Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Passeggiate di genere nel capoluogo piemontese (seconda parte)
    Viaggi

    Passeggiate di genere nel capoluogo piemontese (seconda parte)

    Maria Pia ErcoliniBy Maria Pia Ercolini24/09/2014Updated:25/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    TORINO_bicerin
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La seconda visita guidata in ottica di genere, attraverserà il cuore di Torino, percorrendone le vie ortogonali del castrum romano, all’interno della primitiva cinta muraria.

    Il 3 Ottobre 2014 durante il convegno di Toponomastica Femminile a Torino la visita sarà guidata da Umberto Ferreri, appassionato studioso della storia, e della cultura cittadina, e da Lidia Krieger, tour leader del capoluogo e Consigliera della Comunità Ebraica di Torino con delega per la scuola.

     A seguire, le sintesi elaborate dalle suddette guide.

     Passeggiata di genere nel quadrilatero

    Torino_Consolata(via)_
    foto di Loretta Junck

    Partiremo da via Pietro Micca ed entreremo nel quartiere dei Guardinfanti. Attraverso via San Tommaso, via Barbaroux, via Conte Verde e via Corte d’Appello giungeremo fino a Piazza Savoia, che rappresenta uno degli scorci più curiosi della città, per via dell’imponente obelisco che venne eretto nel 1853, a ricordo delle discusse leggi Siccardi, ovvero le leggi che abolivano il foro ecclesiastico e tanti altri antichi privilegi.

    In questa zona vivevano i santi sociali, ma anche le prostitute, i poveri, le ragazze madri. In via Conte Verde (ex via dei Pellicciai) c’erano le case chiuse. Alcune strade hanno intitolazioni femminili, anche se per lo più sono dedicate a sante o alla Madonna: via S. Chiara, via S. Maria, Via della Consolata, Via delle Orfane. Nei primi anni del ‘900 in queste strade lavoravano le caterinette, le sartine sia degli atelier sia dei piccoli laboratori di sartoria.

    santuario-consolataAttraverso via della Consolata arriviamo al Santuario della Consolata, uno dei luoghi di culto più antichi di Torino. oltre che un vero capolavoro del barocco piemontese.

    Nella piazzetta a fianco della basilica, dove si sono girate alcune scene del film Cuore, si può fare sosta al Bicerin, locale storico da sempre a conduzione femminile, il cui successosi deve a molti fattori, uno dei quali fu l’invenzione di una gustosa bevanda calda costituita da caffè, latte e cioccolato.

    Ritornando in Piazza Castello si potrà cogliere l’occasione di visitare la piccola mostra all’interno di Palazzo Madama intitolata “Chapeau, madame! Cappelli di Signore torinesi 1920- 1970”.

    Il Palazzo fu dimora stabile prima di Bianca di Monferrato, poi di Maria Cristina di Borbone-Francia e poi di Giovanna di Nemours.

    (Umberto Ferreri)

    ChapeauLungo il percorso è possibile effettuare una visita autonoma al Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, che si trova in corso Valdocco. 4/A.

    Orario: dal martedì alla domenica h 10-18, giovedì h 14-22.

    Nel conflitto 1940-1945 le donne, oltre che nelle campagne, hanno lavorato nelle fabbriche, hanno lottato nella ricerca dei generi alimentari per la sopravvivenza della famiglia, hanno curato i feriti. E nello stesso tempo non hanno esitato a battersi insieme ai partigiani. Molte partigiane furono catturate, imprigionate e torturate, uccise o deportate nei lager nazisti. Molte, qualificate ingiustamente a fine guerra con l’appellativo di “staffetta”, hanno pagato il prezzo dell’impostazione fortemente maschilista della stessa lotta armata. E’ quindi fondamentale oggi ricordare il coraggio e il sacrificio di donne che hanno dato il loro contributo alla libertà e al cambiamento sociale.

    Alcune donne hanno poi proseguito con l’impegno politico nato con la Resistenza. In particolare tra queste ricordiamo Teresa Noce.

    Nata nella Torino proletaria nel 1900, divenne ben presto “rivoluzionaria professionale” ed elemento di spicco nel Pci, che aveva contribuito a fondare.

    teresa-noceCostretta a espatriare nel 1926 insieme al marito Luigi Longo, spesso rientrò clandestinamente in Italia per dirigervi la lotta antifascista e nel ’36 partecipò alla guerra di Spagna. Donna di grande temperamento, sostenitrice dell’emancipazione femminile, si spese per convincere le donne a diventare protagoniste delle loro vite e combattere la concezione patriarcale del ruolo della donna che il fascismo aveva fatto sua.

    Teresa Noce guidò la rivolta delle operaie tessili del biellese, che nel 1931 combatterono contro i licenziamenti, la repressione e la riduzione dei salari; ma nel sindacato fu contrastata, in quanto il settore tessile non era mai stato diretto da una donna.  Nel 1935 fondò a Parigi la rivista “Noi Donne” e partecipò alla lotta partigiana nella Francia occupata dai tedeschi.  Nel ’43 fu arrestata e deportata prima a Ravensbrück, poi a Flossembürg e infine nel campo cecoslovacco di Holleischen, dove fu liberata dalle truppe sovietiche.

    Nel dopoguerra venne eletta nell’Assemblea costituente e poi nel primo Parlamento repubblicano, dove condusse una battaglia durissima per far approvare le norme a tutela della maternità.

    (Lidia Krieger)

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Maria Pia Ercolini
    • Facebook

    Responsabile del progetto Sui Generis, insegna Geografia nella scuola superiore. Si occupa di mediazione culturale e didattica nei musei, orientamento scolastico e professionale, didattica e nuove tecnologie. Ha pubblicato numerosi reportage di geopolitica e condizione femminile su Geodes, Terra, Rinascita, Avvenimenti, Minerva. Alcuni suoi articoli sui temi del linguaggio e delle pari opportunità nella scuola sono recentemente apparsi sulla rivista Leggendaria. Cura la collana "Percorsi di genere femminile" per l'editore Iacobelli, nella quale ha pubblicato due volumi su Roma.

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK