Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Nel profumo degli iris viola
    Libri

    Nel profumo degli iris viola

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli13/10/2015Updated:21/03/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mirizzi-marsico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La felicità può diventare per una donna una stella cadente

    Alla libreria-caffetteria di Marsico è stata presentata l’intera gamma di opere scritte da Marta Mizzi. Ha dialogato con lei il prof. Nicola Cutino, mentre ha letto brani del romanzo e varie poesie da lei scritte l’attrice Floriana Uva.
    Sono intervenuti in un acceso dibattito, fra gli altri, Cristiano Stefanì, Florisa Sciannamea e Luciano Anelli.

    Marta Mizzi ha iniziato il cammino di poetessa e di scrittrice in età scolare, attratta dall’arte e dalla letteratura come bellezza gratificante gli occhi, la mente, l’animo. Nel corso degli anni si è aggiudicata vari premi, e dopo sette sillogi poetiche già editate, giunge alla pubblicazione di un romanzo che intriga e coinvolge il lettore, trascinandolo in una situazione da vivere in prima persona.
    I suoi studi sono stati condotti nel percorso di laurea in economia e commercio, ma i veri amori della sua vita, la letteratura, la filosofia, e l’etica, hanno continuato ad essere discipline di studio costanti, come un “faro” che illumini la sua rotta. Praticamente da sempre poetessa, scrittrice e pittrice.
    Nell’ultimo decennio ha pubblicato: “Diario di viaggio in viola” (ed. Libroitaliano World), premio Selezione Europa di Poesia nel 2005, bandito dal Corriere della sera, “Il Sacro e il Profano” (ed. Ismecalibri), premio Selezione Europa di Poesia nel 2010, Confini vol. II (Antologia di Poeti emergenti della letteratura italiana- ed. Ismecalibri), “Le ragioni dello Scorpione” (ed. Ismecalibri), “Lune dell’Angelo empio” (ed. Ismecalibri), “Stile Libero” (ed. Ismecalibri), “Anima diversa” (ed. Ismecalibri), per arrivare al romanzo “Nel profumo dell’iris viola” (ed. Nuova Palomar).

    Dalla spensieratezza dei primi scritti, anche se velata da un rapporto austero, freddo e distaccato con i suoi genitori, figli di un epoca ricolma di pudore e rispettose gerarchie familiari, via via nell’animo di Marta si fa strada una rabbia incontenibile verso il genere maschile, tanto da distinguere nel suo pensiero gli Uomini dai Maschi violenti e prevaricatori della dignità femminile.

    iris-violaNella sua ultima opera, il romanzo “Nel profumo dell’iris viola” viene offerta una sofferta lettura di una vita spensierata. Serenità e malinconia si miscelano alternandosi nel prevalere ma, sempre influenzati l’una dall’altra
    Al momento poetico, pervaso da un sentimento irrequieto, segue una prospettiva incerta in cui un amore deluso, sofferto, dilatante, passionale, sfocia nella violenza. Un angoscia esistenziale tormentata dal tentativo di recuperare ogni motivo d’inquietudine ricucendo una storia privata ed assolutamente personale. Parole chiavi nel romanzo diventano “differenze”, “amore” e “libertà”.
    Una visione sofferta della vita in cui la speranza è solo essa, attenua i riscontri con una realtà difficile basata piccole cose di ogni giorno.
    La narrazione inizia con un sapiente “Flashback” e proseguendo con i ricordi di un’infanzia serena, seguono avvenimenti traumatici, compresa la violenza sessuale subita, che accompagneranno la protagonista nella sua vita. Si alternano colpi di scena ed immagini a volte cruente, che catturano l’attenzione e la curiosità del lettore, sino all’ultima riga.
    Una delle tante specie di questo profumatissimo fiore, l’Iris, si riproduce con un bulbo che muore appena dopo la fioritura. E’ forse questa la metafora di Irene, protagonista di questa storia, tragicamente bella ma ripiombata nella sciagurata realtà.
    Irene potrebbe chiamarsi Donna, perché la sua storia è un richiamo e canto di dolore per le discendenti di Eva, da sempre alla ricerca di un equilibrio ed un riconoscimento dignitoso che da sembra la società e la storia non vogliono loro riconoscere. La sua condanna è un’incessante ricerca d’amore che spesso si trasforma in sofferenze e umiliazioni.
    Il femminicidio non sempre ha bisogno di coltelli per uccidere un’anima.
    Nell’intelaiatura del romanzo il partner non ha le sembianze dell’uomo, come essere raziocinante, ma del maschio, in cui la mente viene soffocata dall’istinto e dai sensi, facendolo diventare un predatore della “femmina”.
    All’uomo, o maschio che sia, rimane così il peso della solitudine, priva d’amore e fatta di nausea per la brutalità della carne soddisfatta.
    L’uomo, nell’innato egoismo, ricerca la donna con cui non confrontarsi, forse completarsi, ma quasi certamente conformandola ai suoi desideri con pruriginose fantasie elaborate a volte con sadica perfidia. La donna a volte viene però vista come una creatura non rispondente alle pretese, che ritiene con subdole attenzioni di voler piegare alle sue esigenze, per cui il paventato “amore” si trasforma in “possesso”.
    Marta Mizzi colora il suo romanzo anche con ironia feroce classificando gli uomini per prudenza da evitare: il tranquillo sposato, l’infelice divorziato, l’altrui marito, il traditore seriale, il lussurioso controverso, il subdolo paranoico, il libidinoso indeciso, l’uomo di mondo, l’efferato intellettuale, il protervo divo, l’orsacchiotto mancante di coccole, lo scollegato mentale, il consunto depravato,…..
    Per l’esperienza acquisita è indispensabile vigilare per evitare l’uomo da cui doversi difendere: l’occasionale predatore, il curioso vicino, il lascivo parente.
    La donna, violata il più delle volte per ingenuità o inganno, spesso soccombe per le non ricevute informazioni, per l’insoddisfatta curiosità, per i “giochini” tentati con scaltra perfidia dal depravato vicino o, peggio dall’incontinente e sadico congiunto.
    Per la poetessa e scrittrice Marta Mizzi “la donna è un’ostrica che, violata dalla ferita inferta, subisce una sostanza estranea (non sempre desiderata) che avvolge per produrre una perla”.
    La felicità, per molte delle donne violentate, è “una stella cadente che dura soltanto il tempo di esprimere un desiderio: che ci sia un’altra prossima volta da archiviare tra i ricordi più belli.”
    Ovvero una eterna “fame di tenerezze”; che spesso porta ad una delusione ed angoscia del solo amaro ricordo del sopruso subito, dell’infanzia violata.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK