Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Consigliera di Parità: chi sei?
    Pari opportunità

    Consigliera di Parità: chi sei?

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli01/11/2014Updated:30/06/20151 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    consigliereparitarid
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Consigliera di Parità, nominata direttamente dal Ministero del Lavoro, sia a livello Nazionale che Regionale, nell’ esercizio delle sue funzioni è un Pubblico Ufficiale. Ma cosa può fare e cosa guadagna?

    La figura della Consigliera di Parità trova una legittimazione normativa all’interno del Codice delle Pari Opportunità. Che ha recepito la Direttiva Europea 2008/54/CE.
    La Consigliera di Parità, nominata direttamente dal Ministero del Lavoro, sia a livello Nazionale che Regionale, nell’esercizio delle sue funzioni è un Pubblico Ufficiale, è soggetto terzo e non di parte, opera per promuovere e monitorare parità e pari opportunità in ambito lavorativo e per il contrasto delle discriminazioni di genere in ambito lavorativo, ha l’obbligo di segnalare all’autorità giudiziaria i reati in tal ambito di cui viene a conoscenza. Svolge anche un ruolo importante per la promozione dell’occupazione femminile ed ogni due anni deve raccogliere ed elaborare i rapporti sulla situazione del personale delle imprese con più di 100 addetti.

    In tale veste promuove azioni in giudizio innanzi al TAR o al Giudice del Lavoro; infatti la presenza di discriminazioni rappresenta condizioni invalidanti il licenziamento di una lavoratrice.
    Riveste anche un ruolo primario per il contrasto alla violenza di genere in abito lavorativo. Le molestie, fisiche o psicologiche, ledono il diritto al lavoro ad alla salute, creano discriminazione ed offendono la dignità umana minando l’autostima e la capacità di integrazione nel mondo del lavoro.
    A tutto ciò si è aggiunto quanto sedimentato negli anni dalla giurisprudenza, attribuendo la legittimità alla Consigliera di Parità ad agire dinanzi al TAR nei confronti delle Giunte costituite con la sola presenza maschile (ed ora con la Legge Del Rio, una presenza minore al 40% di ogni genere), ma anche la possibilità di costituirsi parte civile nelle molestie sessuali.
    Tutto ciò è vincolante per la Consigliera di Parità in quanto è un “Pubblico ufficiale” nello svolgimento delle funzioni.

    consigliereparita-manifestoPerò, in questi ultimi anni vi è stata una forte riduzione del finanziamento del Fondo Nazionale relativo, che potrebbe comportare l’annullamento di un’esperienza che ha reso possibile un’azione antidiscriminatoria, implementando la giurisprudenza in tal ambito.
    La proposta di riparto dei fondi riduce drasticamente le possibilità di azioni e del ruolo delle Consigliere di Parità.
    Infatti, oltre a rendere irrisorio il compenso mensile per le Consigliere regionali a € 16 lori mensili, tende a creare disparità con le regioni a Statuto Speciale, che drenerebbero l’87% delle intere risorse, riducendo a pochissimo quelle per le Regioni ordinarie, creando, in alcuni casi, l’impossibilità a procedere nei giudizi, per le spese legali, e di fatto ad una scarsa applicazione della normativa europea, ma ancor peggio un grave rischio a livello individuale per le Consigliere di Parità, obbligate a rispondere in quanto Pubblici Ufficiali, ma con scarse risorse, di essere imputate per omissione di pubblico servizio, passando da accusatrici ad accusate.
    Eppure tante sono le conquiste che le Consigliere possono annoverare.

    Infatti , recentemente, oltre alle azioni vincenti nei riguardi delle Giunte tutte maschili, ricordiamo altre ottenute dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Regione Puglia (Serenella Molendini, effettiva, e Teresa Zaccaria, supplente) e Le consigliere di Parità Provinciali:
    – vittoria dell’Ufficio della Consigliera Regionale di Parità, costituitasi in giudizio, con la Sentenza della Corte di Appello Lavoro di Bari del 13 ottobre scorso che ha confermato la disapplicazione del D.M. 88/99 Ministero dei Trasporti, confermando la sentenza di 1° grado, e la conseguente riammissione nel ruolo di Capo Treno (retroattiva,non riconosciuta in 1° grado) di una lavoratrice, vincitrice di concorso, discriminata indirettamente per genere a causa dell’altezza. Il Decreto Ministeriale, impugnabile in toto, in una eventuale prossima causa discriminatoria, per la Corte non tiene presente la fisiologica differenza di altezza fra donne e uomini della medesima età, di fatto annullando la figura femminile e paragonandola a quella maschile.
    – altra battaglia sostenuta è il non rispetto della normativa Europea e la incostituzionalità dell’art. 54 del T.U. delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, viste le ripetute negazioni della proroga degli incarichi a tempo determinato perché in maternità,creando disparità fra uomo e donna.
    – altra conquista della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce che ha difeso,vincendo la causa, presso il TAR, il diritto a congedo di paternità, anche se la moglie è casalinga, riconoscendo così la casalinga come lavoratrice autonoma e che le discriminazioni in materia possono danneggiare anche gli uomini.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    1 commento

    1. rosa amorevole on 02/11/2014 10:10

      Vorrei aggiungere qualche altra informazione. La consigliera di parità partecipa alle Commissioni di Concertazione tripartite regionali e provinciali, ai Comitati di Concertazione Inter-istituzionali, al Comitato di Sorveglianza le Consigliere contribuiscono alla costruzione delle politiche del lavoro locali.
      Il ruolo della Consigliera di Parità si differenzia da ogni altro organismo o soggetto che si occupi del tema di parità e pari opportunità (commissioni di elette, commissioni regionali e provinciali, assessorati, sportelli, progetti associazionismo, ecc) avendo come RUOLO ESCLUSIVO – in qualità di pubblico ufficiale – quello di contrasto e rimozione delle discriminazioni di genere in ambito lavorativo, attraverso la ricerca di una conciliazione tra le parti in via stragiudiziale o anche attraverso l’azione in giudizio così come previsto dagli articoli 36-37 del Codice delle Pari Opportunità. Ricordando che la rilevazione di discriminazione rappresenta condizione invalidante il licenziamento, occorre sottolineare come la forte riduzione del finanziamento del fondo nazionale destinato alle attività delle Consigliere di Parità possa di fatto bloccare completamente la loro attività.
      Infatti, secondo quanto previsto nella proposta di decreto per il riparto del Fondo per il 2013 (a tutt’oggi non ancora firmato), l’87% andrà a favore delle 4 regioni a statuto speciale (Val d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna), mentre alle altre 15 regioni spetteranno fondi da 100 a 1500 euro annui per le attività di ciascun ufficio. Ovviamente non saranno esigibili i permessi retribuiti per le Consigliere dipendenti per il distacco per l’esercizio della funzione previsti dalla legge e, a fronte di solo lavoro volontario, nessuna azione in giudizio sarà possibile dal momento che i costi non potranno essere che pagati in denaro.
      Di fronte a questa iniqua realtà, è doveroso richiedere una diversa ripartizione del fondo che non penalizzi le regioni a statuto ordinario, un incremento del fondo a fronte di un significativo incremento delle presunte discriminazioni denunciate anche a causa delle crisi, ed una valorizzazione del ruolo oggi offeso dalla valorizzazione in 16 e 12 euro mensili dell’indennità destinata alle Consigliere di Parità regionali e provinciali.
      Anche in presenza di un incremento di affidamenti introdotti con nuove norme, come il mancato finanziamento porti a:
      – Una mancata applicazione di quanto previsto dalla direttiva europea n. 54 del 2006, che prevede che gli Stati membri debbano stabilire i mezzi di tutela per i lavoratori che subiscono discriminazione, come ad esempio le procedure di conciliazione e le procedure giurisdizionali. In particolare per quanto riguarda l’art. 17 (tutela dei diritti) e l’art. 20 (organismi di parità)
      – Disattendere quanto previsto dalla normativa nazionale (D. Lgs. 198/2006 e s.m. che definisce ruolo e funzioni delle Consigliere negli artt. Dal 12 al 20, 36, 37, 43, 46)
      – Un grave rischio individuale sul capo delle Consigliere, obbligate a rispondere in quanto pubblici ufficiali ma prive di risorse, di interruzione di pubblico servizio.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK