Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Quando i figli crescono…
    Costume e società

    Quando i figli crescono…

    DolsBy Dols04/09/2013Updated:29/09/20142 commenti7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    figli-crescono
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mamma vado a vivere a Milano

    di M. Gabriella Genisi

    E’ successo all’inizio di settembre, mentre preparavo la cena. Melanzane sì, stavo friggendo le melanzane quando Serena è entrata in cucina come un turbine, e dopo avermi stampato un bacio sulla guancia mi ha comunicato trionfante la sua decisione: “Mamma, vado a vivere a Milano.” “Ma come, quando…”- ho balbettato io stringendola forte. Tra un mese – ha detto lei, senza possibilità d’appello. Era felice, glielo leggevo negli occhi, io invece volevo soltanto piangere.

    Ora va detto per essere onesti che mia figlia avendo 19 anni è adulta a tutti gli effetti, ma che volete, per me è sempre la pupina mia, il cucciolo della nostra casa. Insomma ve la faccio breve, vedi e scopri la decisione era stata presa da un po’, l’iscrizione alla facoltà risultava già fatta, nello specifico Facoltà di Farmacia che a Milano è a numero aperto, a Bari invece a numero chiuso, e quindi come dire pure emigrante obbligata. Con la complicità del fratello aveva richiesto perfino la Postepay senza limiti da far ricaricare a papà, e prenotato due posti a/r sul volo 347 Easy jet per Malpensa. In pratica qualsiasi cosa avessi obiettato era inutile. “Ma almeno potevi prendere Linate” – ho sussurrato. “Saranno ottanta chilometri da lì… “Qual’ è il problema” – ha ribattuto lei decisa– ci sono le navette ogni 10 minuti, e poi era un low cost. Con tutto quello che spenderemo adesso…” E mi ha zittita così.

    Due giorni dopo siamo partite per Milano un po’ come Totò e Peppino, alla ricerca della casa, e qui sono cominciate le nostre avventure. Noio vulevòm savuar.. Mentre facevamo un giro di acquisti in centro unicamente a scopo terapeutico, durante le pause sedute ai gradini del Duomo o al Mc Donald’s in Galleria telefonavamo ai numeri presi da Internet sul sito www.kiji.com.

    Le telefonate ero io a farle in verità, permettete che una mamma del Sud intuisca già dalla voce al telefono se uno è: A) stupratore; B) rapinatore; C) spacciatore. Dopo dieci telefonate avevo trovato soltanto una stanza in condivisione con un ragazzo gay quando noi cercavamo una singola, un appartamento con 6 ragazzi e un unico bagno, e un monolocale completamente fuori zona. Finalmente alla 13esima telefonata, qualcuno con la voce tipica del cumenda da film anni 80 mi informa che praticamente ha quello che io cerco. Stanza singola in palazzo signorile, luminosa, zona Città studi costo 450 + le spese.

    E’ la casa che fa al caso nostro penso e quasi non mi sembra vero d’aver risolto. “La prendo” dico precipitosamente al tizio che giustamente mi informa che va benissimo, la stanza è mia, però prima devo versare tre mesi di caparra, tre mensilità anticipate, e almeno vederla insomma.. Recupero Serena che prova braccialetti d’argento da Tiffany e ci precipitiamo a cercare un taxi visto che il tipo ha altre persone che sarebbero interessate all’affare, e speriamo almeno di batterle sul tempo. Dopo circa 15 minuti siamo in via Edoardo Bassini praticamente a due passi dal Politecnico e dalla fermata del tram. Curiosamente però sotto il portone c’è una piccola folla di gente, ragazzi, ragazze e qualche genitore. Mi bastano due minuti per fare una rapida indagine e scoprire che sì, sono lì tutti per la stanza singola del cumenda. Ovviamente lui è su che sta facendo vedere la stanza a un gruppo di 6 persone e quando arriva il nostro turno ci raccomanda di non preoccuparci assolutamente degli altri visitatori perchè la stanza è già nostra. Ovviamente però per definire è preferibile risentirci domani. Non so qual è il suo gioco, ma capisco che è uno zaraffone come si dice dalle parti mie, e devo rimettermi subito a fare telefonate oppure mi toccherà tornare a Milano anche la prossima settimana. Ho 3 numeri segnati sull’agenda e comincio da quelli. Con il primo va male perché chiedono la settimana corta, con gli altri due va meglio e infatti fisso due appuntamenti. Il primo è per le 18.15 in via Reina costo 520¬ + le spese stanza singola di 25 mq con letto a soppalco, il resto in condivisione con due ragazzi. Borbotto un po’ perché avrei preferito due ragazze, ma Serena è affascinata dall’idea del letto a soppalco e non mi sta a sentire. Arriviamo con 10 minuti di anticipo e il portiere ci fa accomodare. Il palazzo è bellissimo, antico con dei marmi verdi e neri sul pavimento. L’appartamento è al quinto piano e ci si arriva con uno di quegli ascensori a gabbietta con la panchetta di velluto e i pomoli di ottone che sembrano essere stati lustrati il giorno prima. Tutto sembra talmente perfetto che viene quasi da chiedersi dov’è la fregatura, ma sono così stanca che mi attacco al campanello e aspetto che qualcuno venga ad aprire. Appena entrata però mi bastano due secondi circa per capire dov’è l’inghippo. L’appartamento sembra una komune hippy degli anni 70, straordinariamente lurida, disordinata e colorata. A me basta vedere i fusti di petrolio usati come tavolini, la cabina telefonica che funge da armadio, un vecchio frigo orizzontale da bar dipinto di giallo e la vecchia cucina a gas che potrebbe esplodere da un momento all’altro per girarmi sui tacchi ed andarmene, ma Serena incredibilmente si è già innamorata della stanza col letto a soppalco e dice che per lei va bene, possiamo firmare. Cerco di prendere tempo – non vuoi pensarci un momentino amoredimamma – ma lei scuote la testa caparbia e insiste col dire “no a me piace, a me piace. Sono sgomenta e non so come cavarmi fuori dall’impiccio mentre pelustro il cucinino pieno di piatti sporchi e il bagno, incredibilmente pulito in verità, quando il ragazzo che ci ha aperto la porta mi informa che dovremmo andare perchè attende un altro visitatore ma ci risentiamo in tarda serata. Giuro, c’è mancato poco che l’abbracciassi.

    Intanto si erano fatte le otto di sera, avevamo l’aereo il giorno dopo e ci restava solo un altro appartamento da visitare, un bilocale in condivisione con Francesca 24 anni studentessa di ingegneria. Potete facilmente immaginare il mio umore di che colore era mentre suonavo il citofono, ma incredibilmente l’appartamento era proprio quello che cercavamo, tranne che nel prezzo ovvio. Vabbè, preso.

    Tornate in patria sono iniziati i preparativi per la partenza, qualcosa a metà tra il corredo per la sposa e l’armamentario per una missione in Afganisthan.
    Pigiami, maglie della salute, 12 paia di calze e mutande, piumino, piumone, copripiumone, coprifedera e coprimaterasso, pentoline, carta Domopak, marmellate fatte in casa, e un grande quantità di cose rintracciabili anche a Milano.
    A farla breve ci siamo presentate una domenica pomeriggio alle 14 in aeroporto, con 3 colli dal peso ciascuno di 35 kg + un bagaglio a mano, senonché una strega di hostess ha impedito che potessimo spedirli se non previo pagamento di un extra assurdo che si aggirava sui 500 euro. Mi sono così imbestialita che ho preso le valige, le ho caricate nel mio Suv che finalmente ha trovato il suo perché, e 8 ore dopo ero a Milano e raggiungevo la pupa nella nuova abitazione. Mattina dopo ore 10 puntata all’Ikea per acquistare un pouff letto per ospiti eventuali, una libreria Billy colore rosso, un cuscino in piuma d’oca Gosa Pjini e una set di scatole per armadio, e ore 12 partenza per Bari.
    Che dirvi, la mia piccola è lì da due settimane, mi manca da morire ma la sento 25 volte al giorno con la scheda you&me che ho provveduto ad attivare e in più tutte le volte che ha un urgenza, dalla lavatrice da fare al chiedermi se può mangiare le mele rosse che le ha regalato il vecchietto che abita accanto, “o mi succede come a Biancaneve?”

    Cuore di mamma sua..

    figli fuorisede genitori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025

    2 commenti

    1. graziamaria on 11/09/2013 06:21

      Bellissima descrizione live, per me un’esperienza passata, da sopravvissuti per fortuna…ed ora? Non so se sarai così fortunata, nel senso che fra cinque anni tua figlia potrebbe trovare un lavoro a “casa”, Nel frattempo infatti la sua casa sarà praticamente altrove. L’Italia non ama i suoi giovani così tanto come potrebbe sembrare. I miei sono uno in Tunisia e uno in Turchia, dopo numerose disillusioni e traslochi in Italia. Io non conosco le loro case all’estero, che sono ancora in condivisione con altri giovani professionisti emigranti come loro… Per fortuna hanno conservato i loro sogni…ma alle mamme, purtroppo, questa consapevolezza non basta per essere felice!

      Reply
    2. rita garofalo on 04/09/2015 14:01

      Una storia che ricorre frequentemente e che noi mamme (soprattutto quelle del Sud) dobbiamo affrontare con coraggio anche se perplesse.
      Anch’io ho una figlia che parteciperà a più test di ammissione ( cinque per l’esattezza) per l’ingresso si spera ad una delle facoltà scientifiche della medesima città di Bari.
      La scelta di partecipare a più bandi di ammissione alle facoltà universitarie, è resa necessaria per aumentare le possibilità di inserimento almeno verso una di queste, il che ha avuto un certo peso in termini economici.
      Spero che in futuro questo discutibile sistema di selezione possa cambiare e che i giovani possano poter liberamente scegliere a quale corso di laurea iscriversi e riservare semmai la selezione sul campo di battaglia.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK