Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Questo mio corpo
    Libri

    Questo mio corpo

    DolsBy Dols01/09/2025Updated:11/09/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    di Sara Durantini

    In libreria dal 15 settembre 2025

    «Alla fine, ciò che rimane è inciso nel mio corpo. È lui a non dimenticare»

    Un romanzo necessario sull’identità femminile, il desiderio, la memoria e la parola come gesto di resistenza.

    Dopo Pampaluna, premiato nel 2024 con il Premio di scrittura femminile “Il Paese delle Donne”, Sara Durantini
    torna con un libro intimo, potente e politicamente urgente.
    Questo mio corpo è il racconto lucido e carnale sul desiderio, sul trauma e sull’approdo all’identità
    femminile, è il tentativo di ricostruire sé stesse a partire da ciò che è rimasto inciso sul corpo: le ferite, il silenzio,
    l’ambivalenza dei desideri, la confusione tra amore e potere.

    Nell’autunno del 2004, una studentessa appena ventenne cerca nella scrittura un modo per leggere e riscrivere ciò che ha vissuto. In un tempo di passaggio – tra Parma, Milano e la campagna padana – il corpo diventa per lei
    terreno di smarrimento e insieme di scoperta. È in questo spazio fragile che la protagonista impara a nominare ciò che fino ad allora era rimasto indicibile: le esperienze che segnano il corpo, l’abuso emotivo mascherato da amore, il peso di un consenso mai veramente consapevole.


    Questo mio corpo è il racconto di una sopravvivenza che passa attraverso la scrittura. Il corpo, che trattiene ciò che la mente cerca di dimenticare, si trasforma in linguaggio.

    Tra narrazione, frammenti di diario e memoria sensibile, la protagonista ricompone sé stessa attraverso le parole, facendo della letteratura, del cinema e della musica strumenti di riconoscimento. Sullo sfondo, un’archeologia femminile fatta di genealogie: donne, madri, amiche e figure simboliche che incarnano assenze, modelli e desideri da attraversare per potersi liberare. In questo percorso personale e collettivo,
    Durantini affida un ruolo centrale al potere della parola, raccogliendo l’eredità di scrittrici come
    Annie Ernaux, Marguerite Yourcenar, Marguerite Duras.

    E proprio in questa direzione si inserisce la presenza significativa della Fondazione Fo Rame, che ha
    concesso l’autorizzazione all’inserimento di due estratti tratti da monologhi di Franca Rame e Dario
    Fo. Una scelta che, per l’autrice, ha un profondo senso letterario e sociale: le parole di Rame aprono
    uno spazio di connessione tra il corpo narrato nel romanzo e il corpo scenico, pubblico, collettivo che
    Rame ha restituito alle donne con la sua voce.

    Questo mio corpo raccoglie quella voce e la rinnova,
    dimostrando quanto ancora oggi sia necessario dire, raccontare, denunciare.
    Un romanzo che si muove tra memoria e desiderio, tra resistenza e rinascita. Una lettura potente, che
    lascia il segno.

    L’autrice
    Sara Durantini (San Martino Dall’Argine, 1984) è scrittrice e autrice della prima biografia italiana dedicata alla
    Premio Nobel per la Letteratura Annie Ernaux (Annie Ernaux. Ritratto di una vita, deiMerangoli editrice,
    2022). Ha esordito nel 2007 e l’anno precedente ha vinto il Premio Tondelli con il lungo racconto L’odore del
    fieno. Di recente ha pubblicato L’evento della scrittura. Sull’autobiografia in Colette, Marguerite Duras,
    Annie Ernaux (13lab editore, 2021), Ritorno in Pianura (Ticinum editore, 2024). Per Dalia ha curato il
    romanzo corale La terra inesplorata delle donne nel 2023, ha pubblicato Pampaluna nel 2024, libro che ha
    ricevuto il Premio di scrittura femminile Il Paese delle Donne nello stesso anno. Un breve saggio dedicato alla
    trasposizione teatrale italiana di Memoria di ragazza di Annie Ernaux è contenuto nel volume curato da
    Michèle Bacholle e Jacqueline Dougherty edito da Brill Academic Publishers. Negli anni, racconti e articoli
    sono apparsi in antologie e riviste letterarie. Attualmente collabora con la rivista femminista Pro.Vocazione e
    con la rivista francese Collateral revue


    Sara Durantini
    QUESTO MIO CORPO
    Collana Metamorfosi – Dalia Edizioni
    pp. 136 | € 14,00 | ISBN 978-88-99207-76-2

    Per l’acquisto

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK