Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Questo mio corpo

      By Dols01/09/20250
      Recent

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Una notte troppo bella per morire
    "D" come Donna

    Una notte troppo bella per morire

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco09/01/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    suppe-albinismo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Storia di una donna,  Isabel Suppé, che non poteva fare a meno di scalare.

    da tipitosti.it

    “Non posso piangere perché non può essere vero. Perché è assurdo. Non posso piangere perché ho bisogno della mia forza per alzarmi domani, per posare il piede a terra, per poggiarlo davanti all’altro, per imparare a camminare di nuovo. Devo imparare a camminare per allontanarmi dal buco nero dell’assenza. Devo imparare a camminare anche se il cibo non sa di nulla, anche se non ricordo perché mi dovrei alzare la mattina. Ne ho bisogno anche se non sono più di un fantasma che cammina. Anche se il cielo è grigio e il mio sguardo non riesce ad attraversare la massa di neve che ha tramutato la stanza in una caverna assiderata. Devo imparare a camminare perché così lascerò da sola le impronte che avevo sognato essere di entrambi.

    Devo imparare a camminare perché la pietra del dolore sia una pietra miliare sulla mia strada. Per poter incidere nuove orme con i piedi e le mani. Per scalare il Monte Rosa per Peter. Per scoprire che il cielo continua ad essere stellato e bello. Troppo bello per morire. Per andare sulla luna, dimostrare che posso trovare lavoro vendendo cammelli a Timbuctù. Per andare in Nepal anche se devo andarci da sola, accompagnata soltanto dalle mie babbucce. Perché mia nonna riceva la cartolina da Katmandu.

    Il primo passo. Conseguenza dell’oblio, di una distrazione. O semplicemente conseguenza della vita che continua a dispetto di tutto. Sto stendendo e pensando alla montagna, tutto ad un tratto mi dimentico delle stampelle e faccio il passo che separa lo stenditoio dalla lavatrice. Il mio primo passo. Non mi sono neanche accorta, semplicemente perché stavo facendo qualcosa di tanto semplice come stendere i panni. Devo ricostruirlo in mente per sapere che era impacciato, strambo e bello.

    scalare-stampelleE’ arrivato il momento di iniziare la fisioterapia. Dolore. Dolore stordente. Dolore che non termina. Che assume nuove dimensioni e conferma che sono viva. Che continuo a vivere anche se Maxxi non tornerà più. Anche se Peter non scalerà il Monte Rosa e anche se non ho potuto evitare la sua morte. Dolore che ripete che il piede continua a vivere. Che migliorerà grazie al dolore”.

    Così Isabel Suppé, di origine tedesca, che ha tre amori (le montagne, le parole e il caffelatte), parla sei lingue e ha scelto di vivere in Argentina, descrive la sua rinascita dopo un evento traumatico, avvenuto quando aveva 24 anni.

    Lo fa nelle centottanta pagine del suo libro, pubblicato da Priuli &Verlucca, nella collana I Licheni, intitolato: “Una notte troppo bella per morire”, in cui le parole, a volte graffianti, si intrecciano fra accadimenti incontestabilmente reali, allucinazioni, morfina, sogni, miti infantili, lacrime, sorrisi e speranza.

    E’ il 2010. E lei, scalatrice, si trova con un amico sulle Ande peruviane, gruppo del Condoriri, su una cima di 5500 metri, l’Ala Izquierda. Insieme provano ad affrontare una difficile via del ghiaccio. A soli 50 metri dalla vetta, uno schianto improvviso, un chiodo di ghiaccio esplode. Un volo di 400 metri. Lui sopravvive solo qualche ora, lei – la spina dorsale, protetta dallo zaino, miracolosamente illesa- ha una gamba spezzata in più punti, ma è viva. Si trascina per due giorni e due notti lungo il ghiacciaio tra dolori lancinanti e allucinazioni.

    Dopo un avventuroso salvataggio, il lungo calvario di 14 operazioni e la lenta rieducazione, tra cliniche dove si respira l’alito della morte, i ricordi di un’infanzia felice con i nonni alpinisti, la voglia di riprendere ad arrampicare, nonostante il ricordo di Peter e l’assenza di Maxxi, Isabel ritorna a vivere. Certo, non si muove più come prima, è mutato il modo di scrivere i suoi passi e molti dei suoi sogni si sono sbriciolati in pochi istanti. Tante cose sono cambiate. E’ vero. Peter, che sognava di tornare in Australia per guardare le stelle con Nina, sua madre, é morto per aver fatto un passo di troppo.

    Ma anche senza di Peter la vita deve continuare. Il desiderio di avventura, come quello di scrivere, la perseguitano.

    Nove mesi dopo l’incidente, Isabel diventa la prima donna ad aver scalato in solitaria un’alta e rischiosa cima andina, Nevado de Cachi, ed esattamente un anno dopo, apre, con un compagno alpinista, un nuovo sentiero. Lo chiamano “The Birthday of the Broken Leg” (Il compleanno della gamba rotta). La scalatrice vuole arrivare all’Himalaya. Le piacerebbe organizzare una spedizione sull’Everest per raccogliere fondi necessari a realizzare il sogno di Peter: aprire una scuola per bambini in Pakistan.

    Una storia appassionante, che vi consiglio di leggere, soprattutto se amate l’avventura. Conoscerete una donna coraggiosa, che ha visto il tempo distorcersi, i 400 metri travestirsi di eternità e la vita tornare a splendere. Isabel ha ripreso a scalare le montagne con l’aiuto delle stampelle e a girare il mondo con Ronzinante, una strana bicicletta orizzontale, che si muove con le sue braccia. Merito dell’amore per la natura, che sa anche incantarci. Il prossimo obiettivo è il deserto della Puna, tra Argentina e Cile.

    L’edizione originale spagnola Noche estrellada è stata finalista al premio Desnivel de Literatura, quella inglese Starry Night al Boardman Tasker Prize.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK