Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Bandi, concorsi e borse studio»PREMIO L’OREAL-UNESCO PER GIOVANI RICERCATRICI
    Bandi, concorsi e borse studio

    PREMIO L’OREAL-UNESCO PER GIOVANI RICERCATRICI

    DolsBy Dols26/10/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    oreal-donne-scienza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     AL VIA LA QUATTRODICESIMA EDIZIONE

    DEL PREMIO L’OREAL-UNESCO PER GIOVANI RICERCATRICI

     

    L’OREAL Italia e la Commissione Nazionale per l’UNESCO

    “Per le Donne e la Scienza”

    AL VIA LA QUATTRODICESIMA EDIZIONE

    DEL PREMIO L’OREAL-UNESCO PER GIOVANI RICERCATRICI

    Aumenta il valore delle cinque borse di studio
    che passano a 20.000 euro ciascuna

    L’Oréal Italia annuncia l’avvio della quattordicesima edizione del premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, promosso in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.

    Quest’anno, l’occasione è particolarmente felice perché annuncia importanti novità che rinnovano in maniera significativa il programma.

    La prima riguarda le borse di studio destinate alle vincitrici: a quattordici anni dall’esordio del programma, che ha premiato ad oggi 65 meritevoli giovani ricercatrici italiane, aumentano di valore, da € 15.000 a € 20.000 ciascuna.

    Altrettanto sostanziale, e a conferma della fiducia che L’OREAL ripone nei nuovi talenti della scienza, in cui ha sempre creduto e che ha premiato nel corso degli anni, è l’ingresso di un nuovo membro della commissione giudicatrice di: si tratta di Federica Migliardo, biofisica e vincitrice del Premio nazionale nel 2005 e della Borsa internazionale nel 2008, a diventare il settimo componente di un panel di illustri professori universitari ed esperti scientifici italiani guidato dal Prof. Umberto Veronesi che ogni anno valutano i progetti candidati:

    Enrico Alleva (Dirigente di Ricerca e Direttore del Reparto di Neuroscienze Comportamentali del Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità)

    Mauro Anselmino (Professore di Fisica Teorica, Università degli Studi di Torino)

    Mauro Ceruti (Professore Ordinario di Logica e Filosofia della Scienza presso l’Università IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione) a Milano.

    Maria Benedetta Donati (Coordinatore Scientifico Laboratori di Ricerca dell’Università Cattolica, Campobasso)

    Cristina Emanuel (Direttore Scientifico L’Oréal Italia)

    Marcella Motta (Professore emerito di Fisiologia dell’Università degli Studi di Milano e Membro effettivo dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere)

    Infine, nel panorama delle facoltà che verranno giudicate, si aggiungono ufficialmente anche Ingegneria, Matematica e Informatica, creando così l’opportunità a molte più ricercatrici di poter essere riconosciute per il loro percorso.

    Cristina Scocchia, amministratore delegato di L’Oréal Italia commenta così: “Con l’aumento del valore della borsa di studio, L’Oréal dimostra ancora una volta il forte impegno su questo progetto. Siamo felici di comunicare questa importante novità e auspichiamo che le nostre vincitrici possano essere modelli di ispirazione per le giovani. Perché dobbiamo ancora vincere molti pregiudizi. Una ricerca commissionata dalla Fondazione L’Oréal rivela che il 67 % degli europei ritiene che le donne non possiedano le capacità necessarie ad accedere a occupazioni di alto livello in ambito scientifico. Solo il 10% degli interpellati pensa, d’altra parte, che le donne abbiano particolari attitudini per la scienza. Questi dati così scoraggianti ci rendono ancora più determinati. Ci auguriamo che il premio L’Oréal-UNESCO aiuti le nuove generazioni a sentirsi più motivate a intraprendere la strada della ricerca. Perché la scienza ha bisogno delle donne.”

    A partire dal 19 ottobre, quindi le candidature potranno essere inviate attraverso il sito http://forwomeninscience.com . Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 19 gennaio 2016, data a partire dal quale il sistema verrà chiuso. I nomi delle vincitrici verranno comunicati durante la cerimonia di premiazione ufficiale che si terrà a maggio 2016.

    Il regolamento e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.loreal.it.

    Il premio “L’Oréal Italia Per le Donne e la Scienza” fa parte del progetto internazionale L’Oréal UNESCO “For Women in Science”. Nato nel 1998 su iniziativa di L’Oréal e UNESCO, “For Women in Science” è stato il primo premio dedicato alle donne che operano nel settore scientifico. Oggi si inserisce nell’ambito di un vasto programma incentrato sulla promozione della vocazione scientifica a livello internazionale e volto a riconoscere l’operato delle ricercatrici di tutto il mondo.

    Il Gruppo L’Oréal, leader mondiale nella cosmetica con un fatturato di 22.53 miliardi di Euro nel 2014, ha da sempre fondato sulla ricerca scientifica lo sviluppo della propria attività creando prodotti innovativi che rispondono alle esigenze dei consumatori di 130 paesi. Sono oltre 3800 i collaboratori impegnati nei 23 centri di ricerca del gruppo con al loro attivo molte scoperte che sono all’origine di centinaia di brevetti ogni anno. Il 70% delle équipe di ricerca è costituito da donne, una percentuale senza uguali nell’industria. Inoltre il Gruppo nel 2014 ha investito 761 milioni di euro in ricerca scientifica – di cui un terzo in ricerca avanzata -vero motore di sviluppo del Gruppo che garantisce l’avanguardia in termini di tecnologia, brevetti, sicurezza ed efficacia dei prodotti.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    34 borse di studio con ETS

    17/09/2024

    Bando di concorso Sulle vie della parità

    28/06/2024

    Gammadonna2024

    11/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK