Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Nessuno dovrà più guardarti
    Costume e società

    Nessuno dovrà più guardarti

    Rita CugolaBy Rita Cugola12/05/2013Updated:02/08/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sfigurate-con-acido
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non sono bastate le violenze fisiche e psicologiche. Non è servito uccidere. Perché in seno alla realtà femminile é davvero in corso un cambiamento di rotta.

    Lento, forse, ma inesorabile. Un dato di fatto inviso a molti.
    Alcuni uomini devono quindi aver capito che negare alle donne il diritto di vivere – privandole definitivamente della legittima possibilità di esprimere la debita uguaglianza pur nella innegabile diversità di genere – non avrebbe certo risolto gli enormi problemi che li affliggono. I femminicidi perpetrati in massa non hanno dato i frutti sperati.

    Lungi dal rappresentare la panacea di tutti i loro mali hanno invece offerto all’altra metà del cielo l’opportunità di crescere nella consapevolezza di sé e se possibile di individuare un nuovo motivo di determinazione in quella che via via si è trasformata in una vera lotta per la sopravvivenza.
    Troppo facile cancellare una donna dalla faccia della terra. Lei muore, lui – se tutto va bene – finisce in galera per qualche tempo. Poi, tutto ricomincia come prima, tranne che per la defunta, ovviamente.
    E’ preferibile una punizione che serva da monito alla vittima designata per il resto dei suoi giorni. Un castigo che possa indurla a ricordare in ogni momento la “colpa” commessa, che la obblighi alla rinuncia delle proprie velleità emancipatorie e la costringa al contrario a vivere nell’isolamento – o comunque nell’emarginazione sociale – ma soprattutto nella vergogna.

    Ecco dunque spuntare il vecchio caro acido. Quello di cui, da tempo immemorabile purtroppo, i carnefici indiani, pakistani o afghani conoscono molto bene gli effetti.
    “Ti rifiuti di state con me? Allora sappi che nessun altro potrà più guardarti”.
    L’acido, si sa, ha effetti devastanti su qualsiasi tipo di materia. Se gettato sul volto di una persona ne cancella completamente i lineamenti, dando origine a un ammasso informe di carne e muscoli.
    Accantonando (momentaneamente?) il rischio conseguente a una pesante accusa di omicidio, le menti psicolabili di individui perseveranti nel rifiutare la fine di un rapporto (del quale, in base alla più contorta delle logiche, avrebbero dovuto reggere i fili) hanno concepito una tipologia di azione più sottile per vendicare lo sgarbo ricevuto dalla donna che, malgrado tutto, affermano – mentendo – di amare. Hanno perciò scelto di ricorrere a metodologie meno drastiche ma decisamente più sadiche come, appunto, quello relativo all’utilizzo dell’acido per sfigurare colei che “dovrà d’ora in poi rinunciare alla propria identità fisica” e sarà condannata a un’esistenza fondata esclusivamente sul ricordo.

    E se un giorno la malcapitata si troverà a incrociare nuovamente il suo carnefice (magari occasionalmente per strada), questo non farà che risvegliare in lui la soddisfazione per l’opera compiuta.
    Senza contare il fatto che altri – stimolati dalla novità rappresentata da un gesto di rappresaglia fino a pochi anni fa quasi sconosciuto in occidente – potrebbero scegliere di emulare i fautori dell’atrocità e diffondere il panico sociale.
    Una realtà oggettiva sempre meno ricca di valori e di nobili ideali offre davvero il fianco a ogni tipo di efferatezza da parte di personalità disadattate, che possono in tal modo giungere a commettere orribili misfatti anche solo per il mero gusto di nuocere al prossimo. Per dispetto, ostilità, persino per divertimento o per noia (e qui saremmo davvero giunti in fondo al baratro del degrado). E a farne le spese sarebbero sempre e comunque le donne.

    acido
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK