Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La guerriglia si tinge di rosa
    Costume e società

    La guerriglia si tinge di rosa

    Rita CugolaBy Rita Cugola27/08/2014Updated:02/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-jjihad
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le donne hanno un ruolo sempre meno secondario nella  guerriglia terroristica della jihad

    Il terrorismo islamico sta offrendo allo sguardo occidentale il suo lato più tragico e disarmante, non solo per le atrocità commesse da fanatici che in nome del jihad vanno delirando la proclamazione di un fantomatico califfato ovunque sia possibile, ma anche e soprattutto per il ruolo sempre meno secondario che le donne stanno rivestendo in questa sorta di follia collettiva..
    Se fino a non molto tempo fa esse avevano il dovere di generare figli da educare poi ai severi principi dell’islam e di mantenere i contatti tra i mariti in prigione e le cellule clandestine, oggi possono a tutti gli effetti essere ritenute protagoniste della lotta, esattamente come gli uomini.

    Indubbiamente questa inversione di rotta nella strategia jihadista ha i suoi vantaggi. Primo fra tutti quello sul piano mediatico, notevolmente amplificato nei casi in cui un attentato venga compiuto da una donna.
    Secondariamente non va dimenticato che le ampie tuniche che costituiscono l’abbigliamento femminile consentono di nascondere con facilità armi ed esplosivi (del resto le donne non vengono generalmente sottoposte a rigidi controlli, poiché è noto che per questioni religiose una perquisizione accurata sarebbe problematica).

    A ciò si aggiunge infine il fatto che la determinazione femminile a sposare una causa (una donna decisa è notoriamente ritenuta maggiormente pericolosa, anche per via della sua predisposizione al sacrificio in sé) può fungere da stimolo per i combattenti maschi, non certo disposti ad essere giudicati meno coraggiosi di una “collega”.
    In base ai dati forniti dal quotidiano spagnolo Abc, dal 1985 a oggi il 34% degli attacchi suicidi è stato sferrato da donne, adeguatamente indottrinate al fanatismo.
    “La loro esperienza di morte, sostengono alcuni esperti, “è sacra e fa parte di un disegno divino tra la vita e la morte, tra il presente e il futuro, tra il mondo terreno ed il paradiso”. Morendo per la juhad possono sentirsi più vicine ad Allah.
    Il loro reclutamento (effettuato tra vedove, orfane, familiari di guerriglieri già morti o detenuti) serve per ovviare alla penuria di combattenti.

    Ma attenzione: le guerrigliere non intendono affatto sostituirsi agli uomini. Restano fedeli al modello di vita offerto dalle spose del Profeta e si sentono investite dal privilegio di rigenerare in qualche modo la comunità musulmana dispersa nel mondo, oppressa ed alienata.

    Le donne sono particolarmente attive soprattutto sul web – dove inneggiano alla causa jihadista e spesso criticano ferocemente la visione occidentale del mondo – e nel cosiddetto jihad del sesso, che prevede per le ragazze vergini l’obbligo di contrarre brevi contratti matrimoniali con i jihadisti al fronte per fini esclusivamente sessuali.
    Basta leggere un agghiacciante comunicato diffuso dai vertici del famigerato Isil dopo un successo ottenuto in terra siriana:
    “Alla luce della liberazione della provincia di Ninive e del benvenuto dato dalla popolazione ai suoi fratelli mujaheddin, e dopo la grandiosa vittoria conseguita e la sconfitta dell’esercito safavide (tra il 1501 e il 1736 l’impero safavide impose l’Islam sciita nelle province sotto il suo controllo) nella provincia di Ninive e la sua liberazione, provincia questa che con il permesso di Dio sarà la residenza e il rifugio dei mujaheddin, alla luce di questo chiediamo alla popolazione di questa provincia di offrire le donne non sposate perché facciano la loro parte nella jihad al-nikah a favore dei loro fratelli mujaheddin. Su chi mancherà di farlo erigeremo la sharia e applicheremo le sue leggi”. All’appello hanno risposto molte donne da vari paesi arabi, tra cui la Tunisia. “Molte nostre giovani connazionali”, aveva del resto precisato lo scorso anno lo stesso ministro tunisino degli Interni, Lotfi Bin Jeddou, “vengono sfruttate da 20, 30 o 100 ribelli, prima di tornare in patria con il frutto di questi rapporti subiti in nome della jihad del sesso”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK