Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»DONNE, FORNELLI E STEREOTIPI
    Costume e società

    DONNE, FORNELLI E STEREOTIPI

    Filomena TucciBy Filomena Tucci20/11/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-fornelli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli italiani sono davvero poi così interessati alla cucina?oppure i programmi stanno avendo questo grande successo perché in fondo nella tv contemporanea mancano nuove idee e in definitiva non è rimasto molto da dire…

    Se persino il grande Gabriele Salvatores ha preferito a messaggi più impegnati l’assoluto silenzio dell’osservazione di una nonnina italiana con il mattarello ripresa nell’atto sacro della preparazione della sfoglia di pasta fresca finita direttamente in alcuni frame del social film “Italy in a day” è perché dietro quelle immagini si nasconde un messaggio importante, oppure peggio perché il dibattito culturale si è appiattito? perché forse i temi impegnati non interessano molto al pubblico? oppure perché gli autori tv e registi non hanno più niente di nuovo da dire?

    Quel che è certo che in tv per tenere alto lo share che si parli di pomodoro, vino e pasta tutto è ammesso, del resto sono loro i pilastri portanti del made in Italy nel mondo ed ecco quindi il proliferare di programmi come Masterchef, la Prova del Cuoco, i Menu di Benedetta e Cuochi e fiamme e da una settimana su Corriere.it si sono aggiunte anche le nonne, con “Nonne d’Italia (in cucina)“ format che istruirà il pubblico sulle ricette di 20 simpatiche nonnine cuciniere per 20 regioni italiane :
    http://video.corriere.it/domani-parte-nonne-d-italia/2ae0a630-68ed-11e4-aa33-bc752730e772

    il successo di questo genere sarà frutto del caso o studiato con la testa? perché l’attenzione degli spettatori si è spostata sul binomio donne e fornelli?

    Prima ipotesi: il successo è legato al fatto che questi programmi dipingono una donna del passato oppure la donna che vorremmo essere e non riusciamo più ad essere
    Chi è la donna che vediamo ai fornelli dei programmi tv? la mamma 2.0 dei sogni? una donna che a dire il vero non è mai esistita o che è in progressiva via di estinzione? Penso ad esempio a Benedetta: ogni sera allegramente pronta ad aspettare il capofamiglia dopo essere tornata dal lavoro (non ben identificato e sicuramente di concetto), con tacco 12 e scollatura mozzafiato, candele accese e un gustoso piatto perfetto preparato in 5 minuti…..? Mi piacerebbe vedere quello che accade veramente in tv un po di verità, ossia che succede nelle mura domestiche delle famiglie italiane in cui la moglie lavora veramente, i soldi per la tata non sempre ci sono, le pulizie chi le fa? e i figli hanno le loro richieste più disparate dal concerto dei One Direction al viaggio a Londra e il marito reale del mondo reale torna a casa dopo aver ricevuto un’altra cartella esattoriale e una giornata di lavoro, se è tra quelli che il lavoro ce l’hanno ancora….che succede quando bisogna lavare i piatti? chi ha fatto la spesa?

    Seconda ipotesi: perchè ci piace più guardare che fare
    questi format sul fornello a volte importati dall’estero ci piacciono tanto, forse perché nell’era della cucina facilitata (piatti pronti in pochi minuti) abbiamo smesso di fare e siamo più portati geneticamente a guardare? forse perché stiamo diventando come gli americani, un popolo sedentario e tendente al sovrappeso?

    Terza ipotesi: perché non ci sono contenuti migliori di cui parlare
    perché questi programmi aggregano la famiglia? perché si è alla ricerca di argomenti meno impegnativi di cui parlare? Meglio la tagliatella a Floris e a Chi l’ha visto? forse alcuni programmi noir o troppo aggressivi hanno veramente stancato? che siano cronache nere che scavano nei meandri della psiche malata dell’assassino o dibattiti politici, che finiscono in scontri sull’arena televisiva e insulti diretti o velati, il telecomando motu proprio dirotta su un bel piatto di fettuccine al tartufo cucinato dalla Parodi o su un bel paninazzo di Ale, o perchè no sulle scollature della nazional popolare conduttrice della Prova del Cuoco? In particolare la Prova del cuoco ha fatto da apripista e potrebbe definirsi oramai un evergreen: in onda da oltre 10 anni La Prova del Cuoco porta a casa un pubblico ancora oggi molto elevato, al giorno parliamo di oltre 1.987.000 spettatori (16.48%). Sarà anche per via di ripetuti doppisensi e di quell’atmosfera intima ricostruita da “Antonellina” in uno studio televisivo, che anche il pubblico maschile segue con grande attenzione alcuni di questi programmi?

    Quarta ipotesi: perchè vogliamo programmi di pancia
    Prendo spunto da un articolo del 31 Ottobre scorso sul Corriere della Sera Aldo Grasso per spiegare il successo di trasmissioni come Amici, che toccano gli istinti e consentono di esprimere i sentimenti del proletariato italiano illustrava la differenza tra programmi di testa e di pancia.
    Queste trasmissioni del fornello sono “trasmissioni di pancia”, che rilassano e rallegrano l’italiano medio sull’istinto primario di tutti? in un momento di crisi spostare l’attenzione sulla pancia è più facile che pensare? perché forse pensare è difficile e a volte scomodo, data la diffusa stanchezza del Paese e la resistenza al cambiamento.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Filomena Tucci

    Policy analist. Segue da oltre 12 anni nel backend Governatori nazionali e locali, mentor di startup tecnologiche e PMI, e' giudice di molte startup competition e ha creato la startup InGreen di monitoraggio ambientale, comunicazione e ingegneria sostenibile. Ha contribuito a vari testi economici sull'innovazione e diretto 3 Master universitari di Marketing intelligence, Cura le Relazioni di Demoskopika ed è responsabile sud di Confinternational.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK