Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Tutti per uno e uno per tutti
    Costume e società

    Tutti per uno e uno per tutti

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi03/09/2014Updated:13/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    squadra-famiglia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La famiglia: una micro-azienda che funziona solo se si fa squadra

    Dopo molti anni di esperienza nel mondo clinico e nella formazione con genitori e bambini, posso dire che il concetto di “famiglia”, ad oggi di fatto ancora molto in uso, è oramai arcaico e inappropriato. Non esiste un prototipo di famiglia, bensì tante famiglie: famiglie con un solo genitore, famiglie con genitori separati, famiglie senza figli, con un figlio, con due figli, le cosiddette “famiglie numerose”, le “famiglie allargate”… E poi ogni famiglia è un nucleo a sé, con proprie specificità, regole interne e dinamiche relazionali proprie, abitudini e usanze peculiari.

    Tuttavia ritengo che al di là delle specificità di ciascuna famiglia, ci sia una verità e una regola universale a tutte applicabile, perché sempre e comunque funzionale ed efficace sia sul piano familiare che individuale: fare gioco di squadra.

    La famiglia è indiscutibilmente una micro azienda, un micro cosmo in cui si nasce, in cui si muovono i primi passi e attraverso cui si impara a conoscere il mondo. Se è indiscutibile che un’azienda non possa mai funzionare se portata avanti solo con il lavoro e l’impegno di una sola persona, per quanto si tratti del direttore o del presidente, di fatto la stessa legge è applicabile alla famiglia. Essa non può funzionare bene se a gestirla è solo una persona.

    Un’azienda che funziona bene richiede che qualcuno, solitamente il direttore, programmi e organizzi e che un team di persone assolva ai vari e diversi compiti e incarichi, in virtù sia del lavoro da svolgere ma anche delle competenze e capacità individuali.

    La stessa cosa vale per la famiglia.

    Non ci si può aspettare che la famiglia possa reggere sulle sole spalle della donna di casa, come avveniva nelle epoche passate e come tuttora sussiste in qualche realtà, se non a costo di inevitabili effetti collaterali solitamente dai risvolti ben poco positivi.

    Al contrario, .

    Ciò non può che rafforzare il senso di appartenenza e di famiglia, oltre che di utilità e di efficacia personale. In più, la cooperazione e la condivisione induce a sviluppare una sano senso del “dare e ricevere”, ad oggi in disuso ma di fatto perno dei rapporti interpersonali e dell’educazione civica.

    I bambini educati e abituati a “fare gioco di squadra” fin da piccoli, si sentono parte integrante della famiglia, percepiscono che mamma e papà si fidano di loro confidando nel loro aiuto, proporzionato in base all’età, sono facilitati e spronati all’autonomia e ad attivarsi in prima persona, senza attendere che necessariamente qualcuno faccia al posto loro.

    Non per ultimo, in questo modo l’impegno e nello specifico, l’impegno domestico e familiare non ha confini di genere: tutti possono fare tutto, senza alcuna distinzione se non quella di calibrare e suddividere i compiti in funzione dell’età e delle capacità, delle possibilità, come anche delle abilità e delle skills personali. E questo è sicuramente il modo migliore, in quanto tangibile e vissuto concretamente, per seminare un’educazione sana alla parità di genere e quindi per combattere gli stereotipi di genere alle radici.

    Pertanto le famiglie che fanno della collaborazione e della condivisione il fulcro della propria impalcatura e del proprio funzionamento, sono destinate ad essere vincenti. Su un piano educativo, ritengo che non ci sia spazio migliore della famiglia per insegnare ai piccoli, partendo proprio dal modus operandi quotidiano, ad impegnarsi, a “dare e ricevere” e a contemplare la famiglia, e poi il mondo, come una realtà sfaccettata in cui si è tutti diversi ma con le stesse possibilità e responsabilità, a prescindere dal genere di appartenenza.

    Non per ultimo, sia come mamma che come psicologa, ritengo che solo seminando bene fin da subito in famiglia, si possa orientare i propri figli controtendenza rispetto ad una società che fa sempre più dell’individualismo e dell’egoismo un valore da esaltare, ma dagli effetti devastanti.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK