Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Dal Racconto, il Film – quarta edizione
    Eventi

    Dal Racconto, il Film – quarta edizione

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli18/06/2013Updated:01/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Luciano Anelli

    Ventinove incontri-evento, 21 film, 12 appuntamenti letterari. Sono i numeri della quarta edizione del Festival di Cinema&Letteratura “Del Racconto, il Film” organizzato dalla Cooperativa sociale “I bambini di Truffaut” e diretto da Giancarlo Visitilli, organizzatore insieme alla giornalista Annamaria Minunno.

    Parte così una nuova edizione di un tour di eventi fra film e libri che vedono impegnate e presenti molte donne, su argomenti che spesso sono di grande attenzione per le donne, per la loro innata sensibilità al sociale.
    Ad ideare questa iniziativa, che ottiene sempre più consensi, anche in altri contesti nazionali, è una coppa di amici (una donna ed un uomo di alta sensibilità, professore amatissimo dai ragazzi). Hanno annunciato la nuova edizione durante una conferenza stampa i due organizzatori ed ideatori, insieme ad un’altra donna, Piera De Giorgi, Assessora alla Cultura Gioia del Colle (BA), uno dei 5 Comuni in cui si svolgerà questo evento itinerante (Mola di Bari, Sannicandro di Bari, Gioia del Colle e Bari, e si fermerà per le 4 tappe OFF nel Comune di Toritto).

    Una nuova edizione per un Festival che lega strettamente film, libri e sociale e che ha ottenuto l’attenzione dei media nazionali e di altri Festival letterari, come quello di Torino, anche grazie agli argomenti trattati e agli ospiti intervenuti nelle scorse edizioni. Una edizione ricca e particolare che prevede due fasi, e questa è l’altra novità attesa. Ci sarà un’edizione estiva dal 22 giugno al 24 agosto, ed una invernale da settembre a fine dicembre.

    I temi trattati nella fase estiva avranno un filo conduttore che è “la rinascita”. Partendo dal dolore ogni serata porterà a discutere come uscirne e rinascere positivamente. I temi saranno: la Scoperta, l’Esistenza, la Storia (discutendo su Pietro Ingrao e Piero Gobetti), gli Adolescenti (sul Tribunale dei Minori), la Precarietà, Le Donne (voci di donne per l’Africa), La Cura (per sconfiggere il Cancro), il Potere, la Vita (Eluana Englaro, scelte di Vita), il Testimone (insegnamenti di Don Tonino Bello), l’(altra) Economia, lo Sguardo e Francesco (il Santo, ma anche il Papa), il Teatro, l’Iniziazione, la Diversità, le Periferie, la Costituzione, il (sur) Reale, la Reclusione, la Memoria (Alzheimer) e per concludere il 24 agosto ci sarà un evento a sorpresa con la Notte bianca del Cinema con numerosi ospiti registi, sceneggiatori, attori, scrittori, saggisti, narratori…….

    Si inizierà con una prima serata sabato 22 giugno, alle 20.30, nel Castello di Mola di Bari con “Del Racconto, la Scoperta”. Ad inaugurare il Festival sarà l’attore e regista Sergio Castellitto che parlerà al pubblico del film tratto dal romanzo di Margaret Mazzantini “Venuto al mondo”. Interverrà anche Silvia Godelli, assessora al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e Antonella Gaeta, presidente di Apulia Film Commission.
    Si susseguiranno una dopo l’altra , tante tappe che vedranno tanti nomi noti e meno noti, ma ugualmente importanti per gli argomenti toccanti di cui discuteranno. Per citarne alcuni: Fausto Bertinotti, che terrà una lectio magistralis sulla Costituzione, Lorenzo Amurri (scrittore), Carla Spaguolo (Sostituto procuratore Tribunale dei Minori) , Elasti (attrice), Gabriella Guido (Amref Africa), Paola Natalicchio (neo Sindaca di Molfetta, come scrittrice), Jeremie Elkaim (attore), Beppino Englaro, Nunzia Antonino e Carlo Bruni (attori), Gemma D’Ambrosio (Pax Christi), Cristina Arcidiacono (pastora chiese Evangelistiche Sardegna), Francesca Romana Recchia Luciani (filosofa), Angela Iurilli (regista), Rachela Borghi (Antropologa e geografa dei sentimenti da Parigi), Dino Mangialardi (Amnesty International), Lilli Arbore (magistrato), Luciana Delle Donne (Assoc. Made in Carcere) ed altri ancora.

    Sui social network si sono scatenate richieste di diversi artisti, come Francesca Inaudi, Anita Kravos, Andrea Sartoretti e tantissimi altri poco conosciuti, che hanno frequentato il festival in passato, offertisi per esserci anche quest’anno.
    La quarta edizione di “Del Racconto, il Film” è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia, dai Comuni di Mola di Bari, Gioia del Colle, Sannicandro di Bari, Toritto e Bari, da Amnesty International, AMREF, AmpiMargini, Apulia Film Commission, Arcigay Bari, Associazione Alzheimer Bari, Associazione Veluvre-Visioni Culturali, Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere – UNIBA, Il biancospino e gli amici di Adriano, Made in Carcere, Ordine degli Avvocati di Bari, Tribunale dei Minori di Bari, UNISCO, Vicariato Parrocchiale di Mola di Bari.

    Il programma è visionabile su facebook, Twitter nell’omonima pagina e nel sito www.ibambiniditruffaut.it dell’Associazione organizzatrice “I bambini di Truffaut”.

    film I bambini di Truffaut Molka di Bari racconto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK