Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Bandi, concorsi e borse studio»Progetto Talenta
    Bandi, concorsi e borse studio

    Progetto Talenta

    DolsBy Dols06/07/2015Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    units-talenta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Programma per la valorizzazione del talento professionale rivolto alle donne docenti, ricercatrici e assegniste di ricerca dell’Università di Trieste

    TALENTA è un programma per la valorizzazione del talento professionale rivolto alle donne docenti, ricercatrici e assegniste di ricerca dell’Università di Trieste. Il progetto si pone l’obiettivo di contribuire a sradicare la discriminazione delle donne dell’Università degli Studi di Trieste nel riconoscimento professionale e nelle attribuzioni delle cariche nell’ambito degli organi accademici.

    TALENTA è un programma per la valorizzazione del talento professionale rivolto alle donne docenti, ricercatrici e assegniste di ricerca dell’Università di Trieste.

    TALENTA si pone l’obiettivo di contribuire a sradicare la discriminazione delle donne dell’Università degli Studi di Trieste nel riconoscimento professionale e nelle attribuzioni delle cariche nell’ambito degli organi accademici. Questo programma fa parte di una politica istituzionale che mira alla paritetica rappresentanza di genere a tutti i livelli nell’Ateneo, affinché le donne dell’Università di Trieste raggiungano il loro massimo potenziale e possano beneficiare di una piena partecipazione alla vita professionale universitaria, in tutte le fasi della loro carriera.

    Da decenni istituzioni internazionali e nazionali definiscono la presenza di discriminazioni nei confronti delle donne un’ingiustizia nonché uno spreco di talenti, che porta pregiudizio a tutta la società. Tuttavia gli studi ormai indicano chiaramente che il problema della valorizzazione delle donne può essere risolto solo se la nostra società si impegna a risolvere i problemi culturali degli uomini che, ancorati a modelli arcaici, non sono pronti ad accettare una leadership al femminile. Uno dei modi riconosciuti per incidere a livello culturale è operare sulla comunicazione, il principale veicolo culturale nella nostra società. È in quest’ottica che il programma TALENTA si propone di fornire alle partecipanti degli strumenti di comunicazione capaci di modificare, negli altri, la percezione della propria autorevolezza e di leadership.

    TALENTA ha ottenuto il patrocinio dell’Associazione italiana “Donne e Scienza”.

    I dati

     – sulla situazione italiana rispetto agli altri Paesi europei 

    dal documento del Parlamento Europeo “The Policy on Gender Equality in Italy” del 2014:

    “Italy is ranked amongst the countries in the EU with the lowest gender equality, according to the European Gender Equality Index. Its performance is above the EU average in one area only, namely health, thanks to Italian women’s long life-expectancy.”

    http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/note/join/2014/493052/IPOL-FEMM_NT%282014%29493052_EN.pdf

    – sulle politiche di genere nella ricerca pubblica a livello europeo

    dal documento della Commissione Europea “Gender Equality Policies in Public Research” del 2013:

    “In 2007, the European Commission changed its policy approach from ‘fixing the women’ to ‘fixing the institutions’, corresponding to the process-related approach of gender mainstreaming. In most (European) countries the ‘fixing the women’ approach, e.g. granting individual career development support, is still common and is now complemented by more integrated and systemic changes, i.e. institutional change.”

    http://ec.europa.eu/research/pdf/199627_2014%202971_rtd_report.pdf

     

    I dati sull’Università degli Studi di Trieste

    dal Seminario di Studio  “Riequilibrare le opportunità: le donne all’Università e negli Enti di Ricerca”

    di Patrizia Romito, delegata al Riequilibrio delle opportunità, necessità didattiche speciali e disabilità,

    Università degli Studi di Trieste, 15-16 maggio 2014:

    «Nonostante una forte presenza femminile a livello studentesco, i dati relativi al nostro Ateneo (2012), mostrano che solo il 32% del corpo docente è composto da donne. Un’analisi più dettagliata mostra una situazione paradossale: sono donne il 61% delle laureate; il 53% di coloro che fanno un dottorato; il 47% di coloro che ottengono un assegno di ricerca; il 40% dei/delle ricercatori; il 29% dei/delle professori associati; il 19% dei professori ordinari. Viceversa, sono uomini: il 39% dei laureati; il 47% dei dottorandi; il 53% degli assegnisti di ricerca; il 60% dei ricercatori; il 71% dei professori associati; l’81% dei professori ordinari (dati 2012).

    Se nella funzione di Direttore Generale c’è oggi una donna, sono uomini il Rettore e il Prorettore Vicario, così come sono uomini 9 Direttori di Dipartimento su 10, mentre le Vice Direttrici di Dipartimento sono 3 su 10. Nell’attuale fase di rinnovo dei vertici dipartimentali sono state recentemente elette due donne, ma poiché una precedente ha concluso il suo mandato, il prossimo anno accademico 2015/16 vedrebbe la presenza di soltanto due direttrici su dieci Dipartimenti. Si osserva quindi anche nel nostro Ateneo il fenomeno descritto internazionalmente come “leaking pipeline”: le donne sono più numerose, ai livelli bassi/di entrata, ed “evaporano” via via che si avanza nella scala gerarchica e nella progressione di carriera, sia a livello dei docenti che del personale tecnico-amministrativo.» 

    La situazione in Italia

    La fotografia scattata all’Università di Trieste non si discosta da quella che ritrae la presenza delle donne all’interno di tutte le università italiane. Le immatricolate sono più dei loro colleghi maschi, le ragazze si laureano prima e con voti migliori. Anche nelle materie scientifiche, dove tradizionalmente il numero delle iscritte era inferiore alla metà, siamo ormai arrivate a superare il 50%. Ma se poi una ragazza decide di intraprendere una carriera di ricerca i numeri testimoniano le difficoltà che si incontrano: secondo la ricerca condotta a livello europeo e raccolta nel report “She figures”, è donna il 50,5% degli assegnisti di ricerca, il 34,5% dei ricercatori, il 20.6% dei professori ordinari. Un assottigliamento costante della presenza femminile che culmina nel numero più che esiguo delle donne rettore di Università, inferiore all’8%. In realtà si tratta di percentuali che crescono ogni anno, ma che ancora testimoniano le difficoltà per le donne in ambito accademico. Difficoltà che hanno ragioni strutturali, su cui è necessario che le Università lavorino per cambiare meccanismi e prassi consolidate. Ma accanto ai cambiamenti strutturali vanno pensate azioni che consentano alle donne che fanno ricerca di acquisire competenze che oggi appaiono indispensabili anche nel mondo dell’università, come quelle della comunicazione. 

    Programma di TALENTA

    TALENTA è un programma di tutoraggio per lo sviluppo personale e l’acquisizione di specifiche abilità di comunicazione e leadership che prevede tre percorsi formativi che si concluderanno con un affiancamento giornalistico che porterà all’attenzione della stampa nazionale i risultati della ricerca delle partecipanti al progetto. Tutte le attività si terranno nel periodo ottobre – dicembre 2015.

    1. un training sull’assertività (quattro incontri pomeridiani di quattro ore). Assertività significa vivere con serenità i rapporti con gli altri con l’equilibrio di chi non subisce e non aggredisce; significa sostenere la propria integrità, la propria dignità e allo stesso tempo incoraggiare ed accettare questo comportamento negli altri. Il training agirà su tre livelli: comportamentale, emotivo e cognitivo, con l’obiettivo di aiutare le partecipanti a prendere consapevolezza del proprio modo di comunicare verbale e non verbale, riconoscere le proprie risposte emotive e comportamentali più o meno assertive in diversi contesti, imparare a selezionare i comportamenti più assertivi tenendo conto del contesto personale specifico, rimuovere gli ostacoli interni dovuti a convinzioni errate, condizionamenti dovuti alla socializzazione o aspettative distorte, esercitare modalità di comportamento e comunicazione nuove e più costruttive.
    2. un incontro sull’autostima (un pomeriggio). L’autostima è una componente fondamentale della personalità e ha un profondo impatto sulle capacità relazionali e lavorative. È costituita da un giudizio su di sé e comprende sia la fiducia nella propria mente e nella propria capacità di affrontare le sfide della vita, sia il senso di avere diritto ad avere successo (Branden 2006). È inoltre strettamente connessa all’assertività. Come molte abilità complesse, può essere sviluppata e migliorata per tutta la vita, portando l’individuo a un maggiore equilibrio interiore e alla possibilità di realizzare al massimo i propri talenti. Un buon livello di autostima non solo è associato a un maggiore benessere individuale, ma permette all’individuo di costruire relazioni sociali soddisfacenti, di avere maggiori capacità di cooperazione, auto ed eterovalutazione e, quando necessario, di essere un leader più efficace. La lezione frontale sull’autostima si propone di offrire informazioni dettagliate su questo importante costrutto, di aiutare le partecipanti a individuare in se stesse eventuali ostacoli alla piena espressione di sé o errori tipici di ragionamento e di dare suggerimenti pratici su come coltivare la stima di sé.
    3. un corso sulla divulgazione scientifica (quattro giornate), per rafforzare le proprie capacità di comunicazione dei propri risultati di ricerca, con laboratori dedicati solo alle iscritte al progetto TALENTA. Principali argomenti che trattati nel corso: la comunicazione pubblica della scienza, la comunicazione con i media, Università e ricerca raccontate attraverso i social network, interagire con il grande pubblico. I laboratori riguarderanno la comunicazione scritta ai media, le interviste radiofoniche e televisive, Facebook e Twitter di base e avanzati, come interagire con il pubblico in occasione di presentazioni, lezioni, festival scientifici.
    4. a conclusione dei percorsi formativi precedenti è previsto un servizio di supporto professionale, a cura di giornalisti professionisti, per promuovere a livello nazionale la visibilità delle ricerche delle partecipanti a TALENTA.

    TALENTA è un programma proposto dal delegato del Rettore per la Divulgazione Scientifica, con la collaborazione della delegata per il Riequilibrio delle Opportunità. Si avvale di un finanziamento specifico dell’Università degli Studi di Trieste. Non prevede costi di iscrizione.

    Tutte le docenti, ricercatrici e assegniste di ricerca dell’Università degli Studi di Trieste hanno ricevuto un e-mail per l’iscrizione a Talenta.

    Riferimenti organizzativi

    Servizi per la comunicazione e la divulgazione scientifica Centracon, Università degli Studi di Trieste

    Francesca Tosoni (resp. ufficio), tel. 040 558 6184 | Samantha Tedesco, tel. 040 558 6143 | Aurora Fantin tel. 040 558 6137 | divulgazione.scientifica@units.it

    università-trieste
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    34 borse di studio con ETS

    17/09/2024

    Bando di concorso Sulle vie della parità

    28/06/2024

    Gammadonna2024

    11/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK