Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»By yourself II
    PSICOLOGIA

    By yourself II

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach14/07/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    By yourself II
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Molti di noi hanno vissuto o vivono, durante la propria esistenza, vari momenti in single.

    Come quando ero piccola, non pochi anni fa, ancora ci si continua a meravigliare e a provare sia curiosità che diffidenza verso coloro che decidono o subiscono una vita in solitaria.
    Molti di noi hanno vissuto o vivono, durante la propria esistenza, vari momenti in single.
    Sarà capitato ai più di incontrare amici o parenti che, con spirito di counselling battendo la spalla hanno usato, come frase consolatoria:
    -Stai tranquilla/o in giro c’è sicuramente la persona giusta per te, non avvilirti, si tratta solo di aspettare il momento giusto! –
    Senza pensare a tutte quelle madri ansiose che si lasciano scappare l’infelice, apocalittica previsione che suona spesso come una minaccia:
    – Rimarrai zitella!
    Oppure:
    – Non troverai mai una donna che sia come la tua mamma!-
    A seconda del genere dei figli.
    Questa corsa all’accoppiamento forzato nei confronti di chi tralascia di confermare ed affermare la propria singletudine, spesso felice ed appagante, finisce col ghettizzare anche le persone più soddisfatte della propria indipendenza, delle proprie libere scelte in una totale autorganizzazione di vita, schiacciandole in una categoria di poveri malati di una malattia vissuta come appestante.
    Sei un single o una single? Sicuramente un motivo ci sarà, forse il carattere, l’incapacità di relazionarsi positivamente o addirittura la poca seduttività che allontana l’accasamento.
    Bisogna a tutti i costi trovare una motivazione ad una vita da soli.
    Nel mio lavoro vedo ogni giorno parecchie coppie scoppiate che stanno insieme per pura convenienza o paura di dover ricominciare. Molti di loro, se potessero e non avessero lacci e vincoli vari sarebbero ben felici di proseguire una vita da soli, decidendo del proprio futuro senza trattare e mediare quotidianamente con qualcun altro per qualsiasi cosa, dalla scelta delle scarpe a quella della lavatrice.
    La vita di coppia non è sempre idilliaca e facile così come la vita da single non è sempre triste e deludente. Vero è che la situazione del singolo non è, nell’ambito sociale affatto semplice: se frequenta amici accoppiati viene visto come una possibile minaccia per la solidità dei rapporti consolidati delle altre coppie o con una certa invidia per le sue possibilità di scelta che altri non pensano di avere più, se frequenta single può finire in un gruppo che ricerca incontri patetici, non sempre appaganti né desiderabili.
    Ci sono ragioni culturali molto antiche che vedono nella vita a due la realizzazione completa della persona, quelli che decidono invece di affrontare in autonomia totale la propria esistenza non sono alieni di cui diffidare.
    Non hanno né una vita vuota o triste, ma tanti interessi, tanti amici e tante occasioni.
    Se il single è donna meglio se non trascorre il tempo a scusarsi con gli altri del suo stato, le “zitelle” ottocentesche sono fortunatamente un velato ricordo, attenti invece che la convinzione di poter fare tutto da sole non diventi un motivo di depressione che fa perdere il senso della realtà.
    I luoghi di vita possono offrire reti di sostegno, si possono incontrare tante persone impegnate nelle stesse attività, amicizie con interessi comuni che interrompono senza violarla, la desiderata solitudine.
    Esiste in molte realtà anche il co-housing, interessante esperimento per combattere il negativo isolamento che non ha niente a che fare con la vita da single.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK