Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»I vestiti sopravvivono alle persone
    Costume e società

    I vestiti sopravvivono alle persone

    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIOBy ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO12/04/2015Updated:03/10/2015Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vestiti-scardicchio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A un vestito affidiamo il compito di rendere visibile la nostra identità: è il più eloquente raccontastorie delle storie delle donne.

     

    Le effimere e la fortezza

    La mia amica Silvia non c’è più eppure le sue collane, rigogliose come lei, ci sono ancora.
    In questo mistero doloroso da anni cerco qualcosa di amabile.
    Ecco perché onoro i mercatini dell’ usato. Mia madre mi guardava sinceramente turbata quando fiera tornavo col mio tesoro, faticosamente conquistato con ricerca e pure qualche lotta talvolta. Si, è vero: è roba appartenuta a chissà chi.
    Abbandonata.
    Ma ora adottata.
    Morta. Ma adesso resuscitata. Come se un vecchio tornasse giovane, mutando repentinamente forma al cospetto del mutare dello sguardo che gli si posa.
    Magia di trasformazione. Avevo 20 anni e mi affascinava quella resurrezione degli abiti.
    Mi sentivo persino importante, una fata nel rivitalizzare.
    Ecco, oggi vi racconto di una fata. Pamela resuscita i vestiti. Non è la sola nel mondo. Conosciamo tante magiche mani che guidate da magici occhi fanno magie coi vestiti. Partorendoli di nuovo.
    Ma lei ci ha fatto un negozio.

    Per la verità è una bottega in cui mescola creatività ad impegno sociale. Ma la fata non è sola. Aveva bisogno di un… cavaliere. Stefania é così: anche lei donna e moglie e mamma ma… col talento della cavalleria: sostiene i miracoli dell’immaginazione di Pamela con l’intelligenza del suo pragmatismo.

    Sicché la fata e la cavaliera hanno aperto la loro bottega al mondo. Il progetto – i cui utili sono condivisi con chi in corsie dolorose porta bellezza – è noto al mondo ma nella mia città sono le prime e sono rivoluzionarie per l’Italia (http://www.charitychicitalia.com)

    Sicché le fate vendono abiti e accessori che a loro sono stati donati dagli armadi svuotati ad ogni stagione da chi come me mutando d’abito cambia pelle ed ha salutare bisogno di questo rito periodico del lasciar andare.

    Alcuni abiti sono trasformati, altri restano esattamente come sono: pezzi di storie per nuove sceneggiature. Perché a un vestito affidiamo il compito di rendere visibile la nostra identità: è il più eloquente raccontastorie delle storie delle donne.

    Così indossi un vestito e ti senti te stessa come un’altra prima di te: e allora non hai più solo stoffa addosso. E’ l’eternità. La sola che ci ha data qui, adesso.

    (E così forse fa meno male che i vestiti sopravvivano alle persone).

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO

    Antonia Chiara Scardicchio, dal 1998 è formatrice e studiosa di educazione degli adulti, resilienza e connessioni tra arte e scienza. Dal 2005 ricercatrice presso l’Università di Foggia dove insegna presso il c.d.l. specialistica. Nel marzo 2014 è stata insignita della prima edizione del Premio Italiano di Pedagogia. Dalla primavera 2013 è coordinatore del Festival della Complessità per l’AIEMS (Ass. It. di Epistemologia e Metodologia Sistemica) a Bari. E’ autrice di pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali. Appassionata di neuroscienze, Zavattini, patatine fritte, Erri De Luca, Jovanotti, filosofia, arte contemporanea, Italo Calvino, Roberto Benigni e Gregory Bateson. Con le Edizioni La Meridiana ha fondato, nel gennaio 2015, la prima HOPE SCHOOL italiana: www.hopeschool.edizionilameridiana.it

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK