Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Non c’è uomo senza donna
    Costume e società

    Non c’è uomo senza donna

    Rita CugolaBy Rita Cugola06/09/2012Updated:01/08/20143 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    uomo-senza-donna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si dice che dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna. E’ vero. O almeno, lo è in parte.

    La storia è una fonte inesauribile di esempi tipici: tanto per restare nel passato più recente, ricordiamo Raissa Maximovna e Mikhail Gorbaciov, Jaqueline Bouvier e John F. Kennedy, Hillary Rodham e Bill Clinton, Carla Bruni e Nicolas Sarkozy, ma l’elenco disponibile è terribilmente lungo.

    Ora, in vista delle elezioni presidenziali statunitensi – previste a novembre – si riaccende il dibattito sull’importanza che il ruolo femminile tende sempre più ad assumere non solo a supporto della campagna elettorale in se stessa, ma anche e soprattutto per il forte impatto sociale che il verbo muliebre dimostra immancabilmente di suscitare.
    L’ultimo discorso di Michelle Robinson, 48enne legale in carriera nonchè fida consorte dell’attuale presidente degli Usa, Barak Obama – statuaria e carismatica icona del Partito Democratico – sembra avere letteralmente conquistato la platea popolare.

    Nella sua innata spontaneità, unita a una forte dose di genuina umiltà ha saputo far breccia nei cuori delle masse con parole semplici, immediate. Non ha preteso di convincere i potenziali elettori con promesse vane e spesso costruite ad effeto. No, Michelle si è limitata a ricordare a tutti le sue umili origini di provenienza, analoghe a quelle del marito: “Le nostre famiglie”, ha detto, “non hanno potuto offrici molto a livello economico, ma ci hanno trasmesso valori insostituibili come l’amore incondizionato, il sacrificio costante e la possibilità di conquistare mete apparentemente irraggiungibili”.
    Certo questo non basta a fare di lei un’eroina del popolo. Tuttavia la determinazione e la forza interiore che trasudano da ogni suo gesto, da ogni sua frase, da ogni suo sguardo lasciano facilmente intuire l’enorme carica emotiva che attraversa reciprocamente la coppia presidenziale in carica.

    Sembrano agire simbioticamente, Michelle e Barak. Come altri prima (e certamente anche dopo) di loro. Ed è in particolare dall’onnipresenza della moglie – avvertibile persino nella sua assenza fisica – che l’attuale presidente della prima potenza mondiale ricava l’energia necessaria per affrontare quotidianamente i molteplici problemi oggettivi a largo spettro.

    Possiamo vantare esempi analoghi, in Italia? Risposta negativa, ovviamente. Da noi le donne che affiancano uomini famosi (politici e non) paiono essenzialmente virtuali. In teoria esistono a tutti gli effetti: di loro si conoscono magari i connotati fisici, le generalità, la professione, l’età, insomma ciascun particolare de background personale. Eppure si tratta sempre di figure evanescenti, quasi irreali nella loro persistente invisibilità. Se in pochi casi qualcuna è riuscita ad emergere dall’ombra per affiancare il marito in occasione di manifestazioni ufficiali (si veda Elsa Antonioli Monti o Clio Maria Bittoni Napolitano) non ha sicuramente lasciato tracce idelebili di sè nella memoria collettiva.
    In sostanza è impossibile affermare che l’apporto femminile sia determinante o comunque notevole nella politica nostrana (e non solo in quella, purtroppo). Come mai? L’Italia seguita – nostro malgrado – a ricalcare quegli schemi arcaici e decisamente anacronistici dove la chiave del potere deve necessariamente appartenere all’uomo senza alcuna possibilità di apertura all’iniziativa femminile.
    Sono lontanissimi i tempi in cui Ana Maria de Jesus Ribeiro era ritenuta la vera “mente”, la musa ispiratice dell’eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi. Persino il profeta Muhammad non prendeva decisioni senza aver consultato la moglie prediletta Aisha.

    In Italia è calma piatta. E’ ancora in corso la lotta delle donne per ottenere il riconoscimento delle cosiddette quote rosa ai vertici gerarchici e le circostanze generali nel loro complesso rimandano a una situazione pressoché statica, invariabile. Stiamo vivendo la preistoria della nostra evoluzione reale. Guardiamoci attorno, ascoltiamo le voci che giungono da lontano, scrutiamo negli occhi di Michelle Obama mentre si accalora durante il suo recente intervento a Charlotte, nel North Carolina: scopriremo un entusiatico mondo forzatamente nascosto allo sguardo nazionale. Per ataviche paure (virili) o vigliaccheria generazionale, d’accordo. Ma non va dimenticato che il cambiamento è possibile.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025

    3 commenti

    1. Silvia on 06/09/2012 16:19

      UNA DONNA STRAORDINARIA!!!!!!!!!!

      Reply
    2. Rita A. Cugola on 07/09/2012 09:05

      Per noi resta una figura utopica… (sic!)

      Reply
    3. Avatar photo
      Dols on 07/09/2012 11:35

      Non credo, forse in Italia….ma veramente dietro un grande uomo c’è spesso una grande donna…

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK