Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Sebben che siamo donne
    Cultura

    Sebben che siamo donne

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli04/02/2014Updated:29/07/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    letizia-carrera
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Letizia Carrera ha presentato il suo ultimo volume “Sebben che siamo donne…”,

    Letizia Carrera ha presentato il suo ultimo volume “Sebben che siamo donne… L’impegno nella politica“(Ed. Progedit) alla libreria Laterza di Bari, dialogandone con l’avvocata Francesca la Forgia, che ha elaborato la proposta di legge popolare per modificare la legge elettorale regionale con il 50 e 50 di genere nelle liste e doppia preferenza di genere, e il giornalista Michele Cozzi, Gazzetta del Mezzogiorno e già ufficio stampa del Presidente della regione Puglia. Alla presentazione, introdotta da Maria Laterza, era presente anche l’editore Gino Dato.

    IL LIBRO è un’esplorazione di tipo qualitativo con l’obiettivo di cogliere “più in profondità” i comportamenti di voto di donne e uomini, e, più in generale, gli atteggiamenti rispetto alla presenza delle donne in politica. I risultati elettorali delle politiche 2013 hanno consegnato all’Italia un Parlamento più giovane e, soprattutto, più ricco di presenze femminili. Qualcosa indubbiamente sta cambiando. Occorre capire meglio, però, la reale portata di questo cambiamento, andando anche al di là dei meri dati quantitativi e cercando di cogliere quedonnelli che sono gli atteggiamenti degli elettori, donne e uomini, nei confronti della presenza delle donne in politica.

    È per questo motivo che, prendendo spunto proprio dal voto del 24 e 25 febbraio 2013, si è scelto di condurre un’esplorazione di tipo qualitativo su un campione di elettori con l’obiettivo di cogliere, “più in profondità” e sotto diversi aspetti di vissuto, i comportamenti di voto di donne e uomini, e, più in generale, gli atteggiamenti rispetto alla presenza delle donne in politica.

    Il volume si sviluppa illustrando i risultati dell’analisi condotta su tre dimensioni:
    a) l’eventuale influenza sulla propria scelta di voto della presenza, differenziata nelle varie liste, di candidate donne,
    b) le personali opinioni e valutazioni circa la “questione” delle donne in politica e le scelte elettorali effettivamente compiute con relative motivazioni,
    c) le fonti e i canali abituali dell’informazione politica.
    Arrivando così a definire una articolata tipologia e ad avanzare alcune ipotesi esplicative. Cercando di mettere in risalto, però, anche il profondo intreccio che lega questi aspetti. A margine delle note conclusive, si è ritenuto opportuno inserire, in appendice, una serie di spunti di riflessione sul “fenomeno Grillo”.

    L’AUTRICE
    Letizia Carrera è ricercatrice di Sociologia generale dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro. Si occupa di studi di genere, ha pubblicato numerosi volumi e articoli, tra i quali ricordiamo “Donne oltre la soglia. Una rivoluzione incompiuta” (Milano, 2008), “Donne e lavoro. Mondo dei lavori e mondi della vita” (Bari, 2011). Per i nostri tipi ha pubblicato, con Enzo Persichella, “Le donne distanti” (Bari, 2010), curato “Gli studenti universitari stranieri” (Bari, 2011), collaborato al collettaneo “Destini segnati?” (Bari, 2012).

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    1 commento

    1. gisella Pesce on 04/02/2014 08:25

      Interessante analisi.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK