Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI

      By Dols22/09/20250
      Recent

      Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI

      22/09/2025

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»AFORISMI SU LA GRANDE MADRE
    Calendario eventi

    AFORISMI SU LA GRANDE MADRE

    loredana mettaBy loredana metta02/11/2015Updated:02/11/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gran-madre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La mostra è visitabile fino al 15 novembre a Palazzo Reale di Milano. Dedicata alla madre, e agli ottantamila modi per esserlo.

    L’arte di parte

    La Grande Madre è una mostra sul potere della donna: partendo dalla rappresentazione della maternità, l’esposizione passa in rassegna un secolo di scontri e lotte tra emancipazione e tradizione, raccontando le trasformazioni della sessualità, dei generi e della percezione del corpo e dei suoi desideri (dalla presentazione sul sito).

    L’immagine straniante di copertina: l’autoritratto dell’artista britannica Gillian Wearing nei panni della propria madre (Annalisa Guglielmino).

    mia madreMia madre

     

    gran madre -2Il tema universale della Madre (la Grande Madre simbolica) e quello, connesso, delle madri che tutte noi abbiamo avuto e potremmo/vorremmo essere è presente oggi con molta forza nel panorama culturale. Insomma, il tema per quanto universale è tutt’altro che scontato e non è un caso che se ne discuta con forza oggi, di fronte alle trasformazioni delle condizioni, dei ruoli e dell’ immaginario femminile e maschile sulla maternità (Vittoria Longoni).

    Essere figlie senza madri è in realtà la condizione che caratterizza simbolicamente tutte le donne, nella cultura patriarcale: privata del continuum simbolico materno, per una donna non solo è difficile riconoscere l’apporto di sapere di quelle che sono venute prima di lei, ma risulta conflittuale e problematico il rapporto con la madre (quella vera) e la stessa esperienza fisica e psichica della maternità (Mariella Pasinati).
    …un’esperienza universale e trasversale che unisce donne lontane per età, religione, cultura, aree geografiche… (Beatrice Trussardi).

    gran madre 3

    … questa mostra ha come tema l’immaginario riguardante il femminile, di uomini e donne. In altre parole quello legato alla visione maschile della donna, e il modo con cui le donne lo hanno fatto proprio, rielaborato, decostruito, smitizzato (Lea Melandri).

    … la ricchezza dei riferimenti al “desiderio” delle donne, riletto attraverso una cultura patriarcale da cui liberarsi rende arduo il percorso, se non si indaga con sguardo critico il cammino storico dell’umanità. Come suggerisce Lea Melandri «L’immaginario che la civiltà maschile ha costruito intorno al corpo femminile – erotico / generativo – ritorna nell’opera di una grande quantità di artiste rielaborato e riproposto con sorprendente criticità, ironia, sarcasmo, drammaticità (Gabriella Musetti).

    gran-madre                                   Rituale quotidiano Sheela Na gig di Nancy Spero

     

    Dimensione del corpo. Corpo come dimensione

    gran-madre -5…si tratta, infatti, di un tema complesso e problematico, non solo perché intrecciato con la dimensione del corpo, del desiderio, della sessualità, con le trasformazioni dei ruoli sociali e del rapporto fra i sessi, ma perché il materno è da sempre per le donne terreno ostico e rischioso, in quanto fortemente segnato dall’immaginario di un maschile costantemente ossessionato dalla potenza generativa delle donne e dall’idea di controllarne il corpo col discorso e con la legge (Mariella Pasinati).

    … la mostra ha comunque il merito di restituire la ricchezza e le innumerevoli trame di una poderosa creatività femminile (Mariella Pasinati).

    … la rappresentazione della potenza e della creatività di una divinità femminile da cui dipende tutto il cosmo La Gigantessa, La custode dell’uovo (1947) della surrealista Leonora Carrington (Mariella Pasinati).

    gran-madre-6
    …Jeff Koons, gigantesca versione neo pop della Venere di Willendorf, in lucido acciaio verniciato nelle sue tipiche forme di palloncini e intorno alla quale può capitare di incontrare un/a bambino/a cui la mamma insegna a camminare, performance programmata da Roman Ondak -Teaching to walk (2002)- che sfuma i confini fra arte e realtà (Mariella Pasinati).
    …le fantasie maschili su un femminile virtualmente distruttivo che ha ancora nella potenza della Grande Madre, nella sua capacità di dare oltre alla vita anche la morte, una delle radici della misoginia e delle rappresentazioni stereotipate dell’essere donna (Mariella Pasinati).

    Negarsi/prendersi spazio
    gran-madre-7…c’è l’ideologia fascista della madre documentata con foto e testi, c’è un’ampia sezione delle artiste futuriste in lotta coi loro maschi (ma spesso anche con le altre donne) che ci hanno lasciato minuscoli disegni o manifesti ma nessuna grande tela quasi negandosi lo spazio, esclusa un L’ebbrezza fisica della maternità rossa e avvolgente di Marisa Mori… (Silvia Neonato).
    …alcune ultime immagini di artiste che si sono finalmente prese lo spazio lavorando su grandi tele. Al ’94 risale il ciclo di foto dell’artista olandese Rineke Dijkstra che ritrae madri fotografate poche ore dopo il parto nude col bimbo piccolissimo tra le braccia: una rappresentazione decisamente non sentimentale del parto, anzi dura… (Silvia Neonato).
    “Soggette”
    … che la donna non dovesse mai aver bisogno di affermare la sua individualità, che fosse destinata a “vivere per gli altri”, “amare e partorire”, e che questo sacrificio di sé facesse di lei una “religione”, era stato il massimo tributo che pensatori del secolo precedente, come Michelet, Bachofen, Mantegazza, avevano creduto di fare alla “differenza” femminile (Lea Melandri).
    …evidentemente, separare la sessualità dalla procreazione, legittimare l’aborto, scrollarsi di dosso le tante illibertà di cui hanno sofferto le donne, a partire dalla cancellazione di esistenza propria, non è bastato a scalfire il carattere fondativo dell’identità femminile, che ancora viene attribuito all’essere madre. C’è ancora una comprensibile resistenza delle donne ad abbandonare un potere – sostitutivo di altri a loro negati – che viene dal rendersi indispensabili, necessarie a uomini che non hanno mai smesso di affidarsi alle loro cure come figli, mettendo a rischio la loro maschera virile (Lea Melandri).
    …è una mostra non solo sul potere generativo e creativo della madre, ma soprattutto sul potere negato e sul potere conquistato dalle donne nel corso del secolo. L’arte e cultura hanno spesso posto al centro la figura della madre, come simbolo della creatività e metafora della definizione stessa di arte (Massimiliano Gioni).

    …perché dovrei essere madre per forza? Per il solo fatto di essere donna? C’è un gusto selvaggio nel dire no. C’è piacere nel dire: che le mie mani restino libere da vincoli. Ho troppo da dare al mondo per dare a uno soltanto. Ho bisogno di stare con me stessa, ora e qui su questo mondo. Non voglio essere due solo perché si deve. Pare che, quando l’occupazione principale di una donna non sia quella di madre ma di cittadina, c’è sempre qualcuno che si preoccupa di metterla a posto. (Eleonora Cirant, Una su cinque non lo fa. Maternità e altre scelte, Franco Angeli 2012).
    …quando é nato il mio primogenito alla Macedonio Melloni, nel letto accanto al mio una giovane donna piangeva disperatamente. Aveva appena partorito il suo quinto figlio e il marito si era fatto vivo in ospedale soltanto per minacciarla: “Se lo porti a casa ti ammazzo di botte”. Parole inequivocabili (Rosanna Sorani Doplicher).

    Avere una madre è anche riconoscere di essere fatte dalle parole delle altre donne.
    P. S.
    Ecco un piccolo itinerario sulla figura della madre nella letteratura: Grazia Deledda “La madre”, Elsa Morante “Aracoeli”, Irène Némirovsky “La nemica”, Emanuele Tonon “La luce prima”, Marco Peano “L’invenzione della madre”, Ornela Vorpsi “Viaggio intorno alla madre” e Milena Busquets “Passerà anche questa”. (da un seminario di Laura Lepri, grazie a Vittoria Longoni). Ulteriori segnalazioni sono oltremodo gradite.

    gran-madre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI

    22/09/2025

    The life of Chuck

    17/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK