Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Leggo di gusto a Matera
    Cultura

    Leggo di gusto a Matera

    DolsBy Dols17/10/2012Updated:01/07/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Luciano Anelli

    9° edizione del Women’s Fiction Festival a MATERA “Leggo di gusto”. Tra editoria cartacea e digitale, la letteratura femminile sta al passo.

    Si è svolta all’insegna del gusto di leggere e del leggere con gusto, la nona edizione del ”Women’s Fiction Festival” (Matera, 27-30 settembre), prima, e per ora unica, rassegna internazionale in Italia dedicata alla letteratura femminile. Una grande vetrina, dove si presentano nuovi libri ma, soprattutto, dove gli scrittori possono proporsi agli editori e per tentare di pubblicare il proprio lavoro. Il festival è caratterizzato da una formula variegata ed è questo che lo distingue da tutti gli altri. Infatti si possono individuare 5 filoni: congressi aperti al pubblico con presentazioni di libri e premiazioni, con la presenza delle autorità locali; incontri aperti solo agli iscritti e specialistici fra realtà di diversa provenienza; incontri fra i banchi di scuola di scrittrici con
    scolaresche locali; appuntamenti con editor e agenti per presentare le proprie idee (Borsa Internazionale del Libro) e
    Brainstorming  (gruppi chiusi di insegnamento di tecniche di scrittura e divulgazione), ed in fine , quest’anno, la coniugazione tra gusto e lettura, con incontri anche culinari. Infatti il titolo dato al Festival del 2012 è: “LEGGO DI GUSTO”

    In particolare sono stati organizzati 43 eventi in 4 giorni, allietati anche da laboratori del gusto e dalla preparazione di ricette tipiche della tradizione per promuovere i giacimenti enogastronomici di Matera e della Basilicata, in particolare:

    • un congresso internazionale per scrittori;
    • master class condotte da scrittrici
      best seller;
    • incontri con il pubblico;
    • happy hour, concerti e premiazioni letterarie,
      ma la specialità che ne fa la sua unicità ed il valore primario e’ che i potenziali scrittori hanno la possibilità di condurre il “Pitch”, cioè proporre appunto la propria idea di romanzo agli editor e agli agenti letterari.

    “Il segreto – afferma Mariateresa Cascino, responsabile organizzativa – è nella formula. Il fatto di essere l’unica writers’ conference internazionale in Europa, dedicata alla Women’s Fiction ma non solo, dove i partecipanti da ogni parte del mondo possono incontrare e dialogare a tu per tu con gli addetti ai lavori del mondo editoriale è un elemento distintivo che ci contraddistingue. C’è la possibilità di proporre storie che potrebbero trovare la via della pubblicazione e che in alcuni casi ha trasformato il sogno di molti in realtà.”

    L’iniziativa è nata nel 2009 da un’idea di Maria Paola Romeo, allora consulente editoriale di Harlequin Mondadori (promotore del Festival), ed Elizabeth Jennings, scrittrice americana trasferitasi a Matera, dove appunto il Festival ha luogo. “Mi ero resa conto sulla mia pelle – spiega la scrittrice, presidente del WFF – che in Italia gli scrittori non avevano
    nessun aiuto, a meno che non fossero raccomandati. Negli Stati Uniti era diverso, gli autori esordienti avevano più possibilità. Volevo creare un’occasione di confronto tra editori, autori e lettori da tutto il mondo. La narrativa rosa, poi, è un genere a me vicino e di grande successo”. A loro si è poi aggiunta Mariateresa Cascino, l’unica delle tre di Matera, che precisa: “Nei
    vari anni cresce sempre più il numero dei talenti scoperti al Women’s Fiction Festival e alla Borsa del libro, e crescono le produzioni culturali che travalicano i confini locali e nazionali. Cresce anche il numero degli iscritti al Congresso Internazionale per scrittori del WFF di Matera”. Il Festival è appunto iniziato, in mattinata del 27 settembre, con il “Congresso Internazionale per scrittori!, aperto dalla Presidente Elizabeth Jenkins  e da Maria Paola Romeo (direttore editoriale) dal titolo”Pubblicare con un clic”, dove facendo il punto sulla crescita del mercato degli ebook, si è affermato che il digitale avanza, lentamente ma inesorabile: adesso in Italia è passato dallo 0,2 allo 0,8% del mercato. Il 38% delle lettrici si affida già al digitale.
    Forse anche perché comprare libri “rosa” a volte significa essere giudicate poco intellettuali e il digitale difende meglio la privacy di chi legge.
    Infatti Harlequin Mondadori, specializzata nel romance e tutte le sue sfumature, ha dichiarato che nel mercato anglofono la vendita di ebook ha superato quella dei libri cartacei.

    Anche la collana Emmabooks, diretta da Maria Paola Romeo, che si definisce “femminile digitale” ed è nata proprio un anno fa a Matera, ha festeggiato il compleanno alla grande, con numeri più che soddisfacenti.

    Sempre al Congresso si è parlato di promozione libraria e anche qui la rete ha un ruolo sempre più importante: le community
    virtuali sono quasi più potenti della carta stampata per veicolare il tam-tam dei lettori. Secondo gli esperti del settore, l’industria dell’editoria vale più di 80 miliardi di dollari, di cui si stima che il 50% del mercato sarà digitale nel 2015. Ma questa rivoluzione in atto è ancora più significativa per chi scrive. Il libro tradizionale, cartaceo, ha dei limiti ben precisi: per motivi industriali di carta e di distribuzione, un libro consta in media di 220-500 pagine. Con il digitale, tali limiti non hanno senso: ed eliminando i costi di stampa e distribuzione, le royalties sono molto più alte per chi scrive; è importante, quindi, in primis per chi intende far dello scrivere una professione, capire come funziona il mercato editoriale con i nuovi paradigmi che si impongono sulla scena. le community virtuali sono quasi più potenti della carta stampata per veicolare il tam-tam dei lettori. Però, Stefano Izzo, editor di Rizzoli, smorza subito l’ entusiasmo delle autrici italiane presenti annunciando che saranno necessari tempi lunghi (4 o 5 anni) per l’affermarsi del formato digitale.

    A seguire ci sono stati due incontri, “Nuove opportunità dalla rete: il Crowdsourcing” con Jesse Potash, Pubslush, che ha illustrato nuove opportunità della rete, con la costituzione di una piattaforma di incontro fra domanda ed
    offerta, e “Clinica letteraria: alla ricerca della voce narrante”con Jane Corry, scrittrice statunitense, sulla ricerca delle diverse Voci degli scrittori e l’importanza, per una scrittrice, di trovare la propria voce.
    Poi nel pèomeriggio  Borsa Internazionale del Libro e i suoi Brainstorming (così è stato anche per gli altri pomeriggi), occasione più unica che rara per uno scrittore di sedere a tu per tu con editor di varie case editrici e di proporre loro il proprio
    manoscritto. I casi di autrici pubblicate in passato non sono mancati.

    Una ventina di rappresentanti delle più importanti case editrici italiane e straniere, circa 250 appuntamenti fra agenti letterari e scrittori.

    <<continua>>

    Foto della manifestazione

    https://www.facebook.com/media/set/?set=a.470745012946975.104184.100000344426326&type=3&l=fc389b7425
    https://www.facebook.com/media/set/?set=a.470939282927548.104235.100000344426326&type=3&l=6f55b2be4c
    https://www.facebook.com/media/set/?set=a.470964172925059.104238.100000344426326&type=3&l=5799d896e8
    https://www.facebook.com/media/set/?set=a.471387082882768.104330.100000344426326&type=3&l=913ee675e1
    https://www.facebook.com/media/set/?set=a.471448646209945.104351.100000344426326&type=3&l=9462e1e803
    https://www.facebook.com/media/set/?set=a.471784446176365.104419.100000344426326&type=3&l=856e08e5e1
    festival della letteratura a matera marai teresa cascino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK