Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»Che fine hanno fatto le conchiglie?
    Ambiente

    Che fine hanno fatto le conchiglie?

    DolsBy Dols02/08/2015Updated:02/08/2015Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Conchiglie
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il fenomeno pare irrilevante, in fondo son solo conchiglie, eppure son legate allo stato del mare.

    di Marina Clara Borghetti

    Di anno in anno sono sempre meno, qualunque spiaggia paragonandola agli anni precedenti ha assottigliato la quantità. Sempre più rare, neppure le più famose vongolette sono abbondanti come in passato.

    Il fenomeno pare irrilevante, in fondo son solo conchiglie, eppure son legate allo stato del mare.
    Se in tutto il mondo le navi da pesca attive son 4.720.000 con circa 100 Milioni di Tonnellate di pescato, anche in zone protette, una quantità immane, un disastro ecologico senza testimoni quello della pesca intensiva in mare aperto. Pesca con reti a strascico che distruggono barriere coralline, uova ed esseri di ogni tipo indiscriminatamente.

    Se in Mauritania molte navi ittiche europee raccolgono quantità di pesce spaventose, dove una sola nave raccoglie in un giorno tutto il pesce che dovrebbero raccogliere in un anno i piccoli pescatori locali.
    Se il pesce azzurro è al collasso e non si risparmiano più neanche i pesci piccoli.

    Se la Fao ha dichiarato che il 96% delle specie di fondale del Mediterraneo è soggetta a sfruttamento eccessivo e una specie ittica su tre è minacciata. Se metà degli squali del pianeta (importantissimi per l’equilibrio marino) son scomparsi perchè ne facciamo fuori 70 milioni l’anno principalmente per il mercato cinese delle pinne.

    Se in Francia si consumano 125.000 Tonnellate l’anno di ostriche.
    Se ogni anno il Giappone autorizza l’uccisione di 23.000 delfini in sei mesi, con una mattanza cruenta, destinati alla ristorazione.
    Se si stabilisce che le quote di cattura dei tonni nei prossimi tre anni devono aumentare del 72% e si è arrivati a pescare tonnetti di mezzo chilo.

    Se il 25% del pescato vien rigettato in mare morto o morente, ma si arriva al 70% nei casi di navi per la pesca di gamberetti nei mari del nord, scartando tutto ciò che non è gamberetto.
    Se stiamo rastrellando i mari e, sempre la Fao, dichiara che non resterà più niente fra 30 anni.

    Se a tutto questo aggiungiamo l’inquinamento delle acque del nostro pianeta, non dobbiamo stupirci.
    Ma l’uomo continua ad osservare indifferente, sentendosi padrone e non ospite del pianeta.
    Che fine hanno fatto le conchiglie?

    conchiglie
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Città marina SEATY a Salina

    15/07/2024

    Per un turismo sostenibile nel parco del Ticino

    02/07/2024

    TerraLab e lo sviluppo sostenibile

    20/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK