge invece nella direzione contraria, ci schiaccia verso la convinzione che l’arte debba essere solo rifugio e nido e non, invero, trampolino e scuola di Consapevolezza… ove questa parola coincida con l’assunzione in prima persona dell’avere a cuore il Bene di tutti e di ciascuno.
    libro-tina-festaDove porre, dunque, questo libro negli scaffali in libreria?
    C’è una scienza nuova che Gregory Bateson ha definito “scienza delle connessioni”: scienza delle ibridazioni tra arte e scienza, piccolo e grande, silenzioso e manifesto, che si identifica con la Teoria Sistemica e che abbraccia gli studi e le teorie sulla Complessità. Questa scienza, che egli ha definito Estetica, oltrepassa i significati che storicamente la filosofia ha attribuito a tale denominazione (studio del Bello e del giudizio su di esso) e sta ad indicare quel tipo particolare di conoscenza che connette visibile ed invisibile, questioni di fisica e questioni di cinema, equazioni matematiche ed opere d’arte, ingegneria e musica, biologia e danza, psichiatria e poesia.
    Ed ecco: nella scienza del crocevia tra arte e scienza, è proprio che qui si posiziona il libro che avete tra le mani.
    Scrivetemi, vi prego, se mai doveste trovarlo in una libreria depositato nel solo scaffale di tecniche creative! Scriverò io personalmente al libraio per pazientemente spiegargli che ingenuamente ha sbagliato collocazione. Tanto materiale quanto disciplinare. No, no, signor precipitoso libraio! Qui la tecnica è Filosofia. Tina è una artista ed una straordinaria ricercatrice.

    Lo ponga –– se non tra i libri di Filosofia o di Estetica o di Scienza o di Educazione Civica e Politica – in quello scaffale, sempre più nutrito, dove espone orgoglioso quei libri annoverati come quelli per la “Cura di sé”.
    Perché sì, questo libro funziona così: c’è un prima e c’è un dopo, si è diversi dopo averlo attraversato. Questo libro è un’esperienza. Ci fa ben più che meri lettori.
    La mia è stata questa: costantemente, per ogni pagina, fortissima saliva alla mia mente una poesia di Gianni Rodari che poi è un Manifesto filosofico che intreccia Poesia e Impegno, tanto estetico quanto politico, per la Bellezza:

    E’ difficile fare le cose difficili:
    parlare al sordo,
    mostrare la rosa al cieco.
    Bambini, imparate a fare le cose difficili:
    dare la mano al cieco,
    cantare per il sordo,
    liberare gli schiavi
    che si credono liberi.
    Ed ecco, questo di Tina è proprio così: un libro per imparare, col suo tocco di grazia, a fare tutte queste Cose Difficili.
    Un esercizio decisamente spirituale, passando attraverso la meraviglia del nostro impegno materiale.

    Caviardage
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO

    Antonia Chiara Scardicchio, dal 1998 è formatrice e studiosa di educazione degli adulti, resilienza e connessioni tra arte e scienza. Dal 2005 ricercatrice presso l’Università di Foggia dove insegna presso il c.d.l. specialistica. Nel marzo 2014 è stata insignita della prima edizione del Premio Italiano di Pedagogia. Dalla primavera 2013 è coordinatore del Festival della Complessità per l’AIEMS (Ass. It. di Epistemologia e Metodologia Sistemica) a Bari. E’ autrice di pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali. Appassionata di neuroscienze, Zavattini, patatine fritte, Erri De Luca, Jovanotti, filosofia, arte contemporanea, Italo Calvino, Roberto Benigni e Gregory Bateson. Con le Edizioni La Meridiana ha fondato, nel gennaio 2015, la prima HOPE SCHOOL italiana: www.hopeschool.edizionilameridiana.it

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK