Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Dianora Tinti: una narratrice da Oscar
    "D" come Donna

    Dianora Tinti: una narratrice da Oscar

    Valeria MassenziBy Valeria Massenzi23/04/2014Updated:11/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Dianora Tinti Premiata
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dianora Tinti è stata premiata per il suo libro “Storia di un manoscritto” con l’ambitissimo Premio Speciale della Critica al Premio Letterario Internazionale

    di Valeria  Massenzi

    Bravissima scrittrice toscana, ho avuto il piacere di leggere due dei libri di Dianora Tinti: Storia di un Manoscritto e Il Giardino delle Esperidi, entrambi molto belli. La Tinti ha una grande capacità narrativa, che le permette, ogni volta, di evocare un mondo con cui il lettore interagisce a 360°.

    Nella notte di sabato 12 aprile a Cattolica, presso il Teatro della Regina, la scrittrice maremmana Dianora Tinti è stata premiata per il suo libro “Storia di un manoscritto” (Pagliai editore) con l’ambitissimo Premio Speciale della Critica al Premio Letterario Internazionale “Città di Cattolica – Pegasus Literary Awards”, ormai ribattezzato “L’Oscar della letteratura Italiana” per prestigio e grandi nomi della cultura italiana che vi partecipano.

    Se dovessi brevemente definire il romanzo Storia di un Manoscritto mi viene in mente “un intreccio di vite segrete”; con poche parole si può racchiudere tutta la forza e la trama avvincente del libro, la cui scrittura si presenta fluida, ben articolata e interessante. A questo si può aggiungere la particolarità della vicenda trattata che ci catapulta in un mondo a tratti reale, a tratti onirico, in un meraviglioso paesaggio ricco di leggende e tradizioni popolari: la Maremma. Incontriamo tanti luoghi misteriosi come l’Ulivo della strega di Magliano, un albero “magico” in qualche modo protagonista della vicenda di Laura e Giulio. Le accurate descrizioni mettono in moto i sensi del lettore e lo trasportano all’interno dell’azione. Tutto ciò, unito alla bellezza della vicenda narrata, crea una continua curiosità che aumenta ad ogni voltar di pagina.
    Fatta questa dovuta premessa , entriamo nel vivo dell’intervista con l’autrice toscana.

    Cosa significa per te essere una scrittrice?
    Vuol dire riuscire ad emozionare chi mi legge.

    Quando e come hai iniziato?
    Una amica di mia nonna, circa vent’anni fa, mi raccontò una storia d’amore bellissima e struggente. Fin da subito sentì l’impulso di fermarla sulla carta, affinché ne rimanesse il ricordo. Nacque così “Il pizzo dell’aspide” il mio primo romanzo.

    Ricevere un premio è sempre un’importante gratificazione per il lavoro svolto, ma alcuni premi danno una soddisfazione particolare e credo che questo sia il caso dell’Oscar della letteratura italiana, da te appena ricevuto. Ci parli di come è avvenuto e di ciò che hai provato?
    Da quando ho iniziato a scrivere, e soprattutto con il primo romanzo, ho vinto numerosissimi premi letterari e ricevuto altrettanti riconoscimenti. Il “Premio della critica” che ho vinto sabato 12 aprile u.s. al Pegasus Literary Awards di Cattolica, ormai ribattezzato “L’Oscar della letteratura Italiana” per prestigio e grandi nomi della cultura italiana che vi partecipano, è stato però un qualcosa di diverso. Innanzi tutto è un Premio molto prestigioso, anche se relativamente “giovane” essendo soltanto al suo sesto anno di vita. Poi ammetto che trovarmi premiata insieme a Roberto Gervaso che ha ricevuto il “Premio alla carriera” è stato per me un grande onore, così come sapere che il presidente della giuria era Benelli, già presidente del celebre Premio Bancarella. Infine anche il fatto che le premiazioni si siano svolte dalle 22 fino a circa l’una di notte in un enorme teatro, ha avuto il suo peso nel far scorrere più velocemente l’adrenalina…Per riassumere, quindi, strafelice e un tantino emozionata.

    Da cosa ti senti ispirata, prima e durante la stesura di un romanzo?
    La mia non è un’ispirazione vera e propria. Direi che è più la necessità di liberarmi da un’idea che mi frulla in testa e che alla fine diventa come un’ossessione. Scriverla significa sentirmi meglio, più leggera e soddisfatta.

    Nei tuoi libri quanto c’è di Dianora?
    I miei libri sono me ed io sono i miei libri. Nessun scrittore può prescindere da questa simbiosi.

    Se non sbaglio tu non ti limiti solo a scrivere romanzi, hai una vita molto piena sia a livello letterario che non. Ci racconti qualcosa di te e di tutte le cose che fai?
    Ah, questa una domanda complicata. Vediamo… Premetto che ho un figlio, un compagno, tante conoscenze e alcune amiche vere che mi accompagnano dall’età adolescenziale. Poi, diciamo che per sopravvivere lavoro presso una amministrazione locale. Per vivere invece faccio la giornalista pubblicista. Sulla rivista mensile “Maremma Magazine” mi occupo di cultura ed ho una rubrica tutta mia dal titolo Donne di Maremma mentre sul quotidiano “Il Tirreno” una rubrica ”Letteratura e…dintorni”  dove recensisco libri .
    Collaboro poi, in veste di critica letteraria, con l’emittente locale TV9 nella trasmissione “Quantestorievuoi”, un simpatico programma sui libri ma non solo, condotto dalla giornalista Francesca Ciardiello con il prezioso aiuto di Andrea Grillozzi. Ho anche un Blog “Letteratura e…dintorni” (www.dianoratinti.it) dove recensisco libri ed intervisto artisti e scrittori.
    Infine per far volare la mia anima scrivo storie, racconti e romanzi… cercando di raggiungere il cuore delle persone.

    Dianora Tinti una narratrice da Oscar Valeria Massenzi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Valeria Massenzi
    • Facebook

    4 of 36,709 Vive a Roma, laureata in Lettere – Dams presso l’Università Statale Roma Tre, si occupa di, principalmente, di scrittura. La sua quotidianità è fatta di mille cose: l’essere donna, moglie, madre, nonna, colf, scrittrice e cantante in erba. Ebbene, sì, ha fondato una sua band "The Alpha Groove", con cui ha fatto, anche recentemente, dei Live, portando sul palco generi blues e rock. Ma la sua grande passione resta la scrittura. Ha lavorato nel campo della sceneggiatura collaborando con alcune produzioni italiane, come la Morgana Production, la Dauphin o la Cassiopea. Nel 2007, tra oltre 1000 progetti, arrivati da tutto il mondo, arriva tra i primi dieci finalisti, al Festival Internazionale della fiction di Roma, con un progetto di mini serie tv, scritto con Massimo De Pascale. Nel 2009 partecipa alla realizzazione di un corto Vite Parallele, diretto da Fulvio Spagnoli, che ha vinto il primo premio al Festival del Cortometraggio di Roma. Nel 2010 esce il suo primo romanzo

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK