Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lo studio delle lingue porta dappertutto
    • Ode al puro amore tra due creature
    • L’isola degli idealisti
    • Black Tea 
    • Mission impossible: the dead reckoning
    • Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica
    • La trama fenicia
    • TE METAFORICO
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Ode al puro amore tra due creature

      By Elena Guerrini20/05/20250
      Recent

      Ode al puro amore tra due creature

      20/05/2025

      L’isola degli idealisti

      20/05/2025

      Black Tea 

      19/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Alterazioni
    Cultura

    Alterazioni

    DolsBy Dols30/10/2014Updated:01/11/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mantellino-maura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Maura Mantellino un’artista che colora le sue pagine d’emozioni e creatività, alternando narrazioni di pura innocenza a storie di vissuti importanti. La sua penna sfuma la quotidianità donandone quel tocco leggero che rende i suoi testi carichi di speranza, sia nei racconti per bambini che in quelli per adulti.

    Intervista a cura di Monica Pasero

    Ringraziandoti di essere qui, parto subito col chiederti: rammenti la prima volta che hai avvertito quella piccola, ma fondamentale, sensazione che non avresti più lasciato la penna?
    Sì, quando ho dovuto scrivere una serie di racconti brevi per un padre che aveva il figlio malato e bloccato nel letto; il bimbo di ieri, oggi è un ragazzo di sedici anni sereno e felice. Ho cominciato a scrivere e mentre lo facevo, ho capito che la parola scritta può aprire un mondo parallelo fatto di sogni, di fantasia, di magia.
    Spesso la scrittura diventa quasi un viaggio, introspettivo, per l’autore che riesce così a sviscerare la parte più intima del suo essere tramite i propri scritti. Per te è stato così ?
    Sempre, per me scrivere è uno sfogo terapeutico e grazie alla scrittura in questi ultimi anni ho potuto affrontare momenti difficili e critici
    Esordisci con un racconto: “Nonno Mauro” inserito nell’antologia” Il Papiro delle rose” edita da Rupe Mutevole Edizioni. In questo racconto, traspare la tua infinita dolcezza nel ricordo e si evidenzia già la tua penna capace e sensibile. A tuo avviso: conta più una buona preparazione dialettica o un buon uso del cuore nello scrivere?
    Utilizzare il cuore nello scrivere è fondamentale, ma esso deve essere supportato da una buona preparazione dialettica

    Poco dopo nasce il tuo primissimo libro “Racconti e fiabe” edito anche’esso da Rupe Mutevole Edizioni. Due parole su questa tua narrazione fiabesca.
    E’ un libro a me molto caro, perché in esso due o tre storie sono emerse dal mio passato e hanno avuto un impatto importante sul mio modo di raccontare.
    La scrittura avanza e dalle favole dolci e spensierate, sconfini in altri lidi. Nasce così “Alterazioni” un libro in cui predomina la donna e la sua forza di rivalsa. In questa tua narrazione, affronti tematiche forti e diametralmente opposte al primo libro, questo fa di te un’ autrice versatile “Alterazioni” manda un messaggio chiaro e forte vuoi raccontarcelo ?
    Anche questo libro nasce in un momento particolare della mia vita e il messaggio che voglio inviare ai lettori è un messaggio di speranza, di coraggio e soprattutto di ricerca di se stessi attraverso il dolore fisico o psicologico. E’ un libro scritto da una donna per le donne in un mondo in cui la figura femminile viene spesso stravolta, violata e ridicolizzata.
    Quando si entra nel mondo editoriale ci si riempie di sogni e aspirazioni. Quanto è importante, invece, mantenere i piedi ben per terra in questo mondo dai risvolti non sempre fiabeschi ?
    Bisogna prima di tutto cercare di conoscere questo mondo e poi essere sempre molto attenti alle false promesse.

     Oltre allo scrivere hai altre passioni ?
    Certamente: la fotografia. Una passione-malattia ereditata da mio nonno il quale è riuscito attraverso i suoi scatti fatti con la mitica Rolleyflex a tramandare momenti, volti, mondi ormai scomparsi
    Progetti futuri?
    Sto realizzando in questi mesi un progetto da me ideato per le scuole:
    ADOTTIAMO UNA SCRITTRICE –
    Progetto nato dalla voglia di insegnare ai bambini quali sono le cose importanti nella vita: scrivere, raccontare i propri desideri e pensieri è uno dei tanti modi per crescere sereni e per insegnare loro che i sogni possono essere realizzati. Si può cercare di cambiare il mondo, di maturare la consapevolezza di sé e l’autostima.

    Eccomi alla mia ultima domanda di rito e ti chiedo: che cos’è l’arte per Maura Mantellino ?
    L’arte è semplicemente vita. Attraverso ogni tipo d’arte l’animo umano può comprendere il prossimo e il vero significato della parola: amore

    Ringraziando Maura Mantellino per questa bellissima ed interessante intervista rilasciatami , invito i nostri lettori a seguirla sulla sua pagina face book.
    https://www.facebook.com/mantellinomaura?fref=ts

     

     

    alterazioniAlterazioni di Maura Mantellino

    Recensione a cura di Monica Pasero

    Termino l’ultima pagina e lacrime spontanee bagnano la carta. Un pianto quasi liberatorio il mio, da donna per altre donne. Forse avevo bisogno di leggere un libro in cui la vita ti mette a dura prova, ma poi la speranza, la voglia di farcela ritorna predominante.

    Osservo la piccola chiazza allargarsi, sulla copertina di “Alterazioni “di Maura Mantellino,comprendendo che queste due ore, di lettura, non sono state perse, come accade molto spesso con altri testi : anche perché, è sempre più difficile riscontrare “emozioni” nelle tante e spesso inutili opere pubblicate ,ormai a catena di montaggio.

    Anche per questo, sono felicissima di dare voce a quest’opera, che tocca le corde dell’animo umano e conduce alla riflessione, su quanto la vita sia imprevedibile e quanto sia importante, anche nei momenti più duri, trovare la forza di reagire; la quale mi ha donato sensazioni contrastanti, ma tutte genuine e sentite: dalla tristezza degli eventi, alla rabbia della consapevolezza, fino alla dolce, quasi placida ,accettazione e infine l’entusiasmo della rivincita: luce che ritorna.

    Così, in questa giornata settembrina, la mia mente ha viaggiato, immedesimandosi nelle protagoniste di “Alterazioni”: un libro tutto al femminile, nel quale la donna non è vista come essere perfetto, ma solamente “umano” in cui ne vengono riconosciuti sbagli e meriti. Dove si denuda, mostrando la sua totalità fatta di debolezza e forza. Un connubio di fragilità e riscatto unirà le tre protagoniste, le quali, con grande coraggio, attraverseranno il loro viaggio nei percorsi irti e dolorosi delle proprie esistenze. Tre donne, tre storie, tre vite diverse, ma tutte con un unico obbiettivo:” rinascere” Tra queste pagine, oltre alla figura femminile, l’autrice evidenzia l’amore complice dei nostri amici animali, ribadendo ancora una volta la loro grande sensibilità per la sofferenza umana.

    Una penna elegante quella di Maura Mantellino che sa giungere al cuore del lettore con garbo, senza imporsi. Semplicemente cosi, scrivendo

    Consiglio caldamente la lettura

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Ode al puro amore tra due creature

    20/05/2025

    L’isola degli idealisti

    20/05/2025

    Black Tea 

    19/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18032179283653753 Post su Instagram 18032179283653753
    https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/ Re https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/

Recensione poetica emozionale di Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro.

Spettacolo scritto e diretto da Andrée Ruth Shammah, con Milena Vukotic, Federico De Giacomo e Andrea Soffiantini. Visto al teatro Franco Parenti Maggio 2025.
    La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio ha anche scritto la sceneggiatura, spiega: «I personaggi sono nati e si sono sviluppati, per lo più, già con il volto di chi li avrebbe interpretati, il loro corpo, i loro modi. Questo ci ha aiutato molto nello scrivere il film, perché, laddove la sceneggiatura non poteva e non doveva dire, potevamo immaginare un colpo d’occhio, un movimento, un gesto, una espressione che riempissero quel “vuoto”. 

https://www.dols.it/2025/05/20/lisola-degli-idealisti/
    È il tempo delle rose È il tempo delle rose
    Bolle all'arcibmboldi Bolle all'arcibmboldi
    https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia A https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia

Aspettiamo con ansia l’imminente uscita del La trama fenicia del mitico texano.

La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è il 13* film diretto da Wes Anderson, 56 anni, e da lui scritto con il 60enne Roman Coppola, segnando così la loro sesta collaborazione.
    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK