Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Silenzio dei vivi
    Cultura

    Silenzio dei vivi

    DolsBy Dols26/01/2015Updated:27/01/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    samaritana-al-pozzo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Almeno una volta tutti noi dovremmo andare ad Auschwitz, una volta almeno si dovrebbe andare, e rimanere muti.

    di Giulia Basile

    Una poesia scritta 16 anni fa
    Almeno una volta tutti noi dovremmo andare ad Auschwitz, una volta almeno si dovrebbe andare, e rimanere muti.
    Perché l’orrore, anche solo immaginato, non trova parole, è come una tempesta che ti tappa la bocca e anche il respiro fa fatica ad uscir fuori. Ma quando la tempesta passa, siamo portati a dimenticare. Per il nostro equilibrio emotivo è un bene, ma è un male se guardando i danni di quella tempesta, non ci sentissimo spinti a guardare al futuro, perché la vita che è in noi deve essere e più forte e spingere avanti. Una cosa perciò è importante: non dimenticare che il nuovo che si costruisce poggia le fondamenta sul dolore e sul sacrificio di tanti e di tante cose prima di noi. Dimenticarlo e commettere gli stessi errori, quello sì sarebbe un oltraggio alla vita e un riaccenderne la morte.

    Detto questo, il mio pensiero di oggi (e di sempre) contro la violenza e in modo specifico, la violenza sulle donne mi spinge a ricordare Elisa Springer, sopravvissuta ai lager, viennese di nascita ma pugliese d’adozione per aver sposato un pugliese ed essere rimasta a Manduria per 50 anni come sepolta dal “Silenzio dei vivi”. Questo il titolo di un suo libro scritto dopo anni di riflessioni sulle paure dell’uomo, sul senso della vita e sull’orrore degli internati nei vari campi di concentramento, noti e non (come quello ricordato recentemente di Ravensbrùck non lontano da Berlino, riservato alle sole donne e per esperimenti crudeli).

    silenzio dei viviUn libro scritto, come lei dice, per “testimoniare a noi stessi il miracolo della vita, nata dalle macerie della morte”. Per questo il mio pensiero oggi sul Giorno della Memoria non vuole essere triste ma positivo. Sono felice di pensare ad Elisa. Ebbi l’onore di esserle amica e di ospitarla per tre volte a Noci * e a cui ho dedicato nel 1999 questi versi, quando era ancora in vita, versi che portò in giro nei suoi incontri pubblici. A lei era piaciuto questo mio accostamento dei testi sacri, l’odio tra ebrei e samaritani, superato grazie a una donna samaritana che incontra un ebreo e si salva. Ma accade nella storia anche che , così come nel nazismo, in tempi e luoghi diversi, accade che le donne diventino ancora vittime di violenza (e oggi sappiamo quante vittime miete il femminicidio) e anche se vanno al pozzo (il pozzo della città di Sicàr simbolo di luogo di pace, redenzione, condivisione) non trovano nessuno ad accoglierle. Il pozzo è vuoto, non genera più relazioni, gioia, non ci dà più quell’acqua che rende “umani” capaci di donare a nostra volta, non ci offre più quell’acqua capace di dare senso alla nostra vita, di farci scoprire ciò che può soddisfare nel profondo. Il pozzo ha perso la sua funzione di incontro e amicizia, è secco, è pieno di fango, è cimitero di armi puntate contro, di lenzuoli funebri, di genocidi vecchi e nuovi.

    Ma anche lì io spero che non muoia la speranza. Perché là dove il vento sussurra MORTE, le donne possono e vogliono gridare PACE, vogliono seppellire odi e pregiudizi per intrecciare ghirlande in nuove albe di concordia e amore.
    Sui sentieri del deserto che sta crescendo intorno a noi credo ancora molto nella forza della parola e nelle nuove generazioni di costruire punti d’incontro, nuovi pozzi nei deserti dell’anima, capaci di rete di relazioni sane nel mondo, e di una società più giusta.
    * Come una delle referenti pugliesi di Toponomastica e come Darf, insieme alla classe III A e alla docente Angela Durante della Scuola Media Pascoli di Noci ho già inoltrato per due volte richiesta al sindaco per l’intitolazione di una strada o un luogo ameno per Elisa. Finora non erano passati 10 anni dalla sua morte, ma ora sì, e spero ci sia concessa per il prossimo 8 Marzo.

    rosamortaA ELISA SPRINGHER
    A tutte le donne vittime della violenza fisica e morale, straordinaria e quotidiana; alle vittime dei delitti storici contro la dignità delle donne.

    Le donne andarono tutte
    al pozzo di Sicàr
    e non trovarono nessuno.
    Le brocche vuote
    limaccioso il fondo
    tutt’intorno i segni viscidi
    della violenza.
    Armi e parole roventi.
    Un grande lenzuolo funebre
    copriva le unioni
    ricamate nel sogno.
    Orme fresche di baccanali
    e fosse di nuovi genocidi,
    clonati da un odio antico.
    Il sangue sacrificale
    colava caldo sulle pietre,
    ma non osava venir fuori
    una sola goccia dai cuori violati.
    Il vento urlava ”Morte!”
    Le donne sussurrarono “Pace”.
    Nessuna si spaventò:
    con le braccia e le mani intrecciate
    fecero vela coi loro corpi.
    Volando alto
    incontrarono il favore del vento.
    Domani porteranno ghirlande leggere
    e il sorriso buono dell’alba.(1999)
    (da “Il giardino dei fiori nascosti”‒di Giulia Basile‒ Fusibilia Ed.)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK