Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Passeggiate di genere nel capoluogo piemontese (prima parte)
    Viaggi

    Passeggiate di genere nel capoluogo piemontese (prima parte)

    Maria Pia ErcoliniBy Maria Pia Ercolini21/09/2014Updated:23/09/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    villa-della-regina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     La prima giornata del Convegno Toponomastica femminile)  il 3 ottobre 2014 avrà carattere itinerante, con l’obiettivo di svelare le tracce femminili nel tessuto urbano e diffondere la consapevolezza che l’operato delle donne è stato ovunque vivace ed eclettico, seppure spesso nascosto.

    Gli studi di genere sul territorio sono ancora sporadici, a conferma di una secolare lontananza del sapere geografico femminile dalla cultura italiana, solo parzialmente risolta in tempi recenti. Resoconti, lettere e diari scritti da viaggiatrici dell’Ottocento e del Novecento, a cui è stata negata la scientificità nonostante l’interesse socio-antropologico delle loro osservazioni, hanno mantenuto il carattere di scritture private.

    È il momento di recuperare le identità femminili sommerse, celate nelle opere artistiche e letterarie, chiuse nelle soffitte e nei bauli, sedimentate nei flussi dell’immaginario collettivo, tramandate da racconti orali e scritture ritenute minori; è il momento di ripercorre lo spazio seguendo le voci, i volti, le parole e le azioni delle donne… lungo strade di parità.

    Tre sono le visite proposte: la villa della Regina, il quadrilatero, la Manifattura tabacchi.

    Villa della Regina.piantaNei prossimi giorni vi proporremo in questo spazio le tre sintesi elaborate dalle rispettive guide.

    La visita alla villa della Regina sarà guidata da Valeria Moratti, storica dell’arte e docente di ruolo, in posizione di comando presso la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte.

    A chi non potrà essere con noi a Torino suggerisco una visita virtuale: http://www.cultorweb.com/VR/VilladellaRegina.html

    La villa della Regina

    La Residenza, corredata di vigna e giardini, fu costruita a inizio Seicento per volontà del principe cardinale Maurizio di Savoia, figlio del duca Carlo Emanuele I, su modello delle ville romane.

    Passata in successione nel 1657 alla moglie del cardinale, Lodovica di Savoia, diventa da quel momento una ‘villa al femminile’, perché destinata a dimora delle sovrane sabaude. Lodovica amplia fabbricati e giardini, aggiornando decorazioni e arredi; Anna d’Orleans, moglie di Vittorio Amedeo II, alla fine del Seicento dispone importanti interventi con la guida iniziale di Filippo Juvarra, ridefinendo spazi e rapporti con il giardino e rinnovando l’interno grazie all’opera di artisti di rilievo quali Crosato, Seiter e Giaquinto, già impegnati negli importanti cantieri regi di Torino.

    L’unitarietà di villa e giardini si conserva anche quando cessa di essere una proprietà della casa reale e passa nel 1868 all’Istituto per le Figlie dei Militari, ente che sarà soppresso solo nel 1957.

    Villa-Ludovica
    Villa Ludovica

    La mancata manutenzione del delicato equilibrio fra costruito e giardini, seguita da un graduale abbandono, da ingenti danni di guerra e da interventi impropri successivi, compromise pesantemente lo straordinario complesso. Con la consegna nel 1994 alla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, che seguì i restauri realizzati con fondi pubblici e privati, si recuperarono l’edificio, i giardini, la vigna e la stretta connessione con la città, di cui dall’inizio del Seicento la villa costituisce il fondale scenografico oltre il Po, sotto la direzione di Cristina Mossetti, direttrice della Villa fino al 2013. Attualmente la Villa è diretta da Alessandra Guerrini, coadiuvata dalle conservatrici Paola Nicita e Angela Farruggia.

    La Residenza fa parte del circuito delle Residenze sabaude in Piemonte ed è inserita nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Maria Pia Ercolini
    • Facebook

    Responsabile del progetto Sui Generis, insegna Geografia nella scuola superiore. Si occupa di mediazione culturale e didattica nei musei, orientamento scolastico e professionale, didattica e nuove tecnologie. Ha pubblicato numerosi reportage di geopolitica e condizione femminile su Geodes, Terra, Rinascita, Avvenimenti, Minerva. Alcuni suoi articoli sui temi del linguaggio e delle pari opportunità nella scuola sono recentemente apparsi sulla rivista Leggendaria. Cura la collana "Percorsi di genere femminile" per l'editore Iacobelli, nella quale ha pubblicato due volumi su Roma.

    Related Posts

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Puglia e dintorni

    22/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK